Servizi per l’impiego e politiche dell’occupazione in Europa. Idee e modelli per l’Italia, Maggioli, Rimini, 2013 Servizi per l’impiego e politiche dell’occupazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Advertisements

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Mercato del lavoro.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E CONTRO LA POVERTA’: ASSISTENZA E AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SISTEMA ITALIANO DI WELFARE STATE   Materiali per il corso.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
I modelli di welfare.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
I modelli di welfare.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Svezia e Danimarca:
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
La valutazione delle politiche per l’impiego: gli incentivi alle imprese Pilot Projects to carry out ESF related Counterfactual Impact Evaluations Roma,
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
La rilevazione sulle attività di Formazione continua Condotta su 29 enti e organismi che operano in campo formativo nell’ambito dell’Industria (G.I. e.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
Le politiche del lavoro Insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell’interesse collettivo all’occupazione: modello di regolazione pubblica del.
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
EMPLOYMENT PROTECTION LEGISLATION L’indice EPL (Employment Protection Legislation) è una misura fornita dall’OECD che calcola il grado di protezione dell’impiego.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Riforme e caratteristiche degli studenti in Europa Bologna, 28 maggio 2010 Spunti di riflessione tratti dal volume L’università italiana e l’Europa: analisi.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Servizi per l’impiego e politiche dell’occupazione in Europa. Idee e modelli per l’Italia, Maggioli, Rimini, 2013 Servizi per l’impiego e politiche dell’occupazione in Europa. Idee e modelli per l’Italia, Maggioli, Rimini, 2013 ISFOL – Incontri con l’autore 6 febbraio 2014 Servizi per l’impiego e politiche dell’occupazione in Europa. Idee e modelli per l’Italia, Maggioli, Rimini, 2013 Dott.ssa Alessandra Sartori 1

Il piano della comunicazione Il piano della comunicazione L’oggetto, il metodo e l’obiettivo della ricerca L’oggetto, il metodo e l’obiettivo della ricerca L’oggetto, il metodo e l’obiettivo della ricerca L’oggetto, il metodo e l’obiettivo della ricerca Profili funzionali. Profili funzionali. Profili funzionali. Profili funzionali. a) Servizi offerti e politiche attive del lavoro a) Servizi offerti e politiche attive del lavoro Profili funzionali Profili funzionali Profili funzionali Profili funzionali b) Le misure di sostegno al reddito del disoccupato b) Le misure di sostegno al reddito del disoccupato L’intreccio fra politiche attive e passive: il Welfare To Work L’intreccio fra politiche attive e passive: il Welfare To Work L’intreccio fra politiche attive e passive: il Welfare To Work L’intreccio fra politiche attive e passive: il Welfare To Work Profili strutturali. Profili strutturali. Profili strutturali. Profili strutturali. L’aspetto istituzionale e organizzativo L’aspetto istituzionale e organizzativo In sintesi… In sintesi… In sintesi… In sintesi… Spunti di riflessione Spunti di riflessione 2

L’oggetto, il metodo e l’obiettivo della ricerca L’oggetto, il metodo e l’obiettivo della ricerca Oggetto  studio dei sistemi di gestione del mercato del lavoro (servizi per l’impiego, politiche attive e passive) in tre importanti Paesi europei, caratterizzati da tradizioni socio- economiche e giuridiche diverse: Regno Unito, Germania e Svezia. Oggetto  studio dei sistemi di gestione del mercato del lavoro (servizi per l’impiego, politiche attive e passive) in tre importanti Paesi europei, caratterizzati da tradizioni socio- economiche e giuridiche diverse: Regno Unito, Germania e Svezia. Metodo  giuridico, con aperture alle altre scienze sociali; comparazione diacronica. Metodo  giuridico, con aperture alle altre scienze sociali; comparazione diacronica. Obiettivo  identificazione di trends comuni utili per l’approfondimento della riflessione sull’esperienza italiana, esposta sinteticamente nella parte finale del volume. Obiettivo  identificazione di trends comuni utili per l’approfondimento della riflessione sull’esperienza italiana, esposta sinteticamente nella parte finale del volume. 3

Profili funzionali a) Servizi offerti e politiche attive del lavoro Profili funzionali a) Servizi offerti e politiche attive del lavoro Servizi offerti  Servizi offerti  1. catalogo largamente simile nei tre Paesi considerati; 2. crescente enfasi sull’individualizzazione delle misure  profiling, budget dedicato, piani di azione individuali; 3. aumento delle risorse per il front office e del numero di operatori; 4. crescente attenzione per la clientela imprenditoriale. Politiche attive del lavoro  Politiche attive del lavoro  1. iniziale contrapposizione tra un modello Work First di origine anglosassone e un modello Human Capital Development di genesi scandinava; 2. progressiva ibridazione con il New Labour nel Regno Unito, il Neue Mitte di Schröder in Germania e i nuovi conservatori in Svezia; 3. misure indirizzate a gruppi target individuati da ogni Paese, a seconda delle specificità ed esigenze del proprio mercato del lavoro. 4

Profili funzionali b) Le misure di sostegno al reddito del disoccupato (1) Profili funzionali b) Le misure di sostegno al reddito del disoccupato (1) Convergenza limitata a causa di fenomeni di path dependency  Convergenza limitata a causa di fenomeni di path dependency  1. presenza ovunque di (almeno) due pilastri: i) indennità di disoccupazione, legata al precedente status di occupato; ii) strumento di natura assistenziale (means tested), per chi ha esaurito il primo o non ne ha maturato i requisti; 2. struttura dell’assicurazione contro la disoccupazione  i) obbligatoria e a gestione statale nel Regno Unito e in Germania; ii) volontaria e a gestione sindacale in Svezia (sistema di Ghent); 3. durata massima dell’indennità di disoccupazione  i) 300 giorni in Svezia (450 per i genitori); ii) 6 mesi nel Regno Unito; iii) differenziata a seconda dell’età e della contribuzione in Germania (6-12 mesi; 15 per gli over 50; 18 per gli over 55; 24 per gli over 58). 5

Profili funzionali b) Le misure di sostegno al reddito del disoccupato (2) Profili funzionali b) Le misure di sostegno al reddito del disoccupato (2) 4. generosità dell’indennità di disoccupazione  i) importo piuttosto basso e flat nel Regno Unito (JSA); ii) tasso di rimpiazzo non elevato, ma con tetto massimo molto alto in Germania (ALG I); iii) tasso di rimpiazzo elevato, ma tetto massimo in continua diminuzione (a causa della mancata rivalutazione) in Svezia; Linee di tendenza comuni degli ultimi anni  retrenchment: Linee di tendenza comuni degli ultimi anni  retrenchment: 1. durata dell’indennità fortemente diminuita in Germania, specie per i lavoratori con maggiore anzianità contributiva, con le riforme Hartz, seppur parzialmente corrette in seguito; 2. generosità del sussidio fortemente diminuita in Svezia, poiché il tetto massimo non è indicizzato dal 2002; 3. inasprimento generalizzato degli obblighi per i disoccupati e delle sanzioni per il mancato rispetto, in un’ottica di crescente condizionalità. 6

L’intreccio fra politiche attive e passive: il Welfare To Work L’intreccio fra politiche attive e passive: il Welfare To Work Convergenza verso un modello di Welfare To Work adattato alle singole peculiarità nazionali. Convergenza verso un modello di Welfare To Work adattato alle singole peculiarità nazionali. Obblighi dei disoccupati  Obblighi dei disoccupati  1. iscrizione al centro per l’impiego e di cooperazione con il tutor assegnato; 2. ricerca attiva di un impiego sin dal primo giorno di disoccupazione; 3. sottoscrizione di un piano individuale di attivazione; 4. documentazione degli sforzi profusi nella ricerca di un’occupazione; 5. accettazione delle proposte di lavoro o di partecipazione a misure di politica attiva proposte dal centro (nozione di lavoro adeguato sempre più ampia e insensibile allo status occupazionale precedente); Apparato sanzionatorio (sospensione, decurtazione o soppressione dei sussidi)  i) articolazione e graduazione, secondo le diverse tipologie di inadempimenti; ii) crescente enfasi sull’effettiva applicazione. Apparato sanzionatorio (sospensione, decurtazione o soppressione dei sussidi)  i) articolazione e graduazione, secondo le diverse tipologie di inadempimenti; ii) crescente enfasi sull’effettiva applicazione. 7

Profili strutturali. L’aspetto istituzionale e organizzativo (1) Profili strutturali. L’aspetto istituzionale e organizzativo (1) Spiccata convergenza sotto molto profili  Spiccata convergenza sotto molto profili  1. autorità nazionale articolata localmente; 2. crescente decentramento; 3. modello agenziale (venuto però recentemente meno nel Regno Unito per esigenze di bilancio), governato secondo le tecniche del Management By Objectives (MBO); 4. ridimensionamento del ruolo dei partners sociali all’interno della struttura pubblica; crescente ruolo autonomo nel mercato del lavoro, specie in Germania e Svezia; 8

Profili strutturali. L’aspetto istituzionale e organizzativo (2) Profili strutturali. L’aspetto istituzionale e organizzativo (2) 5. coinvolgimento di attori privati in un’ottica di completamento dell’offerta pubblica [i) selezionati mediante appalti pubblici e remunerati secondo i risultati; ii) scelti dai disoccupati mediante i vouchers]; 6. integrazione delle strutture che erogano le misure di politica attiva e passiva  One Stop Shop  i) realizzato compiutamente nel Regno Unito (JCP); ii) non realizzabile in Svezia, stante il sistema di Ghent; iii) parzialmente realizzato in Germania  a) BA è lo sportello unico per i percettori di indennità di disoccupazione; b) per i percettori del sussidio assistenziale (ALG II) sono competenti centri integrati BA-Comuni (Jobcenter), realizzati tramite riforma costituzionale, oppure gli Optionskommunen; 7. forte attenzione alle pratiche valutative  i) all’interno dei meccanismi di MBO di gestione del servizio pubblico; ii) realizzata da enti pubblici ad hoc per saggiare l’efficacia ed efficienza delle politiche attive sul mercato del lavoro (IFAU, IAB). 9

In sintesi… Spunti di riflessione In sintesi… Spunti di riflessione Approccio Customer-Oriented  individualizzazione, differenziazione dei servizi, e tecniche di profiling Approccio Customer-Oriented  individualizzazione, differenziazione dei servizi, e tecniche di profiling Rinnovata attenzione alla clientela delle imprese Rinnovata attenzione alla clientela delle imprese Welfare To Work  integrazione tra politiche attive e passive  rigore e condizionalità Welfare To Work  integrazione tra politiche attive e passive  rigore e condizionalità Decentramento e articolazione territoriale, nell’ambito di una regia nazionale Decentramento e articolazione territoriale, nell’ambito di una regia nazionale Diffusione del Management By Objectives e delle tecniche di valutazione Diffusione del Management By Objectives e delle tecniche di valutazione Apertura ai soggetti privati per l’espletamento di diversi servizi, prevalentemente in un’ottica di integrazione del servizio pubblico Apertura ai soggetti privati per l’espletamento di diversi servizi, prevalentemente in un’ottica di integrazione del servizio pubblico Concentrazione in unico ufficio dell’erogazione del sostegno al reddito e dei servizi per l’impiego (One Stop Shop) Concentrazione in unico ufficio dell’erogazione del sostegno al reddito e dei servizi per l’impiego (One Stop Shop) 10