Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Produzione, costi, ricavi e profitti
La matematica e l’economia
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
IL MERCATO.
IL MERCATO.
L’elasticità e le sue applicazioni
DOMANDA ED ELASTICITA’
Elasticità.
Elasticità della domanda
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
L’elasticità e le sue applicazioni
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Elasticità e ricavo totale
CAPITOLO 5 Elasticità.
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Offerta e Domanda di mercato
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Lezioni di microeconomia

I consumi alimentari.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Krugman-Wells.
Istituzioni di economia
In alcune situazioni di mercato, la richiesta di un prodotto o di un servizio è strettamente legata alla capacità di acquisto del consumatore, ai suoi.
La teoria della domanda: approfondimenti
Krugman-Wells.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Basics di microeconomia
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
ECONOMIA.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
L’andamento della domanda e dell’offerta
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Elasticità e domanda residuale

L’elasticità e le sue applicazioni
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Economia e Organizzazione Aziendale
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
IL MERCATO.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Ripasso di Microeconomia
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Transcript della presentazione:

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Elasticità, spesa e ricavo Argomenti del capitolo: la definizione, la misura e le determinanti dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo, dell’elasticità della domanda rispetto al reddito, dell’elasticità incrociata della domanda; il legame tra l’elasticità della domanda rispetto al prezzo e la variazione della spesa totale del consumatore. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III 1

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 – Capitolo III Di quanto varia la domanda in seguito a variazioni del prezzo? All’interrogativo del titolo si può rispondere conoscendo l’elasticità della domanda rispetto al prezzo (), la quale è definita come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e una variazione percentuale (unitaria) del prezzo: L’elasticità misura, dunque, la sensibilità (o reattività) della domanda a variazioni del prezzo. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 – Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 – Capitolo III Elasticità della domanda Notiamo che in seguito alla diminuzione del prezzo: l’aumento di quantità è maggiore sulla curva D2 (che ha pendenza minore) che sulla curva D1; la D2 è più sensibile a variazioni del prezzo; la D2 è più elastica rispetto al prezzo della D1. p Q D1 D2 p0 Q0 Q1 p1 Q2 Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 – Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Perché consideriamo variazioni percentuali? Perché consentono di confrontare la sensibilità dei consumatori rispetto al prezzo di beni assai eterogenei; perché sono indipendenti dalle unità di misura; perché permettono di misurare la “consistenza” delle variazioni di prezzo e quantità, superando la vaghezza di espressioni qualitative quali “poco”, “molto” etc. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Il segno e i valori dell’elasticità della domanda L’elasticità della domanda rispetto al prezzo ha valore negativo: prezzo e quantità variano in senso opposto. Il valore assoluto del coefficiente di elasticità indica se la domanda è elastica o meno: – se || > 1 → la domanda è elastica; – se 0 < || < 1 → la domanda è anelastica; – se || = 1 → la domanda ha elasticità unitaria. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Spesa ed elasticità della domanda L’elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo dipende positivamente da: numerosità dei beni sostituti e loro grado di sostituibilità; quota del reddito del consumatore spesa per il bene considerato; ampiezza dell’orizzonte temporale. Per determinare come varia la spesa del consumatore al variare del prezzo di un bene, bisogna distinguere tra: domanda elastica, e domanda anelastica. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Spesa totale e prezzo La spesa totale per l’acquisto di un bene è il prodotto del prezzo di acquisto per la quantità comperata; in assenza di imposte o sussidi essa è pari al ricavo totale dei venditori. p Q D S(p) = pQ(p) = RT(p) p0 Q0 SPESA DEI CONSUMATORI RICAVO TOTALE Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Domanda elastica La spesa varia nella stessa direzione della quantità domandata. Se p aumenta, Q diminuisce più che proporzionalmente → S diminuisce Se p diminuisce, Q aumenta più che proporzionalmente → S aumenta p Q D p0 Q0 p1 Q1 Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Domanda anelastica La spesa varia nella stessa direzione del prezzo. Se p aumenta, Q diminuisce meno che proporzionalmente → S aumenta Se p diminuisce, Q aumenta meno che proporzionalmente → S diminuisce p Q D p1 Q1 p0 Q0 Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Casi particolari (1) Domanda perfettamente elastica (|| → +∞) È rappresentata graficamente da una retta orizzontale. In questa situazione l’impresa non esercita alcuna influenza sul prezzo: al prezzo di mercato può vendere la quantità che desidera. Quanto maggiore è la quantità che offre, tanto maggiore è il ricavo totale. p Q Q1 Q2 Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Casi particolari (2) Domanda perfettamente anelastica (||= 0) È rappresentata graficamente da una retta verticale. La quantità domandata è del tutto indipendente dal prezzo e rimane sempre la stessa. Quanto maggiore è il prezzo, tanto maggiore è la spesa p Q p2 p1 Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Casi particolari (3) Domanda a elasticità unitaria (|  | = 1 dovunque) È rappresentata graficamente da un’iperbole equilatera. Prezzo e quantità variano esattamente nella stessa identica proporzione. La spesa rimane invariata. p Q p1 Q1 p0 Q0 Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Di quanto varia la domanda in seguito a variazioni del reddito? L’elasticità della domanda rispetto al reddito è il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale (unitaria) del reddito: Misura la sensibilità della domanda a variazioni del reddito. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 – Capitolo III Determinanti dell’elasticità della domanda al reddito La determinante principale dell’elasticità della domanda rispetto al reddito è il grado di necessità di un bene: – m > 0 → bene normale – m < 0 → bene inferiore In un paese industrializzato generalmente i beni di lusso hanno un’elevata elasticità della domanda rispetto al reddito, che è invece minore per i beni di prima necessità. Conoscere l’elasticità della domanda rispetto al reddito dei beni che producono è importante per le imprese, perché se, per es., essa è elevata, esse sono esposte ad ampie oscillazioni delle vendite in relazione alle diverse fasi del ciclo economico. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 – Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III Di quanto varia la domanda di un bene in seguito a variazioni del prezzo di un altro bene? L’elasticità incrociata della domanda è il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata di un bene e la variazione percentuale (unitaria) del prezzo di un altro bene. Misura la sensibilità della domanda a variazioni del prezzo di un altro bene Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 – Capitolo III Coefficiente e determinanti dell’elasticità incrociata della domanda Come s’è detto, è il rapporto tra variazione percentuale della quantità domandata del bene 1 e variazione percentuale del prezzo del bene 2. La determinante principale dell’elasticità incrociata della domanda è il grado di sostituibilità e complementarità tra i due beni: 1,2 > 0 → beni complementari; 1,2 < 0 → beni sostituti. Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 – Capitolo III