L’INTERVISTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
“L’ intervista” Scheda progetto.
Lintervistatore e possibili sorgenti di errore Il ruolo dellintervistatore (Ire) e comportamento di Ire condizionano le varie fasi della ricerca sul campo.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Percorso formativo Ricerca Azione
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
IL FOCUS GROUP.
Le domande del questionario
Il Sistema Informativo e le
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Le tecniche di somministrazione del questionario
La costituzione del gruppo
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
L’INTERVISTA.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Intervista e Focus Group
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Cantieri aperti per la scuola di base Gli strumenti della ricerca: lintervista e il focus group Claudio Dellucca – ex IRRE ER Lugo, 21 marzo 2011.
Come codificare un questionario
Logica.
Differenziare in ambito matematico
Massimo Lolli1 Come selezionare candidati Sessione per manager e professional di linea.
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Intervista.
Gli strumenti di ricerca
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Focus group.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Sociologia visuale.
COMPETENZE E DISABILITÁ
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Le interviste: una breve introduzione
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
L’INTERVISTA COLLOQUIO INTERVISTA QUESTIONARIO.
Il questionario.
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
La ricerca sul campo.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Ricerca su: Centri per l’impiego universitari PhD Ludovica Rossotti
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Transcript della presentazione:

L’INTERVISTA

INDIVIDUI COLLETTIVI OSSERVAZIONE DI SEGNICO NON SEGNICO COMPOR-TAMENTI COLLETTIVI OSSERVAZIONE DI SEGNICO DOCUMENTI NATURALI NON SEGNICO

INTERVISTA STRUTTURATA SCHEMA DI RILEVAZIONE STRUTTURATO INTERVISTA STRUTTURATA INDIVIDUI SCHEMA DI RILEVAZIONE SEMI O NON STRUTTURATO INTERVISTA DISCORSIVA

Sì NO COLLETTIVI AMBIENTE ARTIFICIALE AMBIENTE NATURALE/ INTRUSIVITÀ OSSERVAZIONE PARTECIPANTE/ SHADOWING AMBIENTE NATURALE/ INTRUSIVITÀ Sì OSSERVAZIONE NATURALISTICA NO COLLETTIVI AMBIENTE ARTIFICIALE FOCUS GROUP/ OSSERVAZIONE DI LABORATORIO

TIPO DI INTERVISTA STANDARDIZZAZIONE DELLE DOMANDE E DELLE RISPOSTE SOMMINISTRAZIONE DI TUTTE LE DOMANDE SOMMINISTRAZIONE DI TUTTE LE DOMANDE NELLO STESSO ORDINE STRUTTURATA GUIDATA (O SEMI-STRUTTURATA) LIBERA (O NON-STRUTTURATA)

Definizione È una conversazione Provocata dall’intervistatore Rivolta a soggetti scelti sulla base di un piano di rilevazione e in un numero consistente (tra 50 e 100 casi)‏ Ha finalità di tipo conoscitivo È guidata dall’intervistatore sulla base di uno schema flessibile e non standardizzato di interrogazione

Differenze tra questionario e intervista Assenza di standardizzazione Assenza di campione rappresentativo Approccio centrato sul soggetto contro approccio centrato sulle variabili

- Intervista come interazione comunicativa attivata allo scopo di acquisire informazioni - È un processo e un prodotto. È caratterizzata dalla volontarietà. - Vede l’implicazione di azione e comunicazione. - Condizione essenziale per la buona riuscita dell’intervista è la convergenza e complementarità degli scopi degli attori coinvolti.

Correlazione fra dimensione comportamentale e dimensione comunicativa Co-produzione dei risultati Il passaggio di informazioni tra intervistato/intervistatore avviene attraverso codici verbali e non verbali L’intervista è un processo biunivoco di interpretazione e significazione

RISPOSTA: è il risultato di un processo cui partecipano attivamente intervistato/ intervistatore, entro un quadro culturale PRODUZIONE DI INFORMAZIONI: implica un processo di interpretazione e comprensione da parte dell’intervistatore, a partire da un quadro di riferimento culturale

DOMANDA INTERVISTATORE: traduzione in forma verbale degli scopi della ricerca (informazioni da raccogliere)‏ INTERVISTATO: ricezione della domanda; interpretazione; individuazione cognitiva della risposta (significazione)‏

INTERVISTATO: Traduzione in forma verbale della risposta INTERVISTATORE: ricezione della risposta; interpretazione; codificazione ed archiviazione della risposta.

FASI DEL PROCESSO DI INTERVISTA CONTATTO AVVIO DELL’INTERAZIONE DEFINIZIONE DELLE REGOLE STRUTTURALI CONCLUSIONE E COMMIATO

CARATTERI DISTINTIVI DELL’INTERVISTA PRESENZA O ASSENZA DEL CONTATTO VISIVO Intervista telefonica Intervista face to face 2. DISTRIBUZIONE DEL POTERE Interviste direttive (preminenza intervistatore)‏ Interviste non-direttive (preminenza intervistato)‏

3. GRADO DI LIBERTà intervista strutturata a risposta chiusa (questionario)‏ Intervista strutturata a risposta aperta (questionario a domande aperte)‏ Intervista semi-strutturata a risposta libera Intervista non-strutturata a risposta libera (int. in profondità)‏

Conduzione dell’intervista Spiegazioni preliminari Domande primarie Domande-sonda: - ripetizione della domanda - ripetizione della risposta o di una sintesi delle ultime risposte - incoraggiamento, espressione di interesse - pausa - richiesta di approfondimento

Linguaggio Ruolo dell’intervistatore

Analisi della documentazione empirica Analisi dei dati Presentazione dei risultati Sintesi e generalizzazioni Analisi di tipo misto (quantitativo e qualitativo)‏

Due modelli di intervista: L’INTERVISTA BIOGRAFICA e L’INTERVISTA IN PROFONDITÀ L’intervista biografica è una tecnica di ricerca che trova applicazione nella ricerca a sfondo biografico. Trova la sua specificità nella ricostruzione del passato e del percorso biografico del soggetto intervistato, grazie alla DISCREZIONALITÀ e alla LIBERTÀ ESPRESSIVA che vengono concesse a quest’ultimo.

L’intervista biografica è una particolare applicazione dell’intervista in profondità. Si tratta di interviste non strutturate e a risposta aperta. CARATTERISTICA CHE LE ACCOMUNA: Assumere come ideale regolativo la COMUNICAZIONE EMPATICA, che conduce ad una personalizzazione dell’interazione.

Aspetti problematici Prima critica: la scarsa generalizzabilità: si tratta di un’esperienza peculiare e non riproducibile Seconda critica: difficoltà a gestire l’ambivalenza tra coinvolgimento e distacco

Distorsioni comunicative La possibilità di raccogliere risposte volontariamente o involontariamente false Differenze di cultura o di competenza linguistica fra intervistati e intervistatori Distorsioni dovute alle differenti caratteristiche socio-demografiche o sociali degli attori Prevalenza del sé ideale dell’intervistato

La formazione dei rilevatori: Costruire un background comune, con comuni presupposti concettuali ed operativi Affinare le tecniche di contatto e ascolto Sperimentare l’intervista (simulazione o confronto)‏

4. Organizzare modalità omogenee di applicazione del protocollo di intervista 5. Socializzare agli altri le dinamiche avvertite nell’intervista e le loro influenze sul proprio comportamento Gruppo di supporto metodologico

L’intervista focalizzata (o semi-strutturata)‏

Definizione degli obiettivi conoscitivi: non più di quattro o cinque temi generali cui l’intervistato dovrà rispondere Esempio: Socializzazione e significati della sostanza Famiglia Lavoro Reti amicali Percezione della propria qualità di vita

Si passa alla specificazione degli argomenti generali in un temario (o traccia di intervista)‏ Es. tema 1: Socializzazione e significati della sostanza prima sostanza provata – a che età – dove – chi ha fornito per la prima volta la sostanza – quale tipo di immaginario ai tempi delle prime assunzioni vi era collegato – seconda sostanza provata – a che età – dove ecc. – terza sostanza provata, ecc.

Tema 2: Funzioni delle sostanze psicoattive e poliassunzione rispetto alle seguenti dimensioni, qual è la funzione svolta dalla sostanza assunta? a) effetti fisici: potenzia le energie? rilassa? … b) socialità: migliora o facilita i rapporti interpersonali? Disinibisce? Ha influenze sul rapporto di coppia? c) cambiamento dello stato d’animo: rende euforici, depressi, stabilizza l’umore…? Quali percezioni vengono esaltate dall’uso? - uso strumentale: ha mai utilizzato una sostanza al di fuori da un contesto di divertimento per svolgere un’attività (di studio, di lavoro)? con quali esiti? - uso combinato di sostanze: ha mai assunto più sostanze assieme? Quali? Le è mai capitato di assumere una sostanza per attenuare o potenziare l’effetto di un’altra?

Alla fine della scheda di intervista deve essere prevista una scheda dove si raccolgono le informazioni di base dell’intervistato (la cover sheet)‏ Es: A) Dati socio-anagrafici - età - genere - provenienza: residenza e domicilio - occupazione: studente/lavoratore - status abitativo: in famiglia/da solo/con altre persone - status sociale: titolo di studio/professione genitori

Un corretto uso del temario prevede che l’intervistatore: Lasci parlare l’intervistato liberamente, senza interromperlo, consentendogli di soffermarsi sui temi che considera rilevanti Indichi nella scheda i temi che vengono affrontati dall’intervistato Appunti dubbi, osservazioni, domande di approfondimento Rilanci o ponga domande quando l’intervistato si interrompe spontaneamente o non sa riprendere il discorso, iniziando dall’ultimo argomento affrontato

Deve affrontare i temi non emersi spontaneamente alla fine dell’intervista, attraverso domande opportunamente formulate in base all’andamento della conversazione Deve compilare la cover sheet alla fine dell’intervista, a meno che le informazioni di base non servano a condurre correttamente l’intervista stessa

Meglio porre poche domande: se le domande si avvicendano rapidamente, l’intervistato sarà portato a pensare che l’intervistatore cerchi informazioni precise e a non soffermarsi troppo su ogni singola risposta Occorre creare un clima di confidenza: è preferibile iniziare con domande che facciano direttamente riferimento all’esperienza personale diretta e concreta, per poi passare in seconda battuta a valutazioni e opinioni specifiche e chiudere, se necessario, con le opinioni generali

I compiti dell’intervistatore Motivare -motivazione estrinseca: la disposizione a collaborare da parte dell’intervistato sarà maggiore se gli appariranno rilevanti gli obiettivi dell’indagine e il ruolo del ricercatore - Motivazione intrinseca: è il grado di soddisfazione personale che l’intervistato ricava dalla conversazione in sé e dalla relazione con l’intervistatore. Di norma, le persone si rivelano disponibili a parlare di argomenti che le riguardano e le interessano, soprattutto se ricevono l’impressione di essere ascoltati con interesse ed attenzione

Ascoltare L’intervistato è motivato a parlare quanto più viene ascoltato con attenzione, ricevendo domande appropriate rispetto a quanto dice. L’intervistatore deve evitare di “tagliare corto”, chiedere cose che sono già state dette, cambiare bruscamente argomento. L’intervistato potrebbe pensare che l’intervista non è poi così importante e che l’intervistatore non è competente.

L’intervistatore deve accettare – o almeno mostrare rispetto – il punto di vista dell’intervistato, trattenendosi dall’esprimere giudizi o valutazioni, nemmeno positivi. Le valutazioni positive possono essere interpretate dall’intervistato come indicazioni sul modo di rispondere giusto o preferibile. Occorre sopportare anche i silenzi dell’intervistato, utilizzarli per incoraggiare ad approfondire un argomento o per riguardare gli appunti. È scorretto, invece, pensare alla domanda successiva da porre mentre l’intervistato sta parlando,perché ciò ci distrarrebbe e ci farebbe assumere un’espressione distratta e assente

Chiedere e approfondire: il probing Gli interventi di chiarimento e le domande di approfondimento vanno utilizzate con cautela. Occorre stabilire il grado di libertà dell’intervistatore. Ad es., l’intervistato potrebbe anticipare un tema, costringendo l’intervistatore a decidere se ignorare momentaneamente il tema e riproporlo quando lo prevede la traccia, oppure alterare l’ordine dell’intervista. Nel primo caso il rischio è di far innervosire l’intervistato

Il probing serve a risolvere un problema frequente: il fatto di ricevere risposte inadeguate Possiamo ricevere: risposte parziali, mancate risposte, risposte inesatte e risposte non pertinenti Le cause: l’intervistato non ha capito la domanda: la domanda è formulata in modo poco chiaro; non possiede informazioni per rispondere L’intervistato non vuole rispondere: pensa che l’intervistatore non lo capisca o non lo stia ascoltando; ritiene la domanda non pertinente; non vuole fornire le informazioni richieste

Come risolvere? Tecniche di probing controllato non direttivo L’integrazione della domanda: può consistere anche in un cenno di incoraggiamento a proseguire, in una pausa di attesa o in domande neutre come “cosa vuole dire?”, “può farmi un esempio?”… La tecnica del riepilogo: proponendo una sintesi all’intervistato, lo si incoraggia a chiarire ed approfondire quanto ha espresso fino a quel momento. Bisogna però evitare forzature, cercando di riportare esattamente il senso e i termini utilizzati dagli intervistati

L’uso di domande suppletive: si introducono quando l’intervistato non ha compreso la domanda originaria, non ha risposto o ha risposto in modo parziale o non pertinente. l’intervistatore deve lasciare inalterato lo stimolo presente nella domanda originaria (non cambiare la domanda). Spesso è sufficiente ripetere la domanda stessa più lentamente. Se il problema è su un singolo termine, si può ricorrere a sinonimi, prestando molta attenzione a non variare il senso della domanda. Se l’intervistato ha risposto in modo parziale o non pertinente, sarebbe meglio tentare di integrare la domanda con rilanci neutri.