Www.qualisoft.org REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Discipline e TIC Modulo 3.
Advertisements

Accessibilità, usabilità, credibilità
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
IL SOFTWARE DIDATTICO CHE COS’ È COME SCEGLIERLO COME USARLO.
La personalizzazione del software - Ivana Sacchi Software per l'apprendimento Tutor (software come 'insegnante' – i programmi che hanno una definizione.
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Tecnologie per i diversamente abili. Luso del computer deve essere visto dal disabile come una risorsa in più, non come un onere aggiuntivo che appesantisce.
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Clicca per continuare.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Apprendimento collaborativo in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Il materiale per un apprendimento efficace
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Lavagna interattiva multimediale.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
ACCESSIBILITA’.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
INSTANT READER PROGRAMMADILETTURATEMPORIZZATA Le teorie più diffuse sulle modalità di apprendimento della lettura distinguono tra accesso diretto (detto.
FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE Universita’ dell’Aquila
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
Flavio Fogarolo MIUR - CSA di Vicenza
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
La progettazione didattica ipermediale
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
La Formazione a Distanza
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
Relatore: Francesca Rodella
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
ALUNNI CON DISABILITA’
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
Esperienze didattiche con la LIM
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
Come cambia un software quando cambia l’utenza per cui si progetta
SECONDO INCONTRO. Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando.
L'educazione all'uso dei software compensativi
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Transcript della presentazione:

www.qualisoft.org REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella realizzazione di software didattico freeware e libero, per lo più docenti della scuola elementare, insieme con alcuni esperti del settore degli ausili informatici per le persone disabili; COSA Un seminario di studio organizzato da l'AREE onlus - Associazione Regionale Età Evolutiva - di Cagliari PER concordare "Un protocollo per i realizzatori di software didattico di libero utilizzo". Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft

realizzare software didattico di qualità di libero utilizzo: www.qualisoft.org realizzare software didattico di qualità di libero utilizzo: UNA PROPOSTA I lavori sono stati sollecitati dall’esigenza di confrontarsi sulle modalità di progettazione, sviluppo ed uso del freeware e di quello libero per l'educazione scolastica. In particolare l’attenzione è stata rivolta alla qualità didattica e alla personalizzazione del software didattico, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di tutti gli alunni: dalle situazioni di eccellenza a quelle di difficoltà nell’apprendimento, soprattutto se correlate alla presenza di disabilità. Realizzazione di prodotti personalizzabili, flessibili, accessibili ed usabili. Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft

I DIVERSI ASPETTI DELL’ACCESSIBILITÀ www.qualisoft.org I DIVERSI ASPETTI DELL’ACCESSIBILITÀ L’accessibilità riguarda varie dimensioni che possono coinvolgere ambiti anche lontani tra loro: tecnologici, comunicativi, pedagogici, progettuali. I principali indici di accessibilità individuati sono:  predisposizione del software all'utilizzo con ausili di input e output, oppure con modalità d’uso non abituali;  comprensibilità dell’interfaccia grafica;  consistenza e coerenza tra contenuti, loro presentazione e obiettivi didattici e/o disciplinari;  chiarezza degli obiettivi di apprendimento;  coerenza delle strategie didattiche;  presentazione graduale delle difficoltà;  presenza di aiuti e rinforzi mirati, coerenti con la teoria di apprendimento scelta. Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft

www.qualisoft.org requisiti IRRINUNCIABILI di un SOFTWARE didattico I – Requisiti di progettazione A. chiarezza dell’obiettivo didattico B. individuazione delle caratteristiche del/degli utilizzatori (ad es.: bambino, adulto, esigenze speciali, …) C. scelta della/delle strategie didattiche da impiegare (ad es.: gioco, esercitazione, problem solving, esplorazione, …) D. assicurazione di coerenza tra modalità di svolgimento delle attività, contenuti specifici e obiettivi di apprendimento E. scelta consapevole di criteri di correzione, di rinforzo e di aiuto F. apporto di competenze appartenenti a diversi settori professionali Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft

II - Requisiti di accessibilità e usabilità www.qualisoft.org II - Requisiti di accessibilità e usabilità INTERFACCIA GRAFICA G. occupare l’intero schermo con la finestra di programma in modo che non siano visibili finestre sottostanti H. impedire che il programma modifichi autonomamente la risoluzione corrente I. programmare prevedendo una risoluzione di 800X600 pixel J. fare in modo che tutti gli oggetti possano adattarsi automaticamente a risoluzioni superiori K. utilizzare una interfaccia grafica semplice, con pochi elementi ben visibili e soltanto quelli necessari per l’attività L. organizzare con cura la disposizione degli elementi nella schermata secondo ree logiche: ad es. l’area dell’attività, quella dei rinforzi, quella dei controlli del programma MODALITÀ OPERATIVA M. realizzare uno schema di funzionamento semplice, logicamente coerente N. mantenere lo stesso schema operativo all’interno di un blocco di esercizi O. utilizzare suoni come feedback sulle azioni e gli eventi Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft

www.qualisoft.org DOCUMENTAZIONE P. accompagnare il programma con informazioni chiare e semplici su:  breve descrizione del software  obiettivo didattico  indicazione grafica dei tipi di accessibilità previsti in relazione alle disabilità  caratteristiche tecniche  autori / traduttori  versione e/o data  condizioni d’uso consentite; ad es.: “Questo software può essere copiato, distribuito ed utilizzato liberamente. Se ne esclude la decompilazione e qualsiasi utilizzo a scopo di lucro. E’ invece ammessa la modifica di tutti gli archivi esterni.” Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft

www.qualisoft.org caratteristiche RACCOMANDABILI I - Elementi di flessibilità 1) presenza di archivi aperti all’inserimento di nuovi contenuti (testo, grafica, audio) 2) presenza di più livelli di difficoltà nello svolgimento dell’attività, possibilmente con indicazione degli obiettivi specifici di ogni livello 3) generazione/presentazione casuale degli item dell’esercizio o attività 4) regolabilità dei parametri (ad es.: tempo, velocità, n° item, ...) II - Elementi di interattività 5) multimedialità: associazione di materiale testuale con elementi audio, immagini o video, nella presentazione dell’attività 6) presenza di feedback sugli esiti delle risposte e dell’attività: per le risposte positive: segnalazione, possibilmente motivante (esterna o interna all’esercizio) per le risposte negative: definizione del numero massimo di errori permessi, a cui possono seguire a) correzione dell’errore b) presentazione dell’aiuto c) passaggio ad un livello inferiore di difficoltà alla conclusione dell’attività: risposta positiva finale (esterna o interna all’esercizio) 7) presenza di modalità d’aiuto evolute; ad es.: rinforzo informativo, ristrutturazione dell’ambiente–stimolo Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft

III - Elementi di accessibilità www.qualisoft.org III - Elementi di accessibilità INPUT 8) predisposizione di alternative alla gestione via mouse, ad esempio:  tasti freccia,  touch screen  scansione (automatica e manuale; gestita con i tasti: spazio e invio)  tasti funzione o combinazioni di tasti (scorciatoie da tastiera) OUTPUT 9) possibilità di mantenere inalterate le impostazioni di sistema dell'aspetto dello schermo 10) possibilità di scelta di un colore uniforme per lo sfondo 11) possibilità di scelta delle caratteristiche del font, (tipo, dimensione, colore, stile); maiuscolo / minuscolo 12) possibilità di scelta tra colore e b/n nella presentazione di immagini 13) possibilità di disabilitare il puntatore del programma per quello di sistema 14) possibilità di attivazione/disattivazione dell’audio 15) utilizzo di file audio registrati di buona qualità 16) possibilità di regolazione del tipo di voce e velocità della sintesi vocale Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft

www.qualisoft.org USABILITÀ 17) possibilità di supporto di altre lingue con la modificazione dei vari elementi del sw: ad es.: menu, bottoni, archivi, audio 18) semplicità di gestione degli archivi; ad es.: riconoscimento automatico degli archivi inseriti (testo, grafica, audio) 19) possibilità di stampa degli esercizi-attività e del registro delle attività svolte. Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft

www.qualisoft.org Il S I T O di Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft

Alcuni software accessibili Walter Casamenti insegnante progetto Marconi CSA Bologna, Progetto Qualisoft