Concilio di Trento Storia della Chiesa moderna Punto di convergenza delle spinte riformatrici e centro di propagazione verso tutti i ceti della vita cristiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Advertisements

RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
La Riforma protestante
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
L’ETÀ MODERNA Traccia generale
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
LA RIFORMA PROTESTANTE
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
Il Papato nel Rinascimento
La Riforma protestante
STORIA DI UN IMPERATORE.
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Costruisci il tuo percorso
IL CANONE DELLE SCRITTURE
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
La riforma della Chiesa
Aspetti della religiosità medioevale
1. Il matrimonio come istituto naturale
LUTERO E LA RIFORMA IN GERMANIA LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Periodizzazione della storia del diritto canonico
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
La Riforma Protestante
L’impero e gli Stati Nazionali
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
prof. Vittoria Ciminelli
Piccola storia dei concili
CONCORDATO …. QUANDO, DOVE, DA CHI? CONCORDATO FIRMATO L’11 FEBBRAIO 1929 NEL PALAZZO DEL LATERANO TRA LO STATO ITALIANO (BENITO MUSSOLINI) E LA SANTA.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
La Riforma protestante
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
LA CONTRORIFORMA Quando? Nella seconda metà del Cinquecento Cosa?
Capitolo 4. La Riforma protestante
Carlo V.
La riforma della Chiesa
Capitolo 4. La Riforma protestante
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
Riforma e Controriforma
1. I FEDELI LA CATEGORIA DEL “POPOLO DI DIO” E’ STATA FATTA PROPRIA DAL LEGISLATORE ECCLESIASTICO TANTO DA ESSERE ASSUNTA TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL.
Il Concilio di Trento ( )
LA RIFORMA PROTESTANTE
La politica estera del fascismo
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Ma cos’è l’Inquisizione?
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Controriforma o Riforma Cattolica
Guerre italiane e Carlo V
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
L’autunno del Medioevo
La riforma della Chiesa
La Controriforma e le guerre di religione
La Riforma in Italia. Venezia, porta del luteranesimo tedesco Chiesa dell’Italia del XVI Corruzione dei monaci Assenteismo degli alti prelati Ignoranza.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
Riforma cattolica o Controriforma
Transcript della presentazione:

Concilio di Trento Storia della Chiesa moderna Punto di convergenza delle spinte riformatrici e centro di propagazione verso tutti i ceti della vita cristiana.

Ambiente della vigilia Papato: incombenze della sovranità temporale; centro di interesse della nobiltà italiana (nepotismo); mondanità/mecenatismo. Cardinali: mondani; assenteisti; vincolati alle politiche famigliari; riformatori a partire da Leone X, Clemente VII e soprattutto Polo III. Vescovi: assenteisti e succubi delle strategie famigliari; spagnoli - secondo i principi dei re cattolici: autoctoni, fedeli al Re, dotti e onesti (Talavera, Mendoza,Cisneros)

Riforma cattolica Riforma cattolica (Mauernbrecher 1880), anti-riforma/ controriforma(Villoslada), disciplinamento protestante e cattolico, con aspetti propositivi e aspetti repressivi. Riforma: Confraternite laicali; osservanze; studi (Capranica); rinnovamento della teologia (Novum testamentum e Complutense) revisione della curia; educazione giovanile; purificazione della pietà popolare. Controriforma: Spedizioni dei vescovi di confine; controversisti; canoni (decreti); indice; pietà eucaristica; censura estetica.

Convocazione Inerzia dei pontefici: Leone X (quisquilie dottrinali, timore di conciliarismo) e Clemente VII (questioni politico diplomatiche) I protestati lo volevano senza papa, aperto ai laici, con la parola come unico criterio di valutazione; Carlo V lo intendeva come strumento di unità politica in opposizione ai Turchi; I francesi non lo volevano per motivi opposti rispetto a quelli di Carlo V; Enrico VIII lo temeva per la sua situazione matrimoniale. Con Paolo III, nuovi arrivi nel collegio cardinalizio, riforma della curia (dataria, cancelleria, camera), inquisizione romana, fallimento dei colloqui di religione, pace di Crepy tra Carlo V e Francesco I: elementi che aprono la strada all’inizio dei lavori il 15 marzo 1545.

Concilio di Trento: sessione generale

I fase: Paolo III ( ) Concilio medievale: diretto dai legati papali, voti espressi per testa da vescovi e superiori religiosi. Organizzazione: congregazione dei teologi; congregazioni generali; gruppi di studio a disposizione dei legati; sedute solenni. Decreti: a) scrittura e tradizione (partim partim/ scripto et sine scripto traditionibus) b) Giustificazione (grazia e collaborazione; fede fiduciale e certezza della salvezza/osservanza dei comandamenti e perseveranza nel bene) c) residenza

Concilio di Trento: sessione solenne

A Bologna Trasferimento a causa del tifo e delle contrapposizione delegato papale, del Monte, e imperiali, Madruzzo e Paceco. Reazione di Carlo V per il fallimento delle sue aspirazioni ‘quasi monarchiche’ Mendicanti e biblioteche permettono l'elaborazione delle dottrina sui sacramenti.

II Fase: Giulio III ( ) Decreti sui sacramenti: eucarestia, penitenza unzione I protestanti si presentarono per convenienza: Gioacchino II di Bradeburgo La Francia si allea con Solimano II contro Carlo V Paolo IV: inquisizione al Ghislieri, indice, riforma della curia, selezione dei candidati all’episcopato, revoca delle dispense a ecclesiastici vagabondi

III fase: Pio IV ( ) Nuova indictio sempre a Trento Obbligo di residenza = precetto divino Altri decreti sui sacramenti: comunione sotto le due specie, dimensione sacrificale ( ripresentatio ), lingua vernacola, sacramentalità del matrimonio con forma ad validitatem Cura animarum suprema lex: vescovo, educatore, visitatore, catecheta, animatore sinodale.

Concilio di Trento: Sessione conclusiva

Valutazione Dei tre obiettivi: unità, lotta contro i turchi e riforma, due non furono colti Elementi positivi: chiarimento della dottrina, specie mediante i decreti sulla giustificazione e i sarmenti. Carenze ecclesiologiche, specie riguardo al rapporto tra collegialità e primato.

Lacrime di S. Pietro. G. Reni