Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENITORI: Partecipazione e corresponsabilità
Advertisements

La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Patto di corresponsabilità educativa
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Patto di corresponsabilità educativa Corbi, DAndrea, Iacopino Lazzaroni, Maggi, Scuteri, Selva, Rebecchi.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
quale responsabilità educativa?
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
C.T.I. Provincia di Treviso
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.a Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2007/2008.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Auditorium Liceo Leonardo Brescia
“SCUOLA, ALUNNI, GENITORI: LAVORO IN SINERGIA PER UN RISULTATO COMUNE”
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Indicatori di rischio dei
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
Giuseppe Richiedei GENITORI: Partecipazione e corresponsabilità MILANO 2 marzo 2013.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Come costruire insieme una buona scuola
Scuola democratica presenta...
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
PAI Piano Annule di Inclusione
Rapporteur: Laura Baldassarre
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Index per l’inclusione
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
CONSULTA PROVINCIALE degli STUDENTI di BRESCIA.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011

© Richiedei Giuseppe GENITORI – SCUOLE – COMUNITA’ Lo sviluppo non è automaticamente fonte di benessere, ma emergono sentimenti di insicurezza e disorientamento Soprattutto in riferimento alle problematiche relazionali ed alle difficoltà educative nei riguardi dei figli Sembra di avere solo il tempo per sopravvivere tra lavoro e le cure domestiche Le famiglie benestanti cercano servizi aggiuntivi per i figli, ma l’isolamento e l’insicurezza restano preoccupanti Il lavoro e le esigenze consumistiche non lasciano tempo per “prendere parte alla vita degli altri

© Richiedei Giuseppe GENITORI – SCUOLE – COMUNITA’ Le famiglie non pensano più di poter contare sui prossimi: parenti, amici, associazioni Poche possono far ricorso al capitale sociale di relazioni solidali. Per lo più si rivolgono : al Comune (52%), alla Scuola (22%) Nelle ricerche non compaiono significativamente: le associazioni, la Chiesa, il terzo settore (sotto il 4%) Eppure “il capitale sociale” può incrementarsi solo attraverso le disponibilità di ciascuno, anche di numerosi “genitori attivi” nella scuola, nel vicinato, nella società in genere.

© Richiedei Giuseppe GENITORI – SCUOLE – COMUNITA’ Nelle scuole e nelle Comunità la presenza dei genitori è necessaria, la loro iniziativa va incoraggiata la loro responsabilità va esplicitata in precisi compiti. A loro volta le famiglie assegnano alle agenzie educative riconoscimento e autorevolezza morale senza la quale ben difficilmente gli interventi educativi raggiungono efficacia. In campo educativo l'attiva collaborazione di studenti, genitori, docenti ed educatori assume importanza intrinseca, mancando la quale gli apprendimento o i comportamenti risultano imposti e momentanei senza durevoli effetti nella crescita della personalità.

© Richiedei Giuseppe DIRITTO DOVERE di istruire ed educare Il diritto – dovere di istruire ed educare i figli” ( art. 30 Cost.) ha conosciuto diverse applicazioni: Da una concezione di delega allo Stato e alle Istituzioni private al coinvolgimento dei “delegati”, eletti nei consigli scolastici (democrazia rappresentativa, anni ’70) al partenariato educativo nei progetti di prevenzione e l’assunzione della finalità educativa da parte della scuola (anni 90) alla partecipazione informativa dove la scuola “di sua iniziativa” si impegna a improntare il rapporto con i genitori nella trasparenza e per la qualità (Carta dei Servizi 1995) alla cooperazione delle componenti con lo STATUTO degli studenti e l’AUTONOMIA fondata sulle tre libertà (democrazia partecipativa 2000) al riconoscimento ufficiale delle associazioni dei genitori e degli studenti (principio di SUSSIDIARIETA’ DPR 301 – 2005 FoNAGS) al Patto educativo di corresponsabilità, che implica la disponibilità contrattuale e richiede il consenso dei singoli contraenti (DPR ) per una partecipazione diretta e corresponsabile.

riflessiva - La scuola riflessiva - da funzionale per l’apprendere ad apprendere,diventa sempre più attenta - alla qualità di rapporti - Non più la semplice trasmissione culturale - ma la rielaborazione sensata, - Non più la formazione attraverso l’abitudine, - ma attraverso stimoli alla riflessività personale - e il rapporto costruttivo con gli altri Scuola : oggi

- Il disagio, l’emarginazione, il disorientamento possono essere affrontati meglio: - mettendo al centro le relazioni, - analizzandole, agendo su di esse - per un miglioramento continuo. - La persona umana apprende e cresce più dalla frequentazione degli altri, dalla loro testimonianza e dalla propria sperimentazione - Il benessere delle persone sta soprattutto sulla qualità delle loro relazioni Scuola : oggi

LE ASSOCIAZIONI dei Genitori Con il riconoscimento ufficiale le associazioni hanno titolo: (DPR 301 – 2005) - a presentare progetti per la qualità della scuola, (DPR ) - curano programmi di informazione e formazione dei genitori rivolti alla generalità delle famiglie, (DPR 275 – 99) - favorire i rapporti, la consultazione, la collaborazione e la concertazione fra MIUR – DIRIGENTI e i genitori; - rappresentare le esigenze e le proposte delle famiglie -esprimere pareri sugli atti e sulle iniziative delle autorità; (DPR 301 – 2005) -concorrono in “iniziative in rete con la scuola e gli Enti Locali” in ordine : all’orientamento, l’educazione alla salute, la qualità educativa e scolastica, l’educazione permanente degli adulti….

- Da qui l’esigenza di creare - Alleanze locali - tra famiglie, scuole, - realtà educative, istituzioni - per creare non tanto - “istituzioni specializzate, - una accanto all’altra”, - ma ”reti sociali comunitarie”. Scuola oggi

- Non basta curare le competenze professionali degli operatori, - ma occorre costruire relazionalità positiva: - all’interno alla scuola, - con le famiglie, da cui provengono i bambini - tra le stesse famiglie, in associazione, - con la comunità circostante. - Si alimenta l’identità personale di ognuno - con la fiducia in sé e verso gli altri, - il rispetto reciproco, - la capacità di cooperazione, di decisione, - il senso di responsabilità nei riguardi del mondo e del futuro (capitale sociale). FAMIGLIA - SCUOLA - SOCIETA’