I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Strategie per la soluzione di problemi
Comportamento conflittuale
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Comunicazione e intelligenza emotiva
Famiglia, diventa ciò che sei !
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Per lo sviluppo di una buona autostima
“L’assertività è la capacità del soggetto
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Raramente sei in ottima forma?
Parlare per farsi ascoltare
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La mia autostima.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Lo sviluppo delle emozioni
La Via dei piccoli passi
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
L’empatia.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
“ la relazione d’aiuto ”
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
NO TE OLVIDES DE SONREIR PESE A TODO... NO TE OLVIDES DE SONREIR PESE A TODO... ORCHIDEE DI MOYOBAMBA.
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
“Il futuro si costruisce giorno per giorno” (Dean Acheson) LA PROMOZIONE della SALUTE MENTALE nelle SCUOLE “L’uomo è turbato non tanto dalle cose, ma da.
La preghiera di un cane.
““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
L’angolo delle emozioni…
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Signore Gesù, ti prego per tutte le coppie, su cui chiediamo il tuo sorriso di padre. Tu che conosci i cuori, tu che ci hai tessuto sin dal grembo materno.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Aspeera ha lo scopo di diffondere in tutta Italia il metodo di salute e benessere ideato dal Dottor Gianluigi Giacconi: la Respirazione Consapevole Terapeutica.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Transcript della presentazione:

I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà, sull’amicizia, sull’amore, sulla ricerca della pace e della convivenza, sulla necessità del cambiamento della cultura sanitaria e generale esistente, in altre parole sul cambiamento della spiritualità antropologica. “ V. Hudolin 1995

LA SPIRITUALITÀ ANTROPOLOGICA L’insieme delle caratteristiche comportamentali umane presenti nel patrimonio genetico e nella storia dell’uomo. Può essere definita come la Cultura Umana esistente

I Club, con il loro lavoro sia nella comunità multifamiliare sia in quella locale, promuovono il cambiamento della cultura sanitaria e generale esistente per giungere ad una migliore qualità di vita; questo significa un lavoro antropologico spirituale, la cui responsabilità si estende non solo alla famiglia ed alla comunità locale, ma alla comunità in generale” V. I Club, con il loro lavoro sia nella comunità multifamiliare sia in quella locale, promuovono il cambiamento della cultura sanitaria e generale esistente per giungere ad una migliore qualità di vita; questo significa un lavoro antropologico spirituale, la cui responsabilità si estende non solo alla famiglia ed alla comunità locale, ma alla comunità in generale” V. Hudolin Assisi 1993

Come tradurre in pratica questo modo di vedere il mondo e la vita, oltre che i problemi alcolcorrelati? Secondo Hudolin, “il nostro pensiero dovrebbe indirizzarsi non solamente alle definizioni ed alla terminologia riguardanti la spiritualità antropologica, ma, prima di tutto, alla sua applicazione nel lavoro territoriale di ogni giorno.”

Disturbo spirituale Fra gli altri disturbi che possono essere constatati nella complessità dei problemi alcolcorrelati, il più costante è il disagio spirituale. In questo disagio possono essere visti i problemi provocati dalla non accettazione di sé stesso, del proprio comportamento e del proprio ruolo nella comunità. Questo disagio è accompagnato da un senso di impotenza davanti al problema e di impossibilità a capirlo. Fra gli altri disturbi che possono essere constatati nella complessità dei problemi alcolcorrelati, il più costante è il disagio spirituale. In questo disagio possono essere visti i problemi provocati dalla non accettazione di sé stesso, del proprio comportamento e del proprio ruolo nella comunità. Questo disagio è accompagnato da un senso di impotenza davanti al problema e di impossibilità a capirlo. Hudolin, 1995 Hudolin, 1995

Che fare con il disagio spirituale, il proprio e l’altrui, nel CLUB? L’operatore e il Club devono essere in grado di captare il disagio spirituale e di lasciare un ampio spazio alla sua verbalizzazione stimolando la crescita e la maturazione, in altre parole, un cambiamento longitudinale, progressivo verso una propria perfezione che, devo subito dire, non è mai raggiunta. Hudolin, 1995

Nessuno può tornare indietro e cominciare un nuovo inizio, ma chiunque può iniziare oggi un nuovo finale Antonella Tosi

INTELLIGENZA EMOTIVA, RELAZIONALE, PROSOCIALE E’ la capacità di riconoscere, esprimere e modulare le proprie emozioni modificando i propri pensieri negativi, imparando a dialogare con se stessi e nello stesso tempo a riconoscere le emozioni altrui, a mettersi nei panni degli altri, a dialogare con gli altri e a sviluppare reciprocità,solidarietà e relazione d’aiuto.

INTELLIGENZA EMOTIVA E RISCHI PER LA SALUTE Le carenze a livello d’intelligenza emotiva aumentano tutta una gamma di rischi che vanno dalla depressione, alla violenza, ai disturbi alimentari, ai disturbi collegati all’uso di sostanze, ma anche a disturbi emozionali, affettivi e spirituali

PER DISINNESCARE La rabbia e l’ira, la preoccupazione, l’ansia, lo stress, La colpa l’invidia, il pessimismo, il distacco, il disprezzo PER INCREMENTARE L’autostima, il pensiero positivo, la comunicazione non violenta, lo solidarietà, il benessere personale, famigliare, comunitario IL DIALOGO CON SE STESSI AIUTARE GLI ALTRI PER AIUTARE SE STESSI LA RELAZIONE CON GLI ALTRI IL CERCHIO DEL BENESSERE

DIALOGO INTERIORE “ RESPIRO PENSIERI EMOZIONI RELAZIONI” caratteristiche essenziali nella nostra vita quotidiana e del nostro star bene o star male caratteristiche essenziali nella nostra vita quotidiana e del nostro star bene o star male  Possono essere automatici, abitudinari, inconsapevoli,involontari, immodificabili, incontrollabili, sempre eguali, orientati alla crisi e al pessimismo immodificabili, incontrollabili, sempre eguali, orientati alla crisi e al pessimismo  Possono essere consapevoli, volontari, controllabili, modificabili, diversi, nuovi, orientati al cambiamento e all’ottimismo consapevoli, volontari, controllabili, modificabili, diversi, nuovi, orientati al cambiamento e all’ottimismo

Il dialogo interiore consapevole presuppone che ci fermiamo un attimo, facciamo un bel respiro, ascoltiamo le sensazioni del corpo…

GESTIONE DELLE EMOZIONI Riconoscere e accogliere l’insorgere di stati d’animo negativi o comunque difficili senza farsene travolgere e facilitare il potenziamento di  EMOZIONI POSITIVE

La capacità di osservare le sensazioni, le emozioni, i pensieri e le azioni è la prima capacità da esercitare nel dialogo interiore Entra dentro te stesso e osserva! Fa attenzione all’esperienza senza lasciarti catturare. Prendi nota delle sensazioni del corpo, attraverso i 5 sensi. Guarda i tuoi pensieri che vanno e che vengono, come nuvole nel cielo. Osserva ogni sentimento prendere forma e dissolversi come un’onda nell’oceano: ricordati che tu non sei soltanto i tuoi pensieri, sono interpretazioni che possono cambiare, ne' sei soltanto le tue emozioni, per quanto forti possano essere. Presta attenzione a ciò che fai.

LE PAROLE DELLE EMOZIONI  Allegria  Gioia  Fiducia  Tranquillità  Sicurezza  Entusiasmo  Serenità   Tristezza  Rabbia  Fastidio  Paura  Imbarazzo  Delusione  Agitazione La capacità di esprimere in parole le emozioni influenza il benessere della persona!

IL DIALOGO INTERIORE “Costruire l’A-B-C delle proprie emozioni” DANNOSI (VIRUS MENTALI): Spesso non sono realistici, ostacolano il conseguimento dei propri scopi e provocano reazioni emotive esagerate che generano molta sofferenza A SITUAZIONE B EMOZIONI C PENSIERI UTILI (PENSIERO POSITIVO): Sono realistici, ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi e provocano reazioni emotive adeguate alla situazione facendoci stare il meglio possibile

La comunicazione che crea resistenza...di solito poco efficace GIUDICO PRETENDO OSSERVO

Esprimersi attraverso LA COMUNICAZIONE EFFICACE 1 - OSSERVO 3 - HO BISOGNO 2 - MI SENTO 4 - VORREI