LE LINEE-GUIDA DEL PROGETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Advertisements

I patroni vanno al teatro lirico per vedere le opere.
TRASPORTI CLAMARCH Corso Architettura Città Agostino Cappelli.
Incontro annuale Autorità di Gestione Obiettivo 2 ( ) Regione del Veneto Interventi in Comune di Feltre (Belluno) Perugia, ottobre 2006.
Alberto Margarita I C Anno scolastico
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
PORTO DI CATANIA.
Ore 11,00 Conferenza stampa di presentazione della prima Festa Nazionale del Partito Democratico Belvedere di Villa Vittoria c/o Palazzo dei Congressi.
Imola la nostra città.
Cultura per il terzo anno
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
La regione in cui viviamo
Roma di fine '800 negli acquerelli di E. Franz Roesler LA PORTIERA
Torino 2006.
Resti ed archeologia della città
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
CITTA DI TORINO.
Descrizione della forma urbana di Latina elaborata dagli studenti del corso di Rilievo Architettonico Liceo Artistico di Latina. La Mostra si è tenuta.
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
Il terremoto del 1908.
DENTRO LE MURA: LA STRATIFICAZIONE DEL CENTRO ANTICO Il Vagabondo presenta: Un itinerario che fino a dieci anni fa poteva essere visto in modo anomalo,
Per chi Torino non la conosce…
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Capitolo 14 Per cominciare. la chiesa il crocevia/l'incrocio la fontana il giardino pubblico il grande magazzino il monumento.
La Sicilia.
La Città. UNA STRADA UNA VIA UNA PIAZZA UNA FONTANA.
MURANO-BURANO I.Murano II.Burano.
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
La città.
VENEZIA.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
La Stazione Meridionale
LA ROCCA ESTENSE - Lugo Benedetta Dassasso, Giorgia Pagani, Brando Savioli 1 a.
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
LISBONA Capitale del Portogallo è un centro storico di tipo arabo e medievale.
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
La citta’. Il negozio Il negozio di calzature L’isolato.
La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
NEI LUOGHI DELLA RIVOLUZIONE
PERLE DI SICILIA Questa mia, voglio dedicarla al gestore di Mondopps
Giro turistico… di alcune città e località della nostra bella Penisola… …in foto panoramiche di alcune città e località della nostra bella Penisola…
Documento Finale Messina 2020 Evento Pubblico  per presentare il Documento Finale al sistema città  Tavola rotonda:Messina e Reggio Calabria verso una.
Rimini. storia poto storia Rimini (Rémin (usato dai residenti in città- Rémni o Rémne- usato dai residenti del forese- in romagnolo,Ariminum in latino)
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
Reggio ... nel tempo Scuola Media “Diego Vitrioli” Reggio Calabria
Il Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata presenta i primi risultati delle sue ricerche “LA CITTÀ STORICA SOTTO UN PUNTO DI VISTA DI GENERE.
Lezione 38 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare Le scelte architettoniche: il concept l’idea la tipologia architettonica l’invenzione architettonica.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
Ferrara nel
Il fondaco Edificio di origine medievale,usato come magazzino e anche come alloggio per i mercanti stranieri Si affaccia sui canali di maggior importanza.
Il Museo MART di Rovereto (TN)
Paris. Anno metri Tutta in ferro, è un simbolo della II rivoluzione industriale. Tour Eiffel.
L’ arena conosciuta anche come Anfiteatro Flavio è stata costruita nel 72 d.C per volontà dell’ imperatore Vespasiano. Al suo interno si tenevano battaglie.
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Lavoro di Francesca Cosentino Coordinamento: ins. Maria Sabrina Bronzino Cesario Classe IV A – Scuola primaria “LAURA D’ERRICO” I.C. MATER DOMINI DI CATANZARO.
Direzione Didattica “Silvestro dell’Aquila” L’Aquila a.s – 2015 Insegnanti: Paola Cavallo Giovanna Fioravanti.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
ROMA foto tratte da / Piazza Navona Castel Sant’Angelo Piazza di Spagna Manuale web – Seq. 2.
La citta’. Il ristorante La piazza Il mercato Lo stadio.
Vocaboli per la geografia
PIUSS Livorno città delle opportunità Il PIUSS “Livorno Città delle Opportunità” si pone come fine quello di ottimizzare le sinergie dei programmi/piani.
Transcript della presentazione:

LE LINEE-GUIDA DEL PROGETTO Lezione 24 FRANCESCO CARDULLO LE LINEE-GUIDA DEL PROGETTO DEL MUSEO DELLA CITTA’ DI MESSINA

1568_Il palazzo Reale ed il quartiere Terranova, oltre le mura medioevali

1679_1683_ Carlo Nurembergh, Costruzione della Cittadella e demolizione del quartiere Terranova e Separazione tra la penisola di San Ranieri e la città. Wengersky, 1823

1678_Giovan Battista Sesti, Progetto non realizzato della cittadella nell’area di Terranova

A_Magazzini, distrutti nei moti del 1848 1784_Arena, Gianfrancesco, Stralcio della Pianta della città di Messina dopo il terremoto del 1783 A_Magazzini, distrutti nei moti del 1848 B_Palazzo Reale, raso al suolo nel 1850 C_Quartiere dei Granatieri, raso al suolo nel 1850 E_Teatro Marittimo, Seminario dei Preti

1902_ La testata della Palazzata, la dogana pre-terremoto, i magazzini generali, i binari ferroviari con i moli del ferry-boat, la cittadella, il forte S.Salvatore

1911_La sovrapposizione tra gli isolati prima del terremoto e gli isolati del PRG di L. Borzì del 1908.

1911_La sovrapposizione tra gli isolati prima del terremoto e gli isolati del PRG di L. Borzì del 1908.

Sovrapposizione città1783/città ‘800

1930_La città del PRG di Luigi Borzì sino agli anni trenta del novecento, col vuoto della Cortina, la nuova Dogana, i magazzini ed i depositi, i moli del ferry-boat

1959_La Cortina del Porto di Samonà, la dogana di Lo Cascio, la stazione di Mazzoni, i magazzini, L’isolato 301 bis

Oggi_Il palazzo dell’INA, la Dogana, i magazzini, l’isolato 301 bis, la stazione

LA CORTINA, DA 1,62 CHILOMETRI A 968 METRI: sviluppo, andamento, inclinazioni, testate

Il fronte a mare dopo il terremoto del 1908 secondo le indicazioni del PRG di Luigi Borzì del 1911 Il fronte a mare è un vuoto. A Sud tre isolati, tra cui la dogana; a nord l’isolato 410

La Cortina del Porto costruita sino alla fine degli anni 1950 da Giuseppe Samonà In seguito al concorso del 1930 della Palazzata si costruiscono 11 isolati, tra la Dogana che è del 1911 e il vuoto davanti la Prefettura.

Le emergenze architettoniche contemporanee, i vuoti, il tram, le inclinazioni, l’area di progetto

Tra la Dogana e l’isolato 301 bis: A_Area del Museo della città; B_Vuoto da progettare; C_Vuoto da progettare

TEMA URBANO DA SCEGLIERE: l’arretramento del fronte a mare e la formazione di una piazza

TEMA URBANO DA SCEGLIERE: Volumi separati che occupano variamente l’isolato

TEMA URBANO DA SCEGLIERE: la formazione di una piastra che perimetra l’isolato

TEMA URBANO DA SCEGLIERE: l’allineamento tra la Cortina di Samonà e l’isolato 301 bis