PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agostino Tra i massimi esponenti della patristica cristiana
Advertisements

I concetti chiave della sua filosofia
Storia della filosofia contemporanea
Il mito della biga alata
Prof. Bertolami Salvatore
Valore e struttura della conoscenza razionale
Sui sentieri dell’essere
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
I. Kant Il criticismo.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Aristotele Test sull’Etica.
Platone.
Quindi.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Salvatore Nicolosi Metafisica ed antropologia in Cartesio
Filosofia teoretica (triennio)

Umanesimo e Rinascimento
PLATONE (428/27 – 348/47).
Kant
Domande a cui rispondere
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
LEIBNIZ (Dio, l'ordine e l'armonia del mondo)
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche
(tre viaggi a Siracusa).
Il piacere di fare filosofia
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Rapporto fra finito e infinito
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
PLATONE.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Etica L’etica nella storia.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
L’inizio della ricerca filosofica
Johann Gottlieb Fichte
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Hanslick e il formalismo
Platone ( a.C) Nacque e visse ad Atene
ARISTOTELE ( a.C) Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia. (Metafisica)
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale

la dottrina delle idee e il conseguente dualismo tra una realtà empirica apparente (mondo sensibile) e una realtà metafisica trascendente (mondo intellegibile) l’identificazione della trascendenza con Dio o col divino non sembra costituire un requisito essenziale del platonismo

la dottrina che identifica nella intuizione intellettiva l’unica forma valida di conoscenza la conoscenza sensibile è considerata la sorgente principale dell’errore, viene svalutata, mentre il pensiero puro, possessore di verità poste al di fuori del tempo, immutabili e innate, viene esaltato; di qui il privilegio riconosciuto alla matematica nello studio della natura

la dottrina dell’anima concepita come sostanza spirituale autonoma e indipendente rispetto al corpo intellettualismo della sua concezione (l’immortalità non è conseguenza di una aspirazione religiosa, ma è conseguenza del privilegio riconosciuto al momento intellettuale: l’uomo è la sua anima e l’anima è il pensiero, e come esso è immortale)

la concezione gradualistica della realtà secondo cui l’essere non ha un significato univoco ma può essere descritto come una realtà stratificata, i cui gradi successivi (dalla materia alle idee) instaurano tra loro una gerarchia sia in senso ontologico che in senso assiologico

la dottrina del bene inteso come unità e razionalità assoluta verso cui convergono le forme della conoscenza, della vita morale, della contemplazione estetica, con la conseguente identificazione col bene di bellezza e verità

la dottrina della superiorità della saggezza sulla sapienza, vale a dire il fine eminentemente politico della filosofia (primato politico della filosofia) da Aristotele la distinzione tra saggezza e sapienza andrà accentuandosi abbandonando l’antico ideale di una direzione unitaria della vita teoretica e pratica dell’uomo (da una parte una visione più specializzata della conoscenza scientifica, dall’altra l’etica e la politica)