Iter legislativi e commissioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
La funzione legislativa del Parlamento
IL PARLAMENTO ITALIANO
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE
LE ANTINOMIE NORMATIVE
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le norme giuridiche Remo Mazzocco Hoxha Shkodran Di Franco Carmine
IL PARLAMENTO L’ ITER LEGIS.
Liniziativa di legge Sede del Senato. Disegno di legge Viene approvato dal Consiglio dei Ministri e presentato al Presidente di una delle due Camere.
Liniziativa di legge Palazzo Montecitorio A cura di Fabiano Annamaria.
I C “G. M. Columba” SORTINO (SR) CLASSE III C
Costituzione prevede possibilità cittadini proporre leggi dette di iniziativa popolare Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera e Senato Maggior.
LE FONTI PRIMARIE.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
Parlamento della Repubblica Italiana
Organizzazione dei lavori: programma Art. 23 Reg. Camera: metodo della programmazione programma dei lavori 1. La Camera organizza i propri lavori secondo.
Forme di Stato e di governo
Come nasce una legge.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Il parlamento e la formazione delle leggi
Iter legislativo: fasi
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Vedi appresso proposte di modifica
La Costituzione prevede la possibilità per i cittadini di proporre leggi dette “di iniziativa popolare” Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Il Parlamento Funzioni
Il procedimento legislativo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
5. PARLAMENTO.
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
Le fonti delle autonomie
LE FONTI DEL DIRITTO Le singole fonti: la Costituzione 
Quali sono le origini del diritto?
L’ordinamento della Repubblica
Diritto costituzionale
IL PARLAMENTO.
L’ordinamento della Repubblica.
IL PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
La Costituzione (struttura)
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
La formazione delle leggi
Formazione delle leggi Come nasce una legge Rielaborazione di un progetto sulla Costituzione a cura di due classi seconde dell'istituto tecnico e del Liceo.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Cosa fa il Parlamento Procedure legislative costituzionale (138) ordinaria (70 ss.) non legislative programmazione fiduciarie (94) di indirizzo, ispettive.
STATUTO: ART. 35 FASI DEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO ORDINARIO LE COMMISSIONI CONSILIARI COMPETENTI ESAMINANO IL PROGETTO DI LEGGE (ATTIVITÀ ISTRUTTORIA)
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
Lavoro di approfondimento di Storia sulla riforma costituzionale del governo Renzi a cura di Federico T. Coppola Insegnamento di: Storia e Filosofia a.s.
IL PARLAMENTO.
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

Iter legislativi e commissioni

Commissioni permanenti Le commissioni permanenti della camera sono 14; ogni commissione ha in media 45 membri.

Tra cui: Commissione permanente della difesa composta da 44 membri.

Commissione permanente della giustizia composta da 47 membri.

Commissione in sede referente Sede referente: si tratta della sede in cui le commissioni discutono il disegno di legge nel suo complesso e articolo per articolo. L'esame si conclude con la votazione di un testo che andrà poi discusso e votato in Assemblea. La commissione in sede referente ha quindi il compito di preparare i documenti sui quali poi tornerà l'Assemblea.

Commissione in sede deliberante Sede deliberante: la commissione discute, vota e approva il disegno di legge, senza che questo venga esaminato dall'Assemblea. E' sempre ammessa però durante i lavori della commissione la domanda di "rimessione in Assemblea" del disegno di legge: in questo modo si verifica un passaggio dalla sede deliberante a quella referente e si coinvolge nuovamente l'Assemblea nella discussione.

Iter legislativo Il procedimento prevede varie fasi: Proposta Discussione e approvazione Promulgazione Pubblicazione Entrata in vigore La proposta può essere fatta da: Governo Membri del parlamento Gli elettori minimo 50000 Consigli regionali CNEL

Iter ordinario La proposta viene consegnata alla commissione permanente che si riunisce in sede referente di una delle due camere; questa Commissione discute della legge e prepara una relazione che presenterà all’assemblea plenaria (all'aula). L’assemblea sente la relazione e discute i vari emendamenti; una volta approvata passa all’altra camera che dovrà fare lo stesso procedimento. Se la legge viene modificata da una delle due camere anche l’altra la deve ridiscutere. Quando tutte e due le camere approvano lo stesso testo la legge è approvata.

Serve per approvare le leggi costituzionali. Iter aggravato Serve per approvare le leggi costituzionali. E' richiesta la doppia approvazione da parte di camera e senato a distanza di almeno 3 mesi. La maggioranza richiesta è quella dei 2/3 degli aventi diritto, se approvata con maggioranza assoluta questa legge può essere sottoposta a referendum popolare, se lo chiedono entro tre mesi 500.000 elettori, 5 consigli regionali oppure 1/5 dei membri, se nessuno chiede il referendum la legge entra in vigore.

Altrettanto farà l’altra camera. Iter abbreviato Se invece il presidente sceglie il procedimento abbreviato la legge viene consegnata alla commissione permanente che si riunisce in sede deliberante cioè è la commissione stessa che discute e approva la legge. Altrettanto farà l’altra camera.

SITOGRAFIA http://cesaredamiano.wordpress.com/ http://www.superabile.it/ http://www.portaldiritto.com/ http://wikipedia.com/commissioni