DALLA MICROALBUMINURIA ALL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN PROGRESSO INEVITABILE? Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico Il paziente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
Advertisements

ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL’ECD?
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL’IPERTENSIONE Dott
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Endometriosi pelvica: che strana malattia
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Diagnostica ecografica in nefrologia Dr. Carlo Massara
EQULIBRIO ACIDO-BASE Dott. ssa Francesca Viazzi
Le grandi sindromi nefrologiche
INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
Nefrologia - Programma
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Calcolare il pH di una soluzione di:
Tutor:Dott.Giovanni Conti
FORMULE UTILI IN NEFROLOGIA
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
L’equilibrio acido-base
EMOGASANALISI ARTERIOSA
La microalbuminuria.
Valutazione della funzione renale Argomenti:
XII Congresso Nazionale SICVE
Reni e Dialisi R. Savino.
Nicola Maria Atum Salandini, 18 Marzo 2011
Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
Corso di formazione medicina generale
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” LAPAROCELI
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Equilibrio acido-base in dialisi e emodiafiltrazione:
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO Realizzato con il contributo educazionale di Valutazione del rischio cardiovascolare e del danno d’organo nel paziente iperteso.
IPERTENSIONE POLMONARE
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
EFFETTI DEL TRAPIANTO RENALE SULLA STRUTTURA E FUNZIONE CARDIACA Massimetti C., Imperato G., Napoletano I., °Golino L., ° Zampi G., *Brescia F., Feriozzi.
CASO CLINICO 3 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
Paziente iperteso a rischio elevato
Il rischio cardiovascolare nel paziente nefropatico:
1.Ritenzione ed accumulo dei fosfati; 2.Ipocalcemia ionizzata HPTH;
Indicazione terapeutica da RCP
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
UTILITA’ DELL’ESAME URINE
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Uomo di 64 anni ETP metastatico prostatico (ossa, polmone) Recente chemioterapia Febbre e dispnea da 3 gg.
Ruolo dell’angioscintigrafia renale sequenziale in
Alterazioni dell’Equilibrio Acido-Base - Cenni -
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Transcript della presentazione:

DALLA MICROALBUMINURIA ALL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN PROGRESSO INEVITABILE? Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico Il paziente iperteso, nefropatico, con ipertrofia ventricolare sinistra

PI 1,69 RI 0,80 Dx intra

B-Mode: Reni in sede, con dimensioni bilateralmente inferiori alla norma (dx: 8,4 cm; sx: 9,1 cm); ecostruttura parenchimale iperecogena omogenea con diminuita differenziazione cortico-midollare,specie a destra; profili finemente irregolari. Vie escretrici nella norma. Assenza di immagini ultrasonografiche iperecogene da riferire a calcoli. CD: Parametri flussimetrici semiquantitativi superiori alla norma bilateralmente (Irm dx: 0.80; IRm sn: 0.69). Ecografia renale

Conclusa la prima valutazione clinico, bio-umorale e strumentale ritenete opportuno, ai fini diagnostici e terapeutici, eseguire ulteriori indagini?

Ritenete utile il dosaggio quantitativo delle proteine urinarie: Sì No

Ritenete utile il dosaggio quantitativo delle proteine urinarie: Sì No

Proteinuria: Diuresi: 1800 cc Proteinuria 24 h: 1,2 g/die

Ritenete utile la valutazione del metabolismo calcio-fosforo Sì No

Ritenete utile la valutazione del metabolismo calcio-fosforo Sì No

Calcemia: 7,8 mg/dL Fosforemia: 5,3 mg/dL Prodotto Calcio x Fosforo = PTH intatto: 143 pg/mL Calciuria 203 mg/die Fosfaturia 518 mg/die Metabolismo calcio-fosforo

Ritenete utile la valutazione dell’equilibrio acido-base e l’emogasanalisi? Sì No Non so

Ritenete utile la valutazione dell’equilibrio acido-base e l’emogasanalisi? Sì No Non so

pH: 7,363 pCO 2 : 33,3 mmHg; pO 2 : 79,3 mmHg sO 2 : 97,9% HCO 3 - : 16,5 mmol/l EB: -5,9 mmol/L Quadro compatibile con acidosi metabolica compensata Emogasanalisi ed equilibrio acido-base

Ai fini della stratificazione del rischio cardiovascolare globale ritenete utile eseguire un esame ecocardiografico integrato da Colordoppler Sì No Non so

Ai fini della stratificazione del rischio cardiovascolare globale ritenete utile eseguire un esame ecocardiografico integrato da Colordoppler Sì No Non so

Ai fini di un corretto inquadramento fisiopatologico, diagnostico e di una adeguata programmazione terapeutica ritenete opportuna l’esecuzione di un ecocardiogramma integrato da ColorDoppler e (se possibile) da Doppler tissutale? Sì No

Ai fini di un corretto inquadramento fisiopatologico, diagnostico e di una adeguata programmazione terapeutica ritenete opportuna l’esecuzione di un ecocardiogramma integrato da ColorDoppler e (se possibile) da Doppler tissutale? Sì No