DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Soggiorno didattico di educazione ambientale nella Barbagia di Seulo
C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Vacanze studio: progettare, organizzare, vivere un.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La formazione esperienziale
PIANO DI MARKETING.
Dott.ssa N. Fascella – Dott.ssa G.Cinà
dell’esistenza quotidiana
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
Principi e tecniche della comunicazione in contesti di prevenzione
La comunicazione possibile Lanalisi delloutput dellambiente è il punto di partenza per qualunque strategia di comunicazione E molto importante definire.
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
Lo psicodramma.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
La mia autostima.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Crescita Personale.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Comunicazione Efficace
Il Portfolio delle competenze
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
Quando fa bene dire “NO”
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
DOTT.SSA S GALLO /05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
La comunicazione.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Fonte: Riduzione ed adattamento della presentazione PowerPoint realizzata dalla Dott.ssa S. Privitera (UNI-PA) Tecniche di comunicazione Introduzione alla.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
Investire nei giovani: se non ora quando?
Transcript della presentazione:

DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani: se non ora quando? ESSERE EDUCATORI

Educatori o lo si è o lo si diventa! E’ un atteggiamento che esula dalle conoscenze informative dell’individuo....ma si modifica in base a quelle formative SAPERE NON SIGNIFICA NE’ SAPER TRASMETTERE NE’ SAPER FAR FARE

Schema di lavoro Analisi della situazione Strumenti di base Applicazione Direzione Esito: negativo positivo FINE

Analisi della situazione Devo raccogliere il maggior numero di informazioni possibile riguardo a: Dato di realtà Emozioni annesse (mie e dell’altro) Effetto domino Spazi di intervento

Strumenti di base Occhi Orecchie Bocca Mani Naso

Strumenti di base: occhi Essere pronti ad essere continuamente osservati Essere attenti ad osservare x Cogliere Prevedere Indirizzare

Strumenti di base: orecchie Ascoltare.. Che non vuol dire fare la spia Ascolto attivo Essere ascoltati.assicurarsi di essere capiti

Strumenti di base: bocca Comunicare in modo efficace: Saper individuare il registro comunicativo dell altro Emittente-canale-messaggio.ricevente- feedback Rapporto Con il Cibo

Strumenti di base: mani Un educatore deve anche saper “fare”: Attività che coinvolgano Animazione – giochi Varie attitudini

Strumenti di base: Naso Intuito fiuto per agire nell immediatezza

Strumenti di base: Emozioni Non possiamo NON comunicare La informazioni più immediate e vere le otteniamo dalle reazioni emotive Dell’altro Di noi

Strumenti di base Consapevolezza di se stessi Conoscenza delle proprie risorse, dei propri limiti, dei propri bisogni Condivisione degli strumenti individuali Comunicazione, Assertività Verifica delle ipotesi Domande, prove ed errori

Applicazione: direzione Target e metaobiettivi Realizzabile in base alle risorse a disposizione Visibile e controllabile

Applicazione: risorse Applicazione delle risorse individuali Applicazione delle risorse di equipe Capire chi e come è più efficace nel trasmettere

Direzione Verifica quotidiana di dove sto andando: La mia direzione è in linea con il progetto educativo del soggiorno? Il mio piccolo gruppo sta nella mia stessa direzione? E’ compatto? Metto in atto piccole modifiche progressive che innalzano il livello di lavoro

Esito A breve termine A lungo termine Benessere e soddisfazione dei ragazzi Feedback positivo di lavoro dall’equipe Benessere e soddisfazione personale Feedback dopo il rientro sia dei colleghi che dei ragazzi Attuazione del progetto educativo Programmazione della stagione successiva