SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Diritto del lavoro La disciplina dellincontro tra domanda ed offerta nel mercato del lavoro.
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Mercato del lavoro.
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
1A cura di UST CISL Torino07/10/09 Mercato del Lavoro TUTTE LE FORME DI FLESSIBILITA.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Percorsi di cittadinanza
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
IL LAVORO La Riforma Biagi.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
STAFF LEASING.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Modelli formativi nelle scuole d'istruzione secondaria in Italia e in Europa Scuola e mondo del lavoro Giuseppe Santisi (Università di Catania – Dip. Processi.
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
PRECARIETA’ E PRECARI: FIGURE E STRUTTURE DEL MERCATO DEL LAVORO BRUNO ANASTASIA Padova, 12 MARZO 2010.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Percorsi dei lavoratori con rapporti di impiego non-standard.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
Venerdì 7 ottobre 2011 CartaOra. ManpowerGroup | venerdì 7 ottobre L’Idea! Manpower inventa il Temporary Staffing 1998 HO.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE DEL LAVORO 1 Prof. Carmelo Bruni Le sfide degli anni ‘90 Crollo del muro di Berlino nel 1989; Accordo di Maastricht nel.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE E I PRIMI PASSI DEL GOVERNO MONTI Gennaio 2012.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Il Fondo Sociale Europeo tra contrasto alla crisi e prospettive per il futuro Livorno 2 dicembre 2011 Le politiche di sostegno al lavoro: opportunità e.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione: 6% (la più bassa dal 1992) Occupazione: 60% (e lo sviluppo?) Disoccupazione giovanile: 20% (la più alta d’Europa)

GLI ATTORI IN CAMPO Le aziende Esigenza di FLESSIBILITA’ Esigenza di CAPACITA’ PROPOSITIVA (non solo esecutiva) aggiornamento e pensiero creativo posto “FISSO”

GLI ATTORI IN CAMPO Le aziende Economia contadina Economia dell’informazione primadurantedopo network, amicizie, ricerca delle opportunità, analisi dei mercati, progettazione, pianificazione, … esecuzione manuale del lavoro assistenza, manutenzione, formazione, vendita, ricerca mercati, …

GLI ATTORI IN CAMPO Le aziende RIFORMA BIAGI modifica alcune tipologie contrattuali + introduzione di nuove modifiche non apprezzabile al mercato del lavoro: contratti nuovi non utilizzati (job sharing, job on call, …) sostituzione del cococo in copro non ha cambiato la situazione di abuso + uso del cococo ancora nella P.A. i contratti a tempo indeterminato sono la stragrande maggioranza per le nuove assunzioni, si ricorre nella metà dei casi a contratti a tempo determinato

GLI ATTORI IN CAMPO Le aziende Crescita dei servizi (economia dell’informazione e della conoscenza) superiore rispetto a quella dell’industria “TERZIARIZZAZIONE” delle imprese e del lavoro

GLI ATTORI IN CAMPO Le persone Cresce l’istruzione, ma l’occupazione rimane bassa (circa 60%) OBIETTIVI FISSATI DAL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA DI LISBONA (2000): 1)70% occupazione generale entro 2010 (oggi: 60%) 2)60% occupazione femminile entro 2010 (oggi: 45%) 3)50% occupazione degli over 55 entro 2010 (oggi: 31%) Siamo sempre più vecchi: tasso di natalità pari a 1,3 figli per donna meno sviluppo e risorse contro la disoccupazione Puntare sullo sviluppo occupazione over 50

GLI ATTORI IN CAMPO La politica e le istituzioni Riforma del mercato del lavoro (decreto legislativo 276/2003): - modifica alcuni contratti di lavoro e introduce nuove tipologie - cessazione monopolio collocamento pubblico: l’Agenzia per il Lavoro (obbligatoriamente iscritta all’Albo Unico) - somministrazione di lavoro a tempo determinato - somministrazione di lavoro a tempo indeterminato (staff leasing) - intermediazione domanda/offerta (collocamento) - ricerca e selezione personale - outplacement

GLI ATTORI IN CAMPO La politica e le istituzioni Soggetti autorizzati all’intermediazione (collocamento) senza obbligo di iscrizione all’Albo Unico delle Agenzie per il Lavoro: Università Comuni e Camere di Commercio Istituti Superiori Associazioni dei datori e dei lavoratori

GLI ATTORI IN CAMPO La politica e le istituzioni FENOMENI ATTUALI maggior utilizzo di contratti a scadenza crisi aziendali diffusa concezioni imprenditoriale del lavoro rapida obsolescenza del sapere incapacità diffusa a comprendere l’importanza di competenze trasversali sommaria conoscenza degli ambiti di impiego scarsa capacità di ricerca del lavoro PIU’ FREQUENTI PERIODI DI TRANSIZIONE SVILUPPO ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

IPOTESI PER UN FUTURO MIGLIORE (più lavoro soddisfacente e crescita delle aziende) Cosa possono fare le aziende? concepire l’istruzione e la ricerca come motore di innovazione ed internazionalizzazione (oggi non più del 10% delle proposte di lavoro richiede la laurea), anche finanziandola riscoprire gli elementi del genio italiano (e combinarli tra loro)

IPOTESI PER UN FUTURO MIGLIORE…(più lavoro soddisfacente e crescita delle aziende) Cosa possono fare la politica e le istituzioni? distinguere bene il concetto di “precarietà” dal significato di flessibilità dando per scontate le attuali esigenze organizzative delle aziende, ideazione di idonei ammortizzatori sociali (complementari a efficace collocamento e orientamento professionale)

IPOTESI PER UN FUTURO MIGLIORE…(più lavoro soddisfacente e crescita delle aziende) Cosa possono fare le persone? ABBANDONO DELL’IDEA DI LAVORO COME CONDANNA…CONCEZIONE DEL LAVORO COME TRAFORMAZIONE DELLA REALTA’ PER RISPONDERE AD UN BISOGNO (scelto tra i tanti perché in linea con le proprie motivazioni, aspettative, coi propri desideri, coi propri talenti)

CONCEZIONI DEL LAVORO Attività che viene pagata con uno stipendio (adesione e motivazione proporzionali allo stipendio) Condanna, sacrificio inevitabile (che termina con la pensione) Lavoro come diritto che deve essere soddisfatto da qualcuno (“Ho studiato e ora mi dovete dare un lavoro”) Lavoro come progetto per realizzare sogni, bisogni e desideri (partendo dai propri desideri e dalle proprie qualità, si procede con la trasformazione della realtà)