Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
IL CONTROLLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DEI FLUSSI DI CASSA, L SUPERAMENTO DELLA TESORERIA UNICA ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI TESORERIA UNICA D.Lgs.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Il BUDGET: criteri di formazione
11 Presentazione del Manuale di amministrazione -Le principali novità- Presentazione del Manuale di amministrazione -Le principali novità- Aurelia De Simone.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
BUDGET dei PROGETTI Direzione Finanza, Fiscale StipendiMiriana Donati.
I Provvedimenti del Governo sullUniversità di Giuseppe Caputo Massimo Blasone, Diego Barletta.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
AUTONOMIA FINANZIARIA
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
NUOVI STRUMENTI CONTABILI
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Struttura del bilancio annuale del Comune
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Dottorato1 1 Questionari studenti a.a. 2001/02 (art. 1 l. 370/99) 1 A P C D C D V I N NUCLEO di V.I. UNIVERSITA’ di PISA 1 A P C D C D V I N IL DOTTORATO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
ASN: a che punto siamo?  Primo passo: ridefinizione Settori Concorsuali (pubblicato il DM il 20 novembre in GU)  Ci sono state poche modifiche e sui.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
L’ATENEO IN CIFRE. 2/6 IL SISTEMA UNIVERSITARIO CONFRONTI (DATI OCSE) NAZIONE Studenti/docenti Spesa annuale per studente Spesa pubblica annuale per studente.
Programma Annuale 2010 I.T.C.G. L.V. PASINI Consiglio di Istituto 12 febbraio 2010.
Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Miriana Donati.
Transcript della presentazione:

Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò 1

La principale normativa di riferimento Art. 33 COST.: “..le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato..”; L. 168/1989 (Art. 6): Autonomia Riconoscimento di diversi “gradi” di autonomia sul piano didattico, organizzativo, scientifico e finanziario/contabile, nel rispetto di quanto previsto dal DPR 371/82 che disciplina lo schema tipo di regolamento di amministrazione e contabilità d’Ateneo Facoltà di dotarsi di propri ordinamenti autonomi (Statuti, Regolamenti); L. 537/1993 (Art. 5): Modalità di finanziamento delle università. Razionalizza le misure d'intervento inserendo nel bilancio di previsione del Ministero solo tre capitoli di finanziamento; Prevede nuovi meccanismi di finanziamento delle Università basati, seppur in minima parte, sui risultati. 2

D. lgsl. 279/97 introduce la contabilità analitica nelle amministrazioni pubbliche per la verifica dell’economicità, dell’efficienza e dell’efficacia (in tal senso si vedano anche le Circ. 32/99 e 39/2000

Le norme di riferimento: la L. 537/93 Fondo per il Finanziamento ordinario dell’Università (FFO) –Destinato alla copertura delle spese di funzionamento, delle spese per attività istituzionali, compresi gli stipendi del personale (questa voce costituisce buona parte dell’FFO), e per l’attività di ricerca istituzionale, ovvero per il finanziamento dei progetti di ricerca di Ateneo, gestiti dai singoli dipartimenti. Esso costituisce la principale voce delle entrate del bilancio degli Atenei. –Si distingue in quota base e quota di riequilibrio. Fondo per l’edilizia universitaria e grandi attrezzature scientifiche –Destinato alla copertura delle spese per la realizzazione di opere/infrastrutture e di grandi attrezzature scientifiche. Fondo per la programmazione e lo sviluppo del sistema universitario –Assegnazione del Ministero destinata al finanziamento di specifiche iniziative e progetti, comprese quelle relative a nuove attività didattiche. 4

Il FFO comprende: – una quota base da ripartirsi tra le università in proporzione alla spesa storica, – una quota di riequilibrio da ripartirsi in base a criteri che tengano conto dei risultati della gestione (costi di produzione per studente, qualificazione della ricerca ecc...) il FFO a regime dovrebbe essere composto: –50% domanda di formazione; –20% risultati della ricerca; –20% risultati della formazione; –10% incentivi. Le norme di riferimento: la L. 537/93

Il sistema di finanziamento prima della 537/93: si fondava sul rispetto dei vincoli di destinazione dei trasferimenti dello Stato; le risorse erano destinate ai centri autonomi di spesa; Il sistema di finanziamento dopo la 537/93 è razionalizzato; fondato su principi che favoriscono l'autonomia e la competitività del sistema; comporta un aumento dell'autonomia di spesa delle università Le norme di riferimento: la L. 537/93

Nuove modalità di trasferimento delle risorse finanziarie di provenienza Ministeriale: non più legate a vincoli di destinazione ma fondate sul criterio del «budget» e della responsabilizzazione degli organi di governo, «liberi» ormai di amministrare in piena autonomia il bilancio dell’Ateneo; Necessità di introdurre procedimenti di controllo di gestione, di valutazione delle diverse iniziative didattiche e scientifiche, di verifica delle modalità d’uso delle risorse finanziarie, a fronte delle limitate risorse finanziarie disponibili; Adozione di schemi contabili nuovi ed utilizzo di un sistema informatico di contabilità volto a garantire la rilevazione e l’elaborazione delle informazioni necessarie all’impianto della contabilità economica ed alla contabilità analitica; Visti i limiti dell’attuale gestione finanziaria è emersa la necessità di uniformare le procedure contabili dei vari centri di spesa ai fini di consentire la valutazione economica dei servizi e delle attività universitarie sia a livello di Ateneo che a livello di singola struttura (Dipartimento, Centro, Biblioteca, Amministrazione Centrale). Le principali novità nel sistema contabile d’Ateneo

Ministero per l’Università e la Ricerca (MUR) art 5 legge 537/93 (FFO – FES - FPS); Contributi obbligatori (tasse studenti) Enti esterni (pubblici e privati): Finanziamenti per il funzionamento ordinario da enti vari, in part enti territoriali (Regione, Provincie e Comuni); Finanziamenti per la ricerca scientifica; Altri contributi volontari proventi di attività, rendite, frutti e alienazioni del patrimonio, atti di liberalità; Finanziamenti per attività commissionata (c.d. Conto terzi o attività commerciale) quale corrispettivo di contratti e convenzioni. 8 Le principali fonti di finanziamento nel bilancio d’Ateneo

D. Lgs. 112/2008 –Limitazione del turn over –Riassorbimento risorse da cessazioni di servizio DM 23/9/2009 n.45 modifica i criteri di ripartizione del FFO –per l’anno 2009 alle Università viene assegnato l’87% del FFO dell’esercizio 2008, al netto delle risorse che si sono rese disponibili dal turn over effettivo dell’anno 2008 –Le risorse ulteriori: Fondo incremento efficienza ed efficacia (550 mil. Euro) Fondo per la mobilità dei docenti Fondo per la chiamata diretta di studiosi ed esperti impegnati all’estero Fondo per I dottorati di ricerca Fondo per la cooperazione inter-universitaria Fondo per I consorzi universitari 9 I vincoli finanziari ed i criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (ex D. Min. 45/2009)

Il problema della copertura degli incrementi stipendiali Si pone il problema della copertura degli incrementi stipendiali perché dei 550 milioni del fondo per l’incremento dell’efficienza e dell’efficacia 309 milioni sono destinati alla copertura degli oneri del personale. Tuttavia, gli atenei con un rapporto assegni fissi/FFO>90%, l’assegnazione verrà ridotta in proporzione alla percentuale eccedente tale limite (Decreto Interministeriale 23/2009)

La necessità di un adeguato sistema di programmazione e controllo e di valutazione multidimensionale della performance dell’Ateneo La massimizzazione dei risultati che sono considerati dal Ministero per l’attribuzione di componenti premiali dei trasferimenti impone la definizione di un sistema di programmazione e controllo per il reporting multidimensionale, che possa essere assunto da tutti i responsabili dei centri come guida per il miglioramento della performance da più profili di osservazione (quelli considerati dal MIUR) nel rispetto dei fondamentali equilibri di competenza e di cassa, delle condizioni di economicità e di efficienza. I vantaggi legati all’impiego di strumenti di valutazione multidimensionale della performance: la balanced scorecard