Un Sistema per la Redazione Assistita di Testi Giuridici Tesi di Laurea Specialistica in Informatica di Emiliano Giovannetti Un Sistema per la Redazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Procedure e funzioni A. Ferrari.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Nascita dello straniero in Italia
una interfaccia internet per il sistema Momis
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Basi di Dati prof. A. Longheu
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
SOSPENSIONE DELL’ATTO IMPUGNATO
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Area: la gestione dei progetti complessi
La tutela dei dati personali
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Modello E-R Generalizzazioni
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
AN FI Un denominatoe comune Comandi u notazioni che esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Il Fondo Patrimoniale.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
SINTASSI.
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in Rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce Visuali Avanzate (AVI) Linguaggio di interrogazione iconico Prof. Flavio Fontana Usability.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2007/2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Linguaggi e Modelli Computazionali.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
1 Ontology languages. Strato dei modelli LA SCELTA DEL LINGUAGGIO Una volta selezionati i componenti dell’ontologia occorre esprimerli in maniera esplicita,
Diagramma delle Classi
Come impostare il curricolo
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Algoritmi.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Le basi di dati.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

Un Sistema per la Redazione Assistita di Testi Giuridici Tesi di Laurea Specialistica in Informatica di Emiliano Giovannetti Un Sistema per la Redazione Assistita di Testi Giuridici Tesi di Laurea Specialistica in Informatica di Emiliano Giovannetti

Strumenti informatici per la gestione di dati testuali tra gli obiettivi che ci si pone: recuperare la conoscenza codificata nei testi mediante tecniche in grado di estrarre ed elaborare il contenuto: “contenuto passivo”  “contenuto attivo” testo significato del testo tra gli obiettivi che ci si pone: recuperare la conoscenza codificata nei testi mediante tecniche in grado di estrarre ed elaborare il contenuto: “contenuto passivo”  “contenuto attivo” testo significato del testo

L’elaborazione del contenuto: analisi e generazione di testi elaborazione del contenuto contenuto Analisi estrazione del contenuto da un testo Generazione creazione di testo e relativa rappresentazione del contenuto

Una metodologia per la generazione assistita di testi Combina tecniche per: l’elaborazione del linguaggio naturale la rappresentazione della conoscenza al duplice scopo di: generare un documento testuale generarne la rappresentazione del contenuto Combina tecniche per: l’elaborazione del linguaggio naturale la rappresentazione della conoscenza al duplice scopo di: generare un documento testuale generarne la rappresentazione del contenuto

Il dominio di applicazione: documenti legali La legislazione è una tra le fonti del diritto che più necessita di strumenti di supporto automatici: la legimatica studia le tecniche per la redazione di documenti legali Dominio di applicazione di questa ricerca: strumenti per generare contratti di lavoro. La legislazione è una tra le fonti del diritto che più necessita di strumenti di supporto automatici: la legimatica studia le tecniche per la redazione di documenti legali Dominio di applicazione di questa ricerca: strumenti per generare contratti di lavoro.

Obiettivi della legimatica redazione di testi chiari e non ambigui: l'articolo 169 del Codice Civile Italiano è costituito da un'unica frase in cui compaiono tre periodi ipotetici negativi, di cui uno formulato in modo passivo “Se non è stato espressamente consentito nell'atto di costituzione, non si possono alienare, ipotecare, dare in pegno o comunque vincolare beni del fondo patrimoniale se non con il consenso di entrambi i coniugi e, se vi sono figli minori, con l'autorizzazione concessa dal giudice, con provvedimento emesso in camera di consiglio, nei soli casi di necessità o di utilità evidente.” (C.C. 169) redazione di testi giuridici anche da parte di utenti inesperti di tecnica legislativa. redazione di testi chiari e non ambigui: l'articolo 169 del Codice Civile Italiano è costituito da un'unica frase in cui compaiono tre periodi ipotetici negativi, di cui uno formulato in modo passivo “Se non è stato espressamente consentito nell'atto di costituzione, non si possono alienare, ipotecare, dare in pegno o comunque vincolare beni del fondo patrimoniale se non con il consenso di entrambi i coniugi e, se vi sono figli minori, con l'autorizzazione concessa dal giudice, con provvedimento emesso in camera di consiglio, nei soli casi di necessità o di utilità evidente.” (C.C. 169) redazione di testi giuridici anche da parte di utenti inesperti di tecnica legislativa.

Interfaccia Utente Interfaccia Utente Parser LRCN Parser LRCN NeoClassic Base di Conoscenza Base di Conoscenza Modulo per l'acquisizione assistita delle funzioni LRCN Modulo per l'acquisizione assistita delle funzioni LRCN Interprete LRCN Interprete LRCN Grammatica Regole di associazione Regole di associazione Gestore delle interrogazioni Modulo per la generazione assistita di testo giuridico Modulo per la generazione assistita di testo giuridico testo Architettura del sistema Architettura del sistema

Un linguaggio per la rappresentazione di concetti normativi (LRCN) definizione di un linguaggio in grado di rappresentare “concetti normativi”, ovvero: modalità utilizzate dal legislatore per organizzare la conoscenza del testo definizione di un linguaggio in grado di rappresentare “concetti normativi”, ovvero: modalità utilizzate dal legislatore per organizzare la conoscenza del testo LRCN proposizione (testo) concetto (significato)

Concetti normativi ricorrenti all’interno di un contratto Definizione per generalizzazione “Il contratto di fornitura di lavoro temporaneo è un tipo di contratto.” per aggregazione: “La verifica delle condizioni di lavoro avviene all’inizio dell’attività.” Implicazione “se il dipendente timbra il cartellino il turno di lavoro comincia” Attribuzione di un diritto “il lavoratore ha il diritto di scioperare” Attribuzione di un dovere “l’ente ha il dovere di retribuire il dipendente” Definizione per generalizzazione “Il contratto di fornitura di lavoro temporaneo è un tipo di contratto.” per aggregazione: “La verifica delle condizioni di lavoro avviene all’inizio dell’attività.” Implicazione “se il dipendente timbra il cartellino il turno di lavoro comincia” Attribuzione di un diritto “il lavoratore ha il diritto di scioperare” Attribuzione di un dovere “l’ente ha il dovere di retribuire il dipendente”

Funzioni LRCN Concetti normativi LRCNSemantica definizione per generalizzazione defGen(entità, entità più generale) codice NeoClassic definizione per aggregazione defAgg(entità, verbo, tipo complemento, oggetto del verbo, annesso) codice NeoClassic attribuzione di un diritto a qualcosa dirittoEntità(entità, entità di diritto, annesso) codice NeoClassic attribuzione di un diritto a fare qualcosa dirittoAzione(entità, verbo, tipo compl., oggetto del verbo, annesso) codice NeoClassic attribuzione di un dovere dovere(entità, verbo, tipo compl., oggetto del verbo, annesso) codice NeoClassic implicazione implicazione(fatto antecedente, fatto conseguente) codice NeoClassic

La definizione per generalizzazione testo: “Il contratto di formazione è un tipo di contratto.” funzione LRCN defGen(“contratto di formazione”, “contratto”) interpretazione della funzione defGen testo: “Il contratto di formazione è un tipo di contratto.” funzione LRCN defGen(“contratto di formazione”, “contratto”) interpretazione della funzione defGen CONTRATTO CONTRATTO DI FORMAZIONE CONTRATTO DI FORMAZIONE sussunto da (createConcept CONTRATTO ClassicThing true) (createConcept CONTRATTO_DI_FORMAZIONE CONTRATTO true)

La definizione per aggregazione (1) testo: “Il telelavoratore lavora a casa.” funzione LRCN: testo: “Il telelavoratore lavora a casa.” funzione LRCN: defAgg(“telelavoratore”, “lavora”, “stato in luogo”, “casa”, nessunAnnesso) defAgg(“telelavoratore”, “lavora”, “stato in luogo”, “casa”, nessunAnnesso) entità da definire verbo tipo di complemento oggetto del verbo annesso

La definizione per aggregazione (2) rappresentazione grafica del significato: LAVORARE LAVORARE A CASA LAVORARE A CASA ClassicThing TELELAVORATORE CASA lavorare a casa lavorare a casa proprietà stato in luogo

L’attribuzione di un diritto Due tipi di attribuzione di diritto: diritto a qualcosa (dirittoEntità) “Un lavoratore temporaneo ha diritto all’assicurazione per coprire i danni.” diritto a fare qualcosa (dirittoAzione): “Gli enti possono definire progetti di sperimentazione.” Due tipi di attribuzione di diritto: diritto a qualcosa (dirittoEntità) “Un lavoratore temporaneo ha diritto all’assicurazione per coprire i danni.” diritto a fare qualcosa (dirittoAzione): “Gli enti possono definire progetti di sperimentazione.”

Il diritto ad una entità (1) testo: “Un lavoratore temporaneo ha diritto all’ assicurazione per coprire un danno.” funzione LRCN: testo: “Un lavoratore temporaneo ha diritto all’ assicurazione per coprire un danno.” funzione LRCN: dirittoEntità(“lavoratore temporaneo”, “assicurazione”, annesso(“finalità”, “coprire”, “oggetto”, “danni”)) dirittoEntità(“lavoratore temporaneo”, “assicurazione”, annesso(“finalità”, “coprire”, “oggetto”, “danni”)) entità che ha diritto entità di diritto tipo di annesso verbo tipo di complemento oggetto del verbo

Il diritto ad una entità (2) rappresentazione grafica del significato: LAVORATORE TEMPORANEO LAVORATORE TEMPORANEO ASSICURAZIONE assicurazion e COPRIRE DANNO dann o COPRIRE DANNO COPRIRE DANNO coprire danno ha diritto a finalità oggetto

Il diritto ad una azione (1) testo: “ Gli enti possono definire progetti di sperimentazione.” funzione LRCN: testo: “ Gli enti possono definire progetti di sperimentazione.” funzione LRCN: dirittoAzione(“ente”, “definire”, “oggetto”, “progetti di sperimentazione”, nessunAnnesso) dirittoAzione(“ente”, “definire”, “oggetto”, “progetti di sperimentazione”, nessunAnnesso) entità che ha diritto verbo tipo di complemento oggetto del verbo annesso

Il diritto ad una azione (2) ENTE DEFINIRE PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DEFINIRE PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DEFINIRE PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE definire progetto di sperimentazione definire progetto di sperimentazione progetto di sperimentazione progetto di sperimentazione ha diritto a oggetto rappresentazione grafica del significato:

L’attribuzione di un dovere (1) testo: “L’ente ha il dovere di collaudare la postazione di telelavoro in conformità all’articolo 6.” funzione LRCN: testo: “L’ente ha il dovere di collaudare la postazione di telelavoro in conformità all’articolo 6.” funzione LRCN: dovere(“ente”, “collaudare”, “oggetto”, “postazione di telelavoro”, annesso(“relazione”, “articolo 6”, “”, “”)) dovere(“ente”, “collaudare”, “oggetto”, “postazione di telelavoro”, annesso(“relazione”, “articolo 6”, “”, “”)) entità che ha dovere verbo tipo di complemento oggetto del verbo tipo di annesso entità in relazione

L’attribuzione di un dovere (2) ENTE COLLAUDARE POSTAZIONE DI TELELAVORO COLLAUDARE POSTAZIONE DI TELELAVORO POSTAZIONE DI TELELAVORO POSTAZIONE DI TELELAVORO postazione di telelavoro postazione di telelavoro collaudare postazione di telelavoro collaudare postazione di telelavoro articolo 6 ARTICOLO 6 ha dovere di oggetto relazione rappresentazione grafica del significato:

L’implicazione (1) In una implicazione sono coinvolti due fatti: un antecedente un conseguente Con un fatto è possibile modellare: avvenimenti, attribuzioni di proprietà, diritti e doveri temporanei In una implicazione sono coinvolti due fatti: un antecedente un conseguente Con un fatto è possibile modellare: avvenimenti, attribuzioni di proprietà, diritti e doveri temporanei

L’implicazione (2) testo: “se il contratto scade il lavoratore ha diritto alla liquidazione.” funzione LRCN: testo: “se il contratto scade il lavoratore ha diritto alla liquidazione.” funzione LRCN: implicazione( fatto(“contratto”, “scade”, “”, “”, nessunAnnesso), fattoDirittoEntità(“lavoratore”, “liquidazione”, nessunAnnesso )); implicazione( fatto(“contratto”, “scade”, “”, “”, nessunAnnesso), fattoDirittoEntità(“lavoratore”, “liquidazione”, nessunAnnesso )); soggetto del f.a. verbo del f.a. soggetto del f.c. fatto antecedente (f.a.) fatto conseguente (f.c.) entità di diritto temporaneo

L’implicazione (3) rappresentazione grafica del significato prima del realizzarsi del fatto antecedente: rappresentazione grafica del significato prima del realizzarsi del fatto antecedente: LAVORATORE CONTRATTO SCADUTO CONTRATTO SCADUTO contratto lavoratore LAVORATORE DIRITTO LIQUIDAZIONE LAVORATORE DIRITTO LIQUIDAZIONE interazione liquidazione LIQUIDAZIONE ha diritto a SCADERE scader e proprietà

L’implicazione (4) rappresentazione grafica del significato dopo il realizzarsi del fatto antecedente: rappresentazione grafica del significato dopo il realizzarsi del fatto antecedente: LAVORATORE CONTRATTO SCADUTO CONTRATTO SCADUTO contratto lavoratore interazione liquidazione LIQUIDAZIONE ha diritto a SCADERE scader e proprietà LAVORATORE DIRITTO LIQUIDAZIONE LAVORATORE DIRITTO LIQUIDAZIONE

Il processo di generazione Generazione assistita del testo di un contratto obiettivi : generazione del documento rappresentazione attiva del contenuto dal testo alla “forma logica” in LRCN caratteristiche: guida basata sulla grammatica del testo: concetti normativi forma linguistica e struttura testuale Generazione assistita del testo di un contratto obiettivi : generazione del documento rappresentazione attiva del contenuto dal testo alla “forma logica” in LRCN caratteristiche: guida basata sulla grammatica del testo: concetti normativi forma linguistica e struttura testuale

La grammatica (1) Produzioni relative alla struttura del contratto:  + Produzioni relative alla composizione di un comma:  * | * | *  | | Produzioni relative alla struttura del contratto:  + Produzioni relative alla composizione di un comma:  * | * | *  | |

La grammatica (2) Produzioni relative alla sintassi del testo:  |  il | la | l'  telelavoratore | lavoratore | utente | turno di lavoro   lavora | timbra | comincia | assume  | |   a | in | nel  il giorno | nel mese di | alle ore Produzioni relative alla sintassi del testo:  |  il | la | l'  telelavoratore | lavoratore | utente | turno di lavoro   lavora | timbra | comincia | assume  | |   a | in | nel  il giorno | nel mese di | alle ore

La grammatica (3) Produzioni relative ai concetti normativi:  |   e' un | e' un tipo di […]  | | […]   se | se allora Produzioni relative ai concetti normativi:  |   e' un | e' un tipo di […]  | | […]   se | se allora

… il contratto di formazione è un tipo di contratto … il contratto di formazione è un tipo di contratto defGen(“contratto di formazione”, “contratto”) TESTOTESTO GRAMMATICAGRAMMATICA SEMANTICA

Produzione interessata:  Regola di associazione relativa: defGen(, ) contratto di formazione contratto Produzione interessata:  Regola di associazione relativa: defGen(, ) contratto di formazione contratto Il processo di interpretazione defGen( “contratto di formazione”, “contratto”) funzione LRCN costruita

Realizzazione di un prototipo allo scopo di: rendere operative le tecniche sviluppate per effettuare esperimenti; verificare la funzionalità e l’integrazione dei moduli; Il sistema sperimentale permette di: generare un contratto tramite l’introduzione selettiva dei dati richiesti dalla grammatica; introdurre conoscenza per mezzo di funzioni LRCN inserite manualmente o in modo assistito. Realizzazione di un prototipo allo scopo di: rendere operative le tecniche sviluppate per effettuare esperimenti; verificare la funzionalità e l’integrazione dei moduli; Il sistema sperimentale permette di: generare un contratto tramite l’introduzione selettiva dei dati richiesti dalla grammatica; introdurre conoscenza per mezzo di funzioni LRCN inserite manualmente o in modo assistito. Implementazione

Una sessione d’esempio (1) Supponiamo di voler generare il comma di un articolo di un contratto costituito da una definizione per generalizzazione: “Il telelavoratore è un tipo di lavoratore” Il sistema presenterà, accedendo alla grammatica, le produzioni necessarie alla produzione del testo e, parallelamente, mostrerà la costruzione della funzione LRCN.

Una sessione d’esempio (2) Produzione considerata relativa a :  + Inserire il numero di da generare da 1 in su  … Le produzioni relative a sono: 1)  * 2)  * 3)  * 4)  * Quale si vuole utilizzare?  1 1

Una sessione d’esempio (3) Le produzioni relative a sono: 1)  2)  Quale si vuole utilizzare?  2 Produzione considerata relativa a :  funzione LRCN aggiornata:defGen( Le produzioni relative a sono: 1)  2)  Quale si vuole utilizzare?  2

Una sessione d’esempio (4) Le produzioni relative a sono: 1)  il 2)  la 3)  l' Quale si vuole utilizzare?  1 TESTO GENERATO: il Le produzioni relative a sono: 1)  ? 2)  lavoratore 3)  telelavoratore 4)  cartellino 5)  turno di lavoro Quale si vuole utilizzare?  3

Una sessione d’esempio (5) TESTO GENERATO: il telelavoratore funzione LRCN aggiornata:defGen(telelavoratore, Le produzioni relative a sono: 1)  è un 2)  è un tipo di Quale si vuole utilizzare?  2 TESTO GENERATO: il telelavoratore è un tipo di Le produzioni relative a sono: 1 )  2)  Quale si vuole utilizzare?  1

Una sessione d’esempio (6) Le produzioni relative a sono: 1)  ? 2)  lavoratore 3)  telelavoratore 4)  cartellino 5)  turno di lavoro Quale si vuole utilizzare?  2 TESTO GENERATO: il telelavoratore è un tipo di lavoratore funzione LRCN aggiornata: defGen(telelavoratore, lavoratore); LAVORATORE TELELAVORATORE

Vantaggi del sistema presentato redazione di testi chiari e non ambigui; redazione di testi giuridici anche da parte di utenti inesperti di tecnica legislativa; redazione di testi chiari e non ambigui; redazione di testi giuridici anche da parte di utenti inesperti di tecnica legislativa; verifica in fase di redazione della consistenza del contenuto del testo; accesso alla rappresentazione, durante e dopo la redazione, per interrogazioni e modifiche; esecuzione di processi inferenziali, anche in fase di redazione, in grado di fornire nuova conoscenza. funzionalità aggiuntive

Sviluppi futuri si può prevedere una integrazione con strumenti linguistici: dizionari, thesauri, ecc. la base di conoscenza rappresentata in un formalismo di nuova generazione: OWL la tecnica presentata potrebbe essere “capovolta”: da generazione ad analisi (acquisizione della conoscenza) si può prevedere una integrazione con strumenti linguistici: dizionari, thesauri, ecc. la base di conoscenza rappresentata in un formalismo di nuova generazione: OWL la tecnica presentata potrebbe essere “capovolta”: da generazione ad analisi (acquisizione della conoscenza)