CASO: AGCOM vs. case editrici Istruttoria I692 avviata il 13/09/2007 Ipotesi: INTESA (orizzontale) Parti coinvolte: AGCOM vs. case editrici (di Assunta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
Concorrenza perfetta.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
Organizzazione interna e reti di vendita
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Gestione collettiva del risparmio
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
La tutela dei dati personali
Cattedra Diritto e Legislazione
Futuro Cereali nelle Marche
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Avv. Salvatore Providenti
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
Diritto dell’UE Progredito
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
I canali di distribuzione
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
BREVETTO DOCUMENTO rilasciato da uno Stato o da un ufficio regionale che opera per un insieme di Stati che descrive l’invenzione E che crea una situazione.
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
Roma, Sala della Protomoteca del Campidoglio 4 novembre 2002 Presentazione del progetto di introduzione di soluzioni e strumenti di negoziazione on-line.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
intese abusi della posizione dominante
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Marketing mix e piano di marketing
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Azienda nozione di azienda
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
La società per azioni.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Capitolo 7 Le politiche antitrust
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’impresa societaria.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Caso: Pasta di legno Paolo Buccirossi. 2 Indice Il prodotto Le imprese La prassi commerciale Ipotesi di infrazione Analisi della corte –Argomenti della.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

CASO: AGCOM vs. case editrici Istruttoria I692 avviata il 13/09/2007 Ipotesi: INTESA (orizzontale) Parti coinvolte: AGCOM vs. case editrici (di Assunta Incarnato)

Case editrici coinvolte AIE (associazione italiana editori) Principato Spa De Agostini edizioni scolastiche Spa Il Capitello Spa Mondadori Education Spa Giunti Scuola Srl PPBM Spa (Pearson Paravia Bruno Mondadori) RCS Libri Spa SEI Zanichelli Editore Spa

Contestazioni: intese restrittive della concorrenza Legge n. 287/90:norme per la tutela della concorrenza e del mercato Art. 2.Intese restrittive della libertà di concorrenza 1. Sono considerati intese gli accordi e/o le pratiche concordate tra imprese nonché le deliberazioni, anche se adottate ai sensi di disposizioni statutarie o regolamentari, di consorzi, associazioni di imprese ed altri organismi similari. 2. Sono vietate le intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all'interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante, anche attraverso attività consistenti nel: a) fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o di vendita ovvero altre condizioni contrattuali; b) impedire o limitare la produzione, gli sbocchi o gli accessi al mercato, gli investimenti, lo sviluppo tecnico o il progresso tecnologico; c) ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento; d) applicare, nei rapporti commerciali con altri contraenti, condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza; e) subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun rapporto con l'oggetto dei contratti stessi. 3. Le intese vietate sono nulle ad ogni effetto.

Fattispecie concreta - 1 ANTEFATTO: denuncia di Altroconsumo sul sensibile aumento del prezzo dei testi scolastici per la scuola secondaria, in alcuni casi superiore al 10%, registrato negli ultimi anni. L' AIE rappresenta gli editori, ne tutela gli interessi, favorisce i loro rapporti nel Comune interesse e procede alla stipulazione di pattuizioni di carattere generale riguardanti l'editoria. Essa copre circa il 90% del mercato librario italiano (420 soci) MERCATO: produzione e distribuzione di libri scolastici per le scuole medie inferiori e superiori. Valore del mercato: 672 milioni, stima relativa al 2006 NB: per quanto riguarda la scuola primaria i prezzi dei testi scolastici sono determinati in via amministrativa; inoltre il costo dei libri è a carico dei comuni e non delle famiglie

Fattispecie concreta - 2

Fattispecie concreta - 3 Da Provv del 13/09/07 – AGCOM: il soggetto che effettua la scelta del testo (l'insegnante) non coincide con l'acquirente che ne sopporta il relativo costo. Ciò qualifica la domanda delle famiglie come anelastica (o rigida) rispetto alle variazioni di prezzo, conferendo all'editore una notevole autonomia nella determinazione del prezzo di copertina Per la scuola secondaria di primo grado il Ministero della Pubblica istruzione stabilisce ogni anno il tetto di spesa per la dotazione libraria, ma non per la scuola secondaria di secondo grado. Il ventaglio di scelta a disposizione degli insegnanti è condizionato dall'attività di promozione dei testi realizzata dai singoli editori, attraverso una propria rete di promotori, agenti, concessionari. Non esistono fiere del libro scolastico o manifestazioni equivalenti che consentano agli insegnanti di valutare l'intera offerta disponibile sul mercato Bassa propensione da parte degli editori ad investire nella produzione di strumenti didattici innovativi (es. di natura informatica), che potrebbero alterare l'assetto consolidato di mercato. Sul piano distributivo: esistenza di un unico canale di vendita (librerie)

Fattispecie concreta - 4 CONCLUSIONI: QUADRO COMPETITIVO STATICO, MANCANZA DI INCENTIVI E CONFRONTO CONCORRENZIALE (V.QUOTE DI MERCATO) IPOTESI: COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE VOLTI AD ALTERARE IL NORMALE GIOCO COMPETITIVO? Dato che gli editori sono in grado di conoscere i comportamenti di mercato dei concorrenti utilizzando il database della AIE (informazioni dettagliate sulle tipologie di prodotti e condizioni di prezzo)→mercato (troppo) trasparente......L'AIE POTREBBE AVER AGEVOLATO UN COORDINAMENTO DELLE STRATEGIE COMMERCIALI?

Fattispecie concreta - 5 E come se non bastasse... Dalla documentazione acquisita nel corso di accertamenti ispettivi da parte della G.d.F emergono sistematici contatti tra le società editrici. Tale documentazione induce a ritenere che le imprese, unitamente ad AIE, avrebbero messo in atto un'attività di coordinamento tesa a definire linee d'azione comuni, compresa la concertazione e l'ostacolo alla possibile introduzione di elementi di novità nel mercato italiano dell'editoria scolastica. In particolare: Condizioni di offerta di strumenti didattici innovativi (es. su supporto informatico) Attività di noleggio dei testi da parte di operatori specializzati Iniziative di amministrazioni pubbliche tese al contenimento della spesa per la dotazione libraria AGCM – Provv del 15/11/2007

La reazione delle case editrici Pur senza riconoscere in alcun modo la fondatezza delle tesi, ed anzi ribadendo di non aver commesso alcuna violazione della normativa nazionale, la totalità delle case editrici, unitamente alla AIE, offrono degli IMPEGNI. La realizzazione di tali impegni è offerta a condizione che l'AGCM chiuda il procedimento senza accertare nessuna infrazione, nella considerazione che tali impegni siano idonei ad eliminare i presunti profili anticoncorrenziali oggetto dell'avvio dell'istruttoria.

Gli impegni della AIE accesso a titolo gratuito da parte di tutti gli insegnanti della scuola secondaria all'elenco dei libri di testo in commercio per ogni singola materia (autore, titolo, nr.pag.,prezzo,anno di produzione ed editore,

Gli impegni delle case editrici Investimenti in strumenti didattici innovativi (trasferimento di una parte dei contenuti del testo su supporti elettronici off-online – CD-rom – e online) Conseguente contenimento della spesa Incentivo al noleggio di testi con l’entrata di nuovi operatori sul mercato (es. VDS)

Le osservazioni di ADOC ADOC (ass.consumatori) sostiene che non sarebbe agevole ottenere l’autorizzazione al noleggio da parte degli autori (il libro destinato al noleggio verrà veduto ad un prezzo maggiore a quello di copertina; editori interlocutori primari) SUGGERIMENTO: prolungare la vita dei testi

Le osservazioni di VDS VDS (società che opera nel noleggio e vendita di testi), riscontrando solo ora l’apertura al dialogo delle case editrici, esprime massima disponibilità. Richieste: Durata minima dell’edizione: tre anni Remunerazione dell’editore attraverso una royalty annuale (invece che prezzi di copertina differenziati) … Reazione di De Agostini/Zanichelli: rimando delle condizioni in sede di negoziazione

La conclusione di AGCOM Si ritiene che gli impegni proposti dalle Parti siano idonei, nel loro complesso, a far venir meno i profili anticoncorrenziali oggetto dell’istruttoria. Quindi: Obbligatorietà degli impegni Chiusura del procedimento senza accertamento dell’infrazione Vigilanza dell’autorità sul rispetto degli impegni

Tecnologia già esistente… Libro in formato digitale su cui possono essere installati testi in formato digitale, acquistabili on line, o scaricati gratuitamente se privi di copyright.