Introduzione allo studio del diritto inglese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il provvedimento amministrativo
Advertisements

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
Il common law Nascita e sviluppo del common law: le corti
LE ANTINOMIE NORMATIVE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE. Efficacia delle norme giuridiche Lefficacia della norma giuridica consiste nella sua capacità di produrre effetti. Ogni.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Parte I Uno sguardo al civil law
Formato da: Common Law Case law: precedenti giudiziari
LA NOSTRA COSTITUZIONE
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Attività amministrativa e principi
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
PROFILI PROBLEMATICI DEL COMMON LAW
Le fonti del diritto.
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Associazione Codici Sicilia
LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
FONTI DEL DIRITTO.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Gli ordini professionali tra passato e presente Laura Tiozzo 22 maggio 2009.
Le fonti del diritto italiano
IL GOVERNO INGLESE.
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
La Costituzione e le altre fonti del diritto
L’amministrazione della giustizia
Il diritto: nozioni generali
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
LA MAGISTRATURA.
Le fonti del diritto.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Divorzio straniero pronunciato da notaio o autorità amministrativa Renzo Calvigioni.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
STATO E COSTITUZIONE.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
LE FONTI DEL DIRITTO.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Introduzione allo studio del diritto inglese Lezioni di diritto privato comparato Laura Vagni

Il diritto Inglese- cenni storici La conoscenza della storia è indispensabile per affrontare lo studio del diritto inglese. Quest’ultimo infatti appare come il prodotto di una lunga evoluzione che ha suo inizio della conquista normanna dell’Inghilterra nel 1066.

Diritto inglese- cenni storici La conquista normanna Prima della conquista normanna non esiste un diritto comune a tutta l’Inghilterra. La conquista normanna introduce in Inghilterra un potere forte e centralizzato e un rigido sistema feudale. All’indomani della conquista normanna non esistono ancora le corti del re. Il re esercita solo “l’alta giustizia”: conosce la controversia sono in casi eccezionali.

Formazione delle corti di Westminster Nascita della common law- 2° Formazione delle corti di Westminster Intorno al XIII secolo in seno alla Curia Regis alcuni corpi acquistano una propria autonomia: Il Parlamento. Le corti regie ( Exchequer, Common Pleas, King’s Bench)

Modo per adire le corti regie Nadcita della common law- 2° Modo per adire le corti regie Chi voleva istaurare una controversia davanti alle corti regie doveva rivolgersi al Cancelliere e richiedere il rilascio di un writ, dietro pagamento dei diritti alla cancelleria. I writs erano provvedimenti recanti l’ordine del re ai destinatari degli stessi di tenere un determinato comportamento, ivi descritto in maniera succinta. Qualora l’ordine impartito era disatteso il soggetto sarebbe stato convenuto davanti alle corti del re.

Procedura seguita davanti alle corti regie La procedura seguita davanti alla corti regie di Westminster variava a seconda del modo cui l’azione era stata introdotta. Ad ogni writ corrispondeva una particolare procedura (forms of action). Da questo sistema di writs nasce la common law.

L’importanza della procedura Fino al XIX sec. la common law non si presenta come un sistema mirante a proteggere dei diritti; essa consiste essenzialmente in regole di procedura che sono finalizzate a risolvere le controversie conformemente alla giustizia. Il diritto inglese ha origine negli “interstizi della procedura”.

Il sistema di Equity L’Equity nasce come rimedio all’estremo formalismo delle procedure seguite dalle corti regie. Carattere residuale e discrezionale dell’ Equity. Carattere suppletivo e creativo dell’Equity Il dualismo law - Equity diventa nel tempo un sistema stabile, che continua ancora oggi ad essere di estrema influenza sulla struttura del diritto privato in Inghilterra.

Il periodo moderno Il XIX e XX sec. rappresentano un’epoca di trasformazione fondamentale della storia del diritto inglese. Modificazione dell’organizzazione giudiziaria: Judicature Act 1873-75: Eliminazione della distinzione tra corti di Equity e di Common Law; Abolizione delle forms of action; Introduzione di una chiara gerarchia delle corti.

Vari modi di intendere la Common Law Diritto attuale inglese Common law come famiglia giuridica. Common law come quella parte del diritto inglese sviluppatasi nelle corti regie- con tale significato common law si contrappone ad Equity law e Statute Law; Common law come diritto non scritto a formazione giudiziale, cioè come case law.

Caratteristiche del case law Fonti del diritto inglese Caratteristiche del case law Nel sistema giuridico inglese “accanto al senso profondo della sovranità del legislatore permane ancora l’impronta più antica, per cui è legge solo ciò che il giudice riconosce come tale nella decisione del caso concreto” (Micheli). È il giudice, pertanto, che stabilisce la migliore disciplina per il singolo caso. L’esigenza di certezza del diritto in Inghilterra viene soddisfatta attraverso la regola del precedente vincolante (stare decisis).

Regola del precedente vincolante La regola del precedente vincolante può essere compresa solo tenendo conto della struttura della corti di giustizia in Inghilterra.

Struttura delle corti Corti superiori: High court; Court of Appeal; Regola del precedente vincolante Struttura delle corti Corti superiori: High court; Court of Appeal; Supreme Court of UK; Corti inferiori: County courts; Magistrates’courts.

Regola del precedente vincolante Fonti del diritto-case law Regola del precedente vincolante Il giudice è vincolato a seguire un precedente emanato da un giudice in un caso deciso anteriormente se: Il fatto del caso deciso è simile a quello sub iudice. La sentenza precedente è emanata da una delle corti superiori. Ciò che vincola del precedente è la statuizione di diritto, cioè la ratio decidendi.

Distinzione tra ratio decidendi e obiter dictum Regola del precedente vincolante Distinzione tra ratio decidendi e obiter dictum Ciò che vincola il giudice non è l’intera decisione del giudice precedente, ma solo la ratio decidendi, ossia la regola giuridica legata ai fatti rilevanti del caso. È il giudice successivo a determinare la ratio decidendi del caso. Nel compiere questa operazione il giudice ha il potere di operare delle distinzioni in considerazione degli elementi di fatto (distinguishing). Non esistono metodi certi per determinare la ratio decidendi di un caso. La determinazione della ratio decidendi in parte è lasciata alla discrezionalità del giudice. A differenza della ratio decidendi, l’obiter dictum è il commento incidentale effettuato dal giudice, non necessario per la definizione della controversia.

Regola del precedente vincolante Overruling Nel 1966 la House of Lords dichiarò di poter recedere dalla proprie decisioni “nei casi in cui appariva opportuno”. L’ovverruling consiste nella “disapprovazione” o eliminazione di un precedente. Il principio di diritto espresso dal precedente viene considerato erroneo e per questo viene eliminato con efficacia retroattiva.

Statute law Storicamentre la legge scritta ha avuto un ruolo marginale nello sviluppo del diritto inglese. Una più consistente attività legislativa appare solo all’inizio del XIX sec. Anche oggi, nonostante la legislazione sia copiosa, il rapporto tra statute e case law si risolve sempre a favore del secondo.

Rapporti statute - case law La legislazione costituisce il vertice della gerarchia delle fonti da un punto di vista formale: la legge del Parlamento può togliere efficacia ad un precedente. La giurisprudenza, tuttavia, prevale sulla legislazione da un punto di vista sostanziale: l’interpretazione restrittiva del giudice può limitare la portata applicativa della legge. Ciò è tanto vero se si considerano le regole di interpretazione della legge inglese.

Interpretazione della legge L’ordinamento inglese conosce tre regole di interpretazione della legge: Literal rule. Golden rule. Mischief rule. La golden rule può essere applicata solo quando attraverso la literal rule non sia possibile raggiungere un risultato soddisfacente. La mischief rule può essere applicata solo quando attraverso la literal rule e la golden rule non sia possibile raggiungere un risultato soddisfacente.