Un laboratorio per l’educazione interculturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Pane e tulipani Verso una cultura della qualità UFFICIO SERVIZIO SOCIALE MINORENNI BOLOGNA - PROGETTAZIONE 2006/2007.
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Lez.9 – Le competenze interculturali
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Competenze interculturali
La cultura: identità e differenze
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
Adozioni e affidamenti in Italia.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Premio Innovascuola A scuola di Innovazione Premio per i migliori oggetti didattici digitali Edizione 2011.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Introduzione.
e della perseveranza nell’età adulta
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Famiglia: piccola chiesa
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Lo spazio Pedagogia Generale I
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Peter Pan non abita più qui
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Mediazione Sociale e Spazi Urbani Alcune premesse Oggi i numeri e i fenomeni che attraversano e segnano la presenza migrante nel nostro Paese ripropongono.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
Transcript della presentazione:

Un laboratorio per l’educazione interculturale Famiglie miste Un laboratorio per l’educazione interculturale

Immagine molto semplificata che fa sembrare la famiglia multietnica come irrimediabilmente problematica e come appartenente a un universo molto omogeneo. si tratta di una realtà eterogenea dove si combinano moltissime tipologie relazionali. Non si tratta tanto di multiculturalismo ma nozione di interculturalità

Le coppie miste superano il recinto della ragionevolezza, ovvero il territorio entro cui la comunità è abituata a vedere e quindi legittimare, la scelta di un partner I membri di una coppia mista espongono se stessi e la comunità a confronti, contaminazioni, trasformazioni Sono guardate con diffidenza è una sfida pubblica all’equilibrio di relazioni, poteri di forza, privilegi materiali e simbolici istituiti e riconosciuti

In società più aperte dell’occidente ancora persiste la diffidenza Il matrimonio misto suscita tensione perché è un’incognita, annuncia inesorabilmente cambiamenti qualunque siano le differenze in ‘eccesso’ mescolate

La differenza è percepita come rilevante a livello sociale Mista? Quali criteri per definire una famiglia mista? Cosa è che si mescola? Quali differenze? Intermarriage: coppie composte da persone che provengono da nazioni differenti (binational marriage), oppure che appartengono a religioni diverse (interfaith marriage) o non alla medesima etnia (interethnic marriage) o razza (interracial marriage) La differenza è percepita come rilevante a livello sociale Un’unione tra un’italiana e un marocchino e mista come quella tra un’italiana e un francese?

Compiti di sviluppo delle famiglie miste Costruire l’identità di coppia: confronto tra modelli culturali e familiari diversi matrimonio multiculturale spazio privilegiato di sperimentazione di strategie e modelli educativi nuovi; Confrontare e negoziare gli aspetti della vita quotidiana: processi di negoziazione alimentati dal dialogo e il confronto senza assimilazioni né domini.

Attuare nel tempo un rapporto di piena reciprocità, nel rispetto dell’altro: passaggio dall’io al noi coniugale; capacità di essere “bilingui” esperti nell’arte di uscire da sé, abitare l’altro, tornare a sé arricchiti; Prefigurare un progetto generativo: confronto di aspettative reciproche; Realizzare un equilibrio tra la fedeltà verso la famiglia di origine e quella d’elezione

La cura del legame coniugale Fase di costituzione Paura e timore per la diversità, negazione o sottovalutazione della differenza: l’altro è simile a me Fase di idealizzazione Rivendicazione e difesa della normalità della scelta (sindrome di Giulietta e Romeo) Fase della consapevolezza Risveglio della differenza, confronto con la realtà con le sfide sociali e familiari e i piccoli conflitti quotidiani

Strategie di negoziazione Allargamento del possibile Duplice patrimonio culturale è ricchezza e potenzialità Mediazione Dialogo e rispetto e accettazione delle diversità Affermazione culturale Difesa delle peculiarità Assimilazione La cultura è definitiva occorre inserirsi nella cultura dominante