La filosofia delle Scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Storia della filosofia contemporanea
Il problema degli universali
Prof. Bertolami Salvatore
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Il problema del divenire dell’esistente
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
I. Kant Il criticismo.
Le filosofie della differenza sessuale
Storia della filosofia contemporanea
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Filosofia nel Medioevo Cenni Agostino rimane fuori? Sicuramente dà il tono (determina temi e modi di discussione) Fede e ragione; Trinità; persona;
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
La questione degli universali
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
La verità e l’intelletto
Umanesimo e Rinascimento
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
ANSELMO D’AOSTA 1033 nacque ad Aosta
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
(tre viaggi a Siracusa).
Il piacere di fare filosofia
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Scienza e scientificità
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Agostino d’Ippona.
I nuovi orizzonti della Scolastica e Tommaso d’Aquino
Il piacere di fare filosofia
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Le vie della riflessione teologica
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
Il Trecento e la crisi della Scolastica
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
B. Nardi Introduzione al "Trattato sull'unità dell'intelletto contro gli averroisti" cap Iori Luca.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
La ragione e l’orizzonte della fede
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
La filosofia medievale cristiana
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
Le vie per giungere a Dio. Prove di Dio Si dicono prove dell'esistenza di Dio quelle argomentazioni che cercano di legittimare in maniera riflessa e razionale.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Il divertissement di Pascal
Transcript della presentazione:

La filosofia delle Scuole (secoli IX-XII)

Il quadro cronologico

La “rinascita” carolingia Sotto l’Impero di Carlo Magno e dei suoi immediati successori si assiste a una rinascita degli studi e della cultura la riorganizzazione politica e amministrativa apportata da Carlo Magno favorisce il rinnovamento culturale viene fondata la scuola palatina, per formare i funzionari imperiali, che si affianca alle scuole monastiche e a quelle episcopali FILOSOFIA SCOLASTICA

DISPUTA SULLA PREDESTINAZIONE La disputa sulla predestinazione All’interno della corte carolingia si sviluppano anche riflessioni e dibattiti su importanti temi teologici uno dei temi maggiormente dibattuti riguarda il destino ultraterreno dell’uomo, che dà luogo alla DISPUTA SULLA PREDESTINAZIONE Giovanni Scoto: difende il libero arbitrio dell’uomo, che può volgersi al bene o al male Gotescalco d’Orbais: sostiene che Dio destina i buoni alla salvezza e i malvagi alla dannazione

Giovanni Scoto Giovanni scoto, detto Eriugena, dirige la scuola palatina e traduce dal greco le opere dello Pseudo-Dionigi Natura Non creata e creante: Dio Creata e creante: Verbo divino Creata e non creante: cose sensibili Non creata e non creante: Dio in quanto fine la conoscenza del neoplatonismo greco influenza la sua riflessione filosofica nella sua opera La divisione della natura spiega il procedere delle creature da Dio e il loro ritorno verso di Lui

La cultura monastica: dialettici e antidialettici A partire dall’XI secolo viene sempre più utilizzata la dialettica per approfondire e chiarire i contenuti della fede non tutti accettano però la dialettica come metodo per costruire corretti ragionamenti teologici molti teologi ritengono che l’utilizzo degli strumenti del sapere profano possa contaminare la spiritualità della fede

La fede “ricerca” l’intelligenza Anselmo d’Aosta: fede e ragione Il monaco benedettino Anselmo d’Aosta cerca di conciliare le due posizioni Anselmo ritiene, seguendo la linea agostiniana, che ci debba essere accordo tra fede e ragione l’intelletto deve approfondire le ragioni della fede La fede “ricerca” l’intelligenza

Anselmo d’Aosta: il Monologion Si ha un esempio chiaro di questo modo di procedere nelle dimostrazioni dell’esistenza di Dio la varietà delle cose buone implica un principio perfettamente buono nel Monologion Anselmo cerca di provare l’esistenza di Dio a partire dai dati dell’esperienza la contingenza delle cose implica un essere che esiste per se stesso le cose dotate di diversa grandezza implicano un essere perfettamente grande i diversi gradi di perfezione implicano l’esistenza di un essere assolutamente perfetto

Anselmo d’Aosta: il Proslogion Il ragionamento del Monologion non soddisfa Anselmo, che cerca nel Proslogion un “unico argomento” per provare l’esistenza di Dio anche chi nega l’esistenza di Dio deve ammettere di possedere nel suo intelletto la sua definizione come “ciò rispetto al quale non si può pensare nulla di superiore” se Dio non esistesse, non risponderebbe alla definizione, perché si potrebbe pensare qualcosa che possiede tutte le perfezioni ed anche l’esistenza dunque, una volta ammessa la definizione, si deve ammettere anche l’esistenza di Dio

Anselmo d’Aosta: la storia della prova ontologica L’argomento del Proslogion verrà definito come “prova ontologica” o prova “a priori” già il monaco Gaunilone, contemporaneo di Anselmo, contesta la prova: dalla definizione di un ente, per quanto perfetto, non se ne può ricavare l’esistenza Anselmo risponde che ciò vale per gli enti creati, ma non per l’ente del quale non si può pensare nulla di più grande la discussione sulla validità della prova ontologica attraversa tutta la storia della filosofia: alcuni filosofi, come Cartesio, la accetteranno, altri, come Kant, la rifiuteranno

Il XII secolo e la disputa sugli universali Nel XII secolo la rinascita culturale che investe tutta l’Europa stimola alla discussione di nuove questioni il problema degli universali era stato trasmesso al Medioevo dal neoplatonico Porfirio che, nell’introduzione alle Categorie di Aristotele, si era chiesto se i termini universali fossero entità esistenti di per sé o se esistessero solo come enti mentali secondo i nominalisti gli universali sono solo flatus vocis (“emissioni di voce”), quindi esistono solo nella mente durante il XII secolo si distinguono diverse posizioni ante rem (prima della cosa): come entità separate dalle cose secondo i realisti gli universali hanno una esistenza propria in re (nella cosa stessa): solo nelle cose come loro forma immanente post rem (dopo la cosa): come concetti ricavati per astrazione

Pietro Abelardo: gli universali Anche il filosofo di maggior spicco del XII secolo, Pietro Abelardo, partecipa alla discussione Abelardo cerca di trovare una posizione intermedia tra nominalisti e realisti, conosciuta come “concettualismo” nella realtà esistono solo enti individuali, ma la mente umana, prendendo in considerazione gli aspetti comuni, ricava il concetto universale Concetto di “animale”

Pietro Abelardo: il pensiero teologico L’indagine razionale può essere utilizzata anche in teologia attraverso la dialettica si può comprendere meglio ciò che si crede la ragione può sottoporre al vaglio critico le opinioni contrastanti delle diverse autorità teologiche

ETICA DELL’INTENZIONE Pietro Abelardo: l’etica Nella sua teoria etica Abelardo mostra posizioni fortemente innovative distingue il vizio dal peccato: il peccato si ha solo se c’è l’assenso della volontà dell’agente la moralità di un atto non va giudicata rispetto all’esteriorità dei suoi effetti, ma in base all’intenzione di chi agisce si tratta di un’etica naturale, basata sugli aspetti razionali ETICA DELL’INTENZIONE

Il XII secolo e la natura Durante il XII secolo si assiste anche a una ripresa degli studi cosmologici il maggiore centro culturale è la SCUOLA DI CHARTRES i cui esponenti più importanti sono Bernardo (morto nel 1126 ca) e Teodorico (morto nel 1155 ca) coniugando il racconto biblico, il Timeo di Platone e alcune interpretazioni scientifiche arabe, i filosofi di Chartres sottolineano l’autonomia delle leggi che regolano la natura creata

La filosofia araba: Avicenna Durante il XII secolo due novità cambiano il panorama culturale: la penetrazione della filosofia araba in Europa e la nascita delle università la cultura araba tra IX e XI secolo ha assimilato e approfondito il pensiero greco, fondendo aristotelismo e neoplatonismo, e ha sviluppato originali indagini filosofiche e scientifiche Avicenna ripensa il rapporto tra intelletto agente e potenziale: l’intelletto agente è separato e unico per tutti gli uomini, che si distinguono invece per l’intelletto potenziale rielabora la metafisica di Aristotele come scienza dell’ente in quanto ente (cioè considerato a prescindere dalle determinazioni particolari)

La filosofia araba: Averroè Averroè commenta e interpreta in modo diverso i testi aristotelici sulla metafisica e la gnoseologia la metafisica deve occuparsi di Dio e delle sostanze separate secondo Averroè anche l’intelletto potenziale è separato: l’individuo elabora solo le immagini sensibili, mentre l’attività del pensiero è dovuta all’intelletto separato la negazione dell’individualità dell’attività intellettiva porta Averroè a negare l’immortalità dell’anima individuale per questo le teorie averroiste saranno condannate dalle autorità religiose islamiche e cristiane

Diviso in diritto civile e canonico La nuova cultura scolastica: le università Le università sono le nuove istituzioni di formazione nelle quali si trasforma il sapere e si forma un nuovo ceto di intellettuali le università nascono come associazioni di studenti o professori che si organizzano per l’insegnamento dandosi propri statuti facoltà ARTI Inizialmente è propedeutica alle altre, ma si trasforma poi in facoltà di filosofia MEDICINA DIRITTO Diviso in diritto civile e canonico TEOLOGIA

La nuova cultura scolastica: il metodo Nelle università si svolge un serrato confronto culturale attraverso nuove metodologie di lavoro Lettura dei testi (lectio) Discussione sui problemi analizzando i pro e i contro (quaestio) Dispute su specifiche questioni (disputatio) all’interno delle università si afferma il metodo “scolastico”