ARISTOTELE LA METAFISICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Il problema degli universali
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Il problema del divenire dell’esistente
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
La prima via.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Storia della Filosofia II
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
Dio specchio dell’uomo
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
La verità e l’intelletto
Umanesimo e Rinascimento
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
La fisica di Aristotele
Aristotele Stagira 384 a.C Calcide 322 a.C
Aristotele.
Platone Simposio.
Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche
Azione e felicità.
(tre viaggi a Siracusa).
ARISTOTELE.
G. B. VICO ( ).
FA0192Propedeutica alla filosofia teoretica I 20 ottobre 2012 Lorigine della metafisica: Parmenide – Platone – Aristotele 27 ottobre 2012 La metafisica.
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Aristotele.
Zenone di Elea.
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Le forme ideali e il mondo sensibile
Dio specchio dell’uomo
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
La Metafisica di Aristotele
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
ARISTOTELE ( a.C) Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia. (Metafisica)
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

ARISTOTELE LA METAFISICA La filosofia non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perchè priva del legame di servitù é il sapere più nobile.

La metafisica studia: le cause prime (materiale, formale, efficiente, finale); l’essere in quanto essere: essere come vero essere accidentale essere secondo potenza e atto essere secondo le categorie; la sostanza; il Motore Immobile.

L’essere in quanto essere Parmenide: Essere univoco L’essere ha un solo significato Essere = esistere Esempio: Questa penna non è rossa. La negazione non nega solo la qualità, ma anche l’esistenza dell’ente Aristotele Essere polivoco L’essere ha molti significati Essere = vero Essere = accidente Essere = atto e potenza Essere= categorie I diversi significati fanno tutti riferimento alla sostanza.

Le categorie: modi fondamentali dell’essere e del pensiero Categoria: in greco significa predicato Posso predicare in maniera sterminata, ma le tipologie si possono ridurre a 8: Sostanza Socrate Qualità pallido Quantità un metro e mezzo Relazione figlio di Sofronisco Agire beve subire è condannato Luogo in carcere Tempo 399a.C.

Le categorie Sostanza è la più importante delle categorie Le altre categorie si riferiscono alla sostanza, la presuppongono. Esempio: non esiste il verde in sé, ma il verde di una data sostanza (es. erba) mentre l’erba esiste in sé, non appoggiandosi ad altro.

Sostanza e accidente Socrate è pallido Socrate può esistere senza la qualità del pallore. Socrate può cessare di essere pallido, ma non può cessare di essere uomo ( umanità: essenza di Socrate) Il pallore non può esistere senza la sostanza a cui è riferita. Gli accidenti sono qualità che la sostanza può avere o non avere.

La metafisica e le quattro cause Fine della metafisica : contemplazione, cioè conoscenza disinteressata della verità «Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ore come in origine, a causa della meraviglia» La conoscenza nasce dalla meraviglia che spinge a chiedersi il perché delle cose. Questo perché può essere di 4 tipi, perciò vi saranno 4 cause diverse.

Le cause prime 1. La causa materiale: materia di cui una cosa è fatta 2. La causa formale: essenza di una cosa ( corrisponde all’idea di Platone) 3. La causa efficiente: (principio del movimento) 4. La causa finale : (scopo del movimento) Nel caso della statua: Causa materiale: marmo Causa formale: forma di statua Causa efficiente o motrice: lo scultore Causa finale: venerare una divinità

Critica alla dottrina delle idee: le idee sono inutili doppioni Platone: visione trascendente Le idee sono fuori delle cose nell’Iperuranio. L’idea di cavallo esisteva più del cavallo stesso Aristotele: visione immanente Ciò che è una cosa sta nella cosa stessa, non al di fuori di essa L’universale (idea platonica) non esiste separatamente dalla sostanza

Amicus Plato, sed magis amica veritas. Per Platone centrale è l’idea, realtà perfetta e immutabile. Platone era tutto proteso verso il mondo delle idee. Per Aristotele centrale è la sostanza, realtà materiale e corporea. Per Aristotele questa presente è la vera vita. Niente dice sulla vita ultraterrena (che però nemmeno esclude)

La sostanza Sostanza dal latino substantia  ciò che sta sotto Un individuo concreto (questo sasso, questo albero, questo uomo…)) Un ente autonomo ( cioè è indipendente, non inerisce ad altro. Un tavolo è sostanza, il bianco no, perché è sempre bianco di qualcosa, ad esempio bianco del tavolo)

Materiale di cui una cosa è fatta La sostanza (unione di) Sinolo Materiale di cui una cosa è fatta Materia Elemento passivo Essenza di una cosa Forma Elemento attivo

Essere come atto e potenza Parmenide Divenire = passaggio dall’essere al non essere Quindi il divenire non esiste perché implicherebbe il nulla. Aristotele Divenire = passaggio da un tipo di essere ad un altro tipo di essere. Il divenire esiste.

Potenza e atto Per spiegare il divenire Aristotele elabora i concetti di potenza e atto. Seme (potenza) pianta (atto) La pianta è trasformazione del seme. - Il seme è la pianta in potenza La pianta è il seme in atto

POTENZA E ATTO Potenza = possibilità da parte della materia di assumere una determinata forma Atto = realizzazione della potenza Pulcino (potenza)  gallina (atto) Il pulcino può diventare gallina. Da privazione di forma si passa ad acquisizione di forma

«E’ nato prima l’uovo o la gallina?» Aristotele risponde che è nata prima la gallina. Quindi l’atto sta prima della potenza.

Priorità dell’atto sulla potenza seme (potenza)  pianta (atto) Priorità gnoseologica  per definire la potenza devo conoscere l’atto Priorità cronologica  l’atto è temporalmente prima della potenza perché il seme proviene da una pianta Priorità ontologica  l’atto è causa (il seme viene da una pianta) e fine (il seme ha come fine la pianta)

Priorità cronologica: osservazioni Un bambino è un uomo in potenza: sul piano pedagogico si è negata l’autonomia delle varie età basandosi sul fatto che il fine è essere uomo.. Anche nella storia si fa spesso così: si valuta ciò che viene prima in funzione di ciò che viene dopo ( es. Presocratici)

Essere e necessità Un uovo di struzzo sarà per forza struzzo in potenza, non potrà mai diventare gallina. Nel mondo artificiale, invece, un pezzo di legno può diventare, non tutto, ma più cose: un tavolo, una sedia…

IL DIVENIRE Potenza e atto (materia e forma)  spiegano il divenire La causa efficiente  dà inizio al divenire La causa finale  è il fine del divenire

La catena del divenire Pulcino  è atto rispetto all’uovo Pulcino  è potenza rispetto alla gallina Gli estremi della catena: Materia prima  pura potenza (concetto limite, non esiste nel mondo) Forma pura  atto puro : sostanza divina, perfezione realizzata

La dimostrazione aristotelica di Dio La prova del movimento: Ciò che si muove è mosso da altro Quest’altro è mosso da altro Non si può risalire all’infinito Deve esserci una causa prima, immobile, causa iniziale di ogni movimento.

Dio è …. - motore immobile: causa iniziale di ogni movimento atto puro : atto senza potenza perché essendo immobile non è soggetto al divenire forma pura : sostanza incorporea essere eterno: perchè il movimento dell’universo è eterno causa finale: sforzo della materia verso Dio - realtà perfetta: non manca di nulla

La teologia La divinità è l’unica realtà immateriale Come fa a muovere? La divinità muove il cielo delle stelle fisse come causa finale, come oggetto d’amore e di desiderio. La divinità non produce l’universo dal nulla, né la plasma: lo mette semplicemente in moto.

Cosa vuol dire che la divinità attrae il mondo? L’universo si sposterebbe? Per andare dove? Il primo mobile cerca di avvicinarsi alla divinità nel senso che cerca di imitarla. La caratteristica fondamentale della divinità è l’eternità. La realtà fisica con il moto circolare imita l’eternità divina.

Ma la divinità cosa fa? Non agisce sul mondo in modo provvidenziale. La divinità non si occupa del mondo, ma tuttavia lo governa come causa finale. L’attività suprema per Aristotele è il pensare, quindi la divinità è una mente. Ma che cosa pensa? Come essere perfetto non può pensare che la perfezione. Quindi Dio è pensiero di pensiero.

"... l'amor che muove il cielo e le altre stelle" Dante conclude la Divina Commedia dicendo "... l'amor che muove il cielo e le altre stelle" Dante sta parlando dell' amore di Dio, l'amore che dio prova per gli uomini . Aristotele invece dice l'amore nei confronti di dio : è l'amore che il mondo prova per dio che lo fa muovere .

L'attività filosofica ha un grande vantaggio rispetto a tutte le altre; non si ha cioè bisogno di un particolare strumento, nè di una sede particolare per esercitarla, ma in qualunque punto della terra uno si ponga all'opera con il pensiero, dovunque gli sarà allo stesso modo possibile afferrare la verità, come se essa fosse presente.[...] Per tutti questi motivi, vale la pena di coltivarla con passione.

FINE