Università degli Studi di Macerata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Advertisements

SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Fino al sembrava semplicemente blasfemo chiedersi se i balli di gruppo potessero diventare una disciplina di danza sportiva. Ancora oggi, c'e'
valori e orientamenti al futuro
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Progetto Pari Opportunità Elogio delle diversità
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Oggi il consumo di sostanze stupefacenti è diffuso fra i giovani sotto gli occhi di genitori e insegnanti e vengono utilizzate a scopo ricreativo e socializzante.
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Indagine su generazioni, territorio, mutamento sociale Le tracce dintervista.
Bayon – Tavernelle tutti in Francia! Dopo la loro partenza erano passati quasi due mesi e mezzo, la nostra voglia di rivederli era tanta: facevamo il conto.
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
I MPARARE C OMUNICARE A GIRE R ETE IN UNA E DUCATIVA.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Scuola dellInfanzia Piano dellOfferta Formativa A.S
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
L’altra faccia della digital generation
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
Ricerca sugli stili di vita
ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI DISTURBI ALIMENTARI
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Corso di Sociologia dei processi culturali
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
E. Pasca, AlmaLaurea 5º Convegno Nazionale QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI? Strumenti per il governo della scuola e per l’orientamento in uscita dei diplomati.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se Progetto “Crescendo s’impara” Anno scolastico
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
L’economia della notte: evidenze empiriche Lecce, 27 novembre 2015.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
1 Oratorio: Ponte Tra Strada E Chiesa Indagine Oratori Salesiani e FMA Triveneto 2002.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.
I GIOVANI E LO SPORT: IL FENOMENO DELL’ABBANDONO A PARMA Ricerca sviluppata da “Master Sport” – Master Internazionale in Strategia e Pianificazione delle.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Macerata Buzzi, Cavalli, De Lillo Rapporto giovani. VI indagine IARD Il tempo libero Parte V capitolo II di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata

Letizia Caporusso, 2007 Tempo libero = forma realizzabile di democrazia Leisure time = ideale, stato dell’essere mai pienamente realizzato È l’attore attraverso la sua percezione della qualità delle esperienze vissute a caricare di significato il suo tempo libero trasformandolo in un atteggiamento, una condizione dell’anima. La dimensione quantitativa del tempo libero va legata a quella qualitativa

Nella scala di valori giovanili Il tempo libero non è al primo posto ma viene dopo famiglia, amici e amore anche se insieme al divertimento e allo sport viene considerato importante Con la crescita si dà più importanza a lavoro, ordine pubblico , sicurezza ecc…

Percentuali di valori

Prima il dovere e poi il piacere Il divertimento come il bisogno di quiete dipendono come concezione dal tipo di attività lavorativa esercitata Tutte le classi sociali apprezzano il divertimento ma quelle più elevate con lo sviluppo e l’ingresso nel mondo del lavoro attribuiscono al divertimento meno importanza rispetto agli status più bassi. Responsabilità vs dimensione ricreativa

Interviste: quantità di tempo libero a disposizione Le donne dichiarano di avere meno tempo libero per sé dei maschi No differenze significative di status sociale rispetto alla quantità I più giovani hanno più tempo libero rispetto ai 25-34 anni Il lavoro non incide sulla quantità di tempo libero a disposizione, la famiglia invece si, soprattutto per le ragazze

Aspetto qualitativo Il tempo a disposizione influisce sulla percezione: chi dichiara di avere 3 ore di tempo libero al giorno è anche più soddisfatto di come lo trascorre rispetto a chi ha meno tempo libero a disposizione (2 ore) Tre ore sono soddisfacenti per i giovani più grandi, non sono sufficienti per gli adolescenti che ne vorrebbero almeno quattro Chi ha famiglia, senza differenze di genere, si dichiara più soddisfatto della qualità del proprio tempo libero

Cosa fare nel tempo libero Dipende dalle mode. Negli ultimi anni sono in flessione alcune attività culturali come andare al cinema o in biblioteca o a teatro Diminuisce la pratica sportiva ma aumenta la partecipazione come spettatori di manifestazioni sportive Aumenta la frequentazione di discoteche o locali notturni Con l’età la frequentazione dei locali notturni, pub ecc… diminuisce e si incrementano le attività più “colte” ( i più grandi, ai loro tempi erano meno soggetti ad attività di consumo odierne, avevano meno scelta e per questo hanno contratto abitudini e stili diversi)

Differenze territoriali e di genere Più attività sociali al sud. Maggiore partecipazione nel tempo libero ad attività culturali al nord. Il sud offre minori opportunità. Le ragazze curano di più il proprio corpo e scelgono attività culturali (lettura ecc…) e creative (danza ecc…) rispetto ai ragazzi che prediligono fare attività sportive o stare in gruppo

Scopi della vacanza Divertimento Scoperta del mondo Costruzione dell’identità Emancipazione-autonomia dalla famiglia Maschi più liberi delle femmine

Percentuali per genere “i suoi genitori la lasciano libero/a di andare in vacanza con…”

I giovani viaggiano all’estero Solo nel 41% dei casi al nord e il 32% al sud 13% per motivi legati allo studio 10% per seguire corsi di lingua 8% per motivi di lavoro Valori di nicchia per stage o volontariato internazionale