ETwinning Puglia :: 7 marzo 2006 Firenze 1 Puglia::Attività Convegni Provinciali, Regionali, Interregionali, Transnazionali 10 Scuole Polo che hanno creato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Obiettivi del pomeriggio Analizzare le attività progettuali delle singole scuole aderenti alla rete Definire operativamente gli interventi progettuali.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
La rete …. Le reti. Finalità Esercizio di autonomia Condivisione risorse Scambio di conoscenze Informazioni Formazione Reciproca convenienza Cultura della.
laboratorio di iniziative e informazioni per studenti, docenti, genitori verso il volontariato Lo sportello è
Dalla gerarchia alla rete
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Collaborare e partecipare
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Gruppo C - Coordinamento isp. Sebastiano Pulvirenti Seminario Nazionale Europa dellIstruzione Possibili obiettivi e strategie per le reti regionali e interregionali.
Modelli Organizzativi ORGANIZZAZIONE ATTIVITA E POLITICHE DEL COORDINAMENTO REGIONALE CNA In Proprio DELLEMILIA ROMAGNA Confederazione Nazionale dell Artigianato.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
ROMA maggio 2004 Il POLO QUALITA' NORD EST VICENZA : LABORATORIO DI RICERCA delle SCUOLE in RETE. Potenziare lautonomia Sostenere linnovazione e.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Progetto CCM Sviluppare a livello locale la promozione della salute secondo i principi del programma Guadagnare Salute ASL 1 e Scuole del territorio.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
LEUROPA DELLISTRUZIONE Rete della provincia di Foggia ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI EUGENIO MASI SCUOLA CAPOFILA DEGLI ISTITUTI SUPERIORI ISTITUTO TECNICO.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Relatore Prof. Remo Ughetto
Ancona, 14 Gennaio 2008 TVs Produzioni Video per un Modello di Multicanalità Assessorato Cultura e Politiche Giovanili Regione Marche Bozza Produttori.
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Il marchio ha una valenza empirica per cui va a misurare le pratiche delle scuole ponendo come centralità la didattica. Innesca un percorso virtuoso di.
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Il Portale del progetto Mobilità Sociale e Merito 1.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
LA SICUREZZA COME SISTEMA ORGANIZZATIVO
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
20 luglio 2015 LE POLITICHE GIOVANILI OGGI IN PIEMONTE Piani locali giovani PLG Sistema informativo regionale on line Carta giovani Pyou Card.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

eTwinning Puglia :: 7 marzo 2006 Firenze 1 Puglia::Attività Convegni Provinciali, Regionali, Interregionali, Transnazionali 10 Scuole Polo che hanno creato 10 reti di scuole Orizzontali / Verticali / Interistituzionali Specializzate su aree tematiche autonomamente scelte Formalizzate con “Accordi di rete” e con organismi autonomi di gestione “codificando” funzioni e compiti della scuola polo: Punto di riferimento ufficiale della rete. Agenda delle attività previste – Corrispondenza – Convocazioni. Contatti esterni. Promozione delle attività. Verbalizzazione incontri. Conservazione della documentazione. Valutazione dei risultati. Gestione e rendicontazione delle risorse assegnate. Rivista on line Europapuglia.it, sondaggio “essere docente in Europa”

eTwinning Puglia :: 7 marzo 2006 Firenze 2 Puglia:: Luci Le reti hanno funzionato: Si sta diffondendo la “cultura di rete” Responsabilizzazione paritetica. NO ad una configurazione gerarchica. Scuole della stessa tipologia collaborano.(*) La documentazione creata a fini interni viene condivisa con le altre scuole. Disponibilità da parte di chi detiene il know how a condividerlo con gli altri(*) Sportelli on-line Aumentano le richieste da parte delle scuole, e dei docenti, di essere informati e formati su eTwinning, ecc Si sta diffondendo la “cultura del lavorare in gruppo” anche con strumenti tecnologici(*) Si ricerca la “qualità” (*) Alunni, genitori ed Istituzioni rispondono positivamente (*) Vedi lucido seguente

eTwinning Puglia :: 7 marzo 2006 Firenze 3 Puglia::Ombre Formazione: L’utenza chiede di essere formata (in servizio?) su: Strumenti pedagogici (non teorici) Strumenti tecnologici (non teorici) Condivisione: Non tutte le scuole sono disposte a condividere ciò che sanno. Non tutti i docenti sono disposti a condividere ciò che sanno con i colleghi della propria scuola. Anzi…. Spesso, nella stessa scuola, non si conoscono le attività di eccellenza presenti. La mobilità (a volte volontaria, a volte no) spesso crea l’inaridirsi di alcuni settori di eccellenza. Qualità: Non basta volerla, il “sistema” deve sostenere il docente dandogli strumenti e metodi. Sinergie di sistema. Molti i casi di eccellenza, ma che non rappresentano lo standard delle scuole.