La storia del pensiero sociologico: Durkheim ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Èmile Durkheim ( ).
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
Riepilogo-LA modernita’
LANALISI DEI MOVIMENTI SOCIALI. Movimento sociale in senso stretto e in senso lato Movimento sociale in senso stretto mobilitazioni Movimento in senso.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
“Che cosa è un fatto sociale?”
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Modernizzazione (Gallino)
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Zarepta di Sidone Onlus
La comunicazione nelle organizzazioni
L’aggressività.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
PARTECIPAZIONE POLITICA
Max Weber ( ).
La società come conflitto
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Corso di Sociologia Generale
Max Weber ( ).
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Tipologia della città’
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Talcott Parsons ( ).
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Corso di Sociologia Generale
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Sociologia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
Il Calvinismo.
Max Weber. Un punto problematico in Durkheim “Nella tesi Durkheimiana del suicidio, non c’è spazio per l’idea che l’azione umana sia improntata a razionalità:
Che cos'è il potere.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Marx, Durkheim, Weber: le origini della teoria sociale
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Che cosa sono le scienze umane?
La teoria critica. Adorno, Habermas
Pensiero giuridico nazionalsocialista e comunità del popolo.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

La storia del pensiero sociologico: Durkheim (1858-1917)

IL FATTO SOCIALE “È ciò che è caratteristico di un’intera società, avendo nello stesso tempo un’esistenza autonoma, indipendente dalle sue manifestazioni individuali” Ogni fatto sociale, quindi, è ESTERNO e COERCITIVO per gli uomini

IL FATTO SOCIALE Fenomeni di folla (il riso), le correnti d’opinione, la moralità, l’educazione, il diritto, le credenze… Sono fatti sociali, dati al di fuori di ogni individuo e imposti a tutti

La sociologia è “la scienza delle istituzioni, della loro genesi e del loro funzionamento” L’istituzione è “l’insieme di credenze e modelli di comportamento stabiliti dalla collettività”

Perchè gli uomini accettano le costrizioni esercitate da alcune istituzioni? Il fatto sociale è un modo di agire o di sentire che l’individuo percepisce come stabilmente collettivo

LA DIVISIONE DEL LAVORO SOCIALE (1893) La divisione del lavoro è il riflesso di un processo di DIFFERENZIAZIONE SOCIALE L’evoluzione sociale è data dal passaggio dalla SOLIDARIETÀ MECCANICA delle società segmentarie alla SOLIDARIETÀ ORGANICA delle società industriali

SOLIDARIETÀ MECCANICA: “solidarietà per somiglianza” SOLIDARIETÀ MECCANICA: “solidarietà per somiglianza”. Gli individui sono poco differenziati, provano gli stessi sentimenti e accettano gli stessi valori è diffusa nelle SOCIETÀ SEGMENTARIE, dove la coscienza individuale coincide con la LA COSCIENZA COLLETTIVA (insieme di credenze e sentimenti comuni alla media dei membri di una società)

SOLIDARIETÀ ORGANICA: si fonda sulla differenziazione degli individui SOLIDARIETÀ ORGANICA: si fonda sulla differenziazione degli individui. Il consenso nasce dalla differenziazione: gli uomini sono come apparati diversi che operano insieme per mantenere un “organismo” Aumenta l’INDIVIDUALISMO e l’INTERDIPENDENZA DEI RUOLI La coscienza collettiva è più DEBOLE

IL SUICIDIO (1897) Il suicidio è un fenomeno individuale con cause sociali Suicidio egoistico: individui che pensano troppo a loro stessi, perché poco integrati in un gruppo sociale. Ad es. tra celibi e nubili si verifica un tasso di suicidi più elevato, rispetto a chi è sposato e a chi ha figli

Suicidio altruistico: suicidio eroico o religioso Suicidio anomico: crisi della società moderna caratterizzata dalla disintegrazione sociale e dalla debolezza dei legami tra l’individuo e i gruppi sociali In generale, la CAUSA del suicidio è un’INSUFFICIENTE INTEGRAZIONE DELL’INDIVIDUO NELLA COLLETTIVITÀ

La società moderna è caratterizzata dall’individualismo; i soggetti sono spinti a porsi in competizione tra loro e ad avere aspettative sempre più alte. L’insoddisfazione che può derivare da insuccessi e aspettative mancate è uno degli elementi all’origine della “corrente suicidogena”

ANOMIA = MANCANZA DI NORME Anomia ACUTA: è il risultato di un brusco cambiamento, come una crisi finanziaria o un divorzio Anomia CRONICA: è determinata da uno stato di costante cambiamento, caratteristico della società industriale moderna

LA RELIGIONE “TRA DIO E LA SOCIETÀ BISOGNA SCEGLIERE” “Dal mio punto di vista, questa scelta mi lascia abbastanza indifferente, perché nella divinità altro non scorgo che la società trasfigurata e pensata simbolicamente

LE FORME ELEMENTARI DELLA VITA RELIGIOSA (1912) Religione come trasfigurazione della società. Gli interessi religiosi non sono altro che la forma simbolica degli interessi sociali e morali della società

Max Weber (1864-1920)

La sociologia COMPRENDENTE La sociologia deve concentrarsi sull’azione sociale e non sulle strutture Gli individui hanno la capacità di agire liberamente e di plasmare il proprio futuro Le strutture non hanno il primato sulle azioni sociali

Le strutture sociali sono composte da una complessità di azioni sociali La sociologia ha il compito di comprendere il significato nascosto di quelle azioni

L’azione sociale: 4 tipi Azione razionale rispetto ad uno scopo Es. l’ingegnere che costruisce un ponte o il generale che vuole la vittoria Anche le azioni che adottano mezzi inadatti per raggiungere uno scopo a causa dell’inesattezza delle informazioni sono razionali (es. raggiungere un luogo e sbagliare strada, convinti però che sia corretta)

2. Azione razionale rispetto al valore Es. il comandante che non abbandona la propria nave che affonda. In questo caso l’azione è diretta ad un valore (l’onore, la disciplina, ecc.) Non c’è uno scopo estrinseco da raggiungere in questo caso; il fine dell’azione è quello di rimanere fedeli ad un’ideale

Azione affettiva è dettata dallo stato d’animo e dall’umore del soggetto. Risponde ad una reazione emotiva

Azione tradizionale È determinata da abitudini, costumi, credenze. Risponde a pratiche sedimentate

L’IDEALTIPO È un modello concettuale che ci aiuta a capire il mondo La finalità è un’organizzazione intelligibile di individui o insiemi storici

Esempi di idealtipi: Le individualità storiche (capitalismo, la città occidentale) Elementi astratti della realtà storica (Burocrazia: è un aspetto delle istituzioni politiche che ritroviamo in diverse epoche)

Le definizioni idealtipiche non hanno lo scopo di rappresentare la maggior parte o la media dei caratteri propri di un insieme di individui. Il tipo ideale mira a cogliere l’essenziale, ed è chiaro che non riuscirà mai a combaciare con il reale

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-1905) W. Parte dalla constatazione che capitalisti e operai di mentalità più moderna sono per la gran parte protestanti Questo non perché la Riforma attecchisce nelle zone più moderne e ricche d’Europa È IL CONTRARIO!

In realtà, secondo Weber, il rapporto tra confessione religiosa e mentalità capitalistica va rovesciato: fu la prima a dare origine alla seconda, e non viceversa Il fine dello spirito capitalistico è l’accumulazione di ricchezza Ma come si collega all’etica protestante?

Il tema centrale della teologia protestante è la dottrina della predestinazione, secondo la quale un Dio dalla volontà imperscrutabile domina il destino dell'uomo. L’uomo non può influire in nessun modo sulla decisione divina di destinare alcuni alla salvezza attraverso la grazia, altri alla dannazione.

Per verificare di far parte del numero degli eletti, l'uomo protestante non ha altra via che quella di attenersi a una condotta di vita moralmente irreprensibile La ricchezza, quindi, non può essere dissipata, ma deve essere reinvestita È il principio dell’accumulazione della ricchezza, che rappresenta la caratteristica principale dell’economia capitalistica

RAZIONALIZZAZIONE Le società moderne sono investite da un processo di razionalizzazione che investe molti ambiti del vivere. Il calcolo strumentale razionale subentra alle credenze radicate nella superstizione, nella religione, nelle usanze tradizionali TUTTAVIA…

La GABBIA d’ACCIAIO Le conseguenze della razionalizzazione non sono positive per Weber. Nel tentativo di regolamentare ogni aspetto della vita sociale, la società può trasformarsi in una gabbia d’acciaio in grado di soffocare lo spirito umano

La razionalità moderna è quindi una “gabbia d’acciaio” che imprigiona un mondo angusto e DISINCANTATO, dominato dalla burocrazia

IL POTERE Ha posto la distinzione tra potere illegittimo e legittimo (o autorità). L’AUTORITÀ presuppone che determinati individui abbiano il diritto di essere obbediti esistono 3 tipi ideali di autorità

Autorità carismatica Si basa sulle qualità personali del leader, per cui i governati si sottomettono alle capacità straordinarie di una specifica persona

Autorità tradizionale Il potere è personale, ma il suo fondamento discende dal passato. Un re o un capo-tribù godono di un’autorità conferita loro dalla consuetudine

Autorità legale-razionale Il potere si fonda su regole formali I burocrati moderni ottengono obbedienza perché esistono leggi che li autorizzano a compiere determinati atti; le nostre società accettano le costituzioni come fonti ultime dell’autorità

L’ancoraggio della legittimità a un determinato nucleo di regole è centrale per il processo di razionalizzazione delle società moderne