Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazione uomo-macchina
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
TEST PROIETTIVI.
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Caratteristiche del lavoro sociale
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La governance e le principali teorie
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Università della Calabria
Conclusione e valutazione 
I collegamenti laterali
Percezione Attenzione Memoria
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Avviamento ai giochi sportivi
Gioco conversazionale
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
L'alternanza scuola - lavoro.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Corso di formazione e aggiornamento per gli operatori addetti alla manipolazione dei medicinali antiblastici per la prevenzione degli errori e la riduzione.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
Seconda lezione a.a.2013/14 PROFESSIONISTA CONSULENTE AZIENDALE.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Farmacologia VIII modulo Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3 1.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
RAZIONALITA’ LIMITATA
BBS- Italia
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Il risk management in sanità
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
Automatismi Scacchistici
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
La Gestione della Maxiemergenza
STRESS LAVORO CORRELATO.
Slide kit Glossario area indagini proattive
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La valutazione psicologica delle funzioni cognitive e psicomotorie.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI

DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che causa l’alterazione, temporanea o permanente, di una parte del corpo o di una funzione fisica o psichica del paziente (compresa la percezione del dolore).

ERRORE Definizione Il fallimento nella pianificazione e/o nell’esecuzione di una sequenza di azioni da parte degli operatori di Farmacia, che determina il mancato raggiungimento, non attribuibile al caso, dell’obiettivo desiderato. Descrizione Gli errori in Farmacia degli operatori,possono essere ridotti attraverso la revisione e/o implementazione della sequenza di azioni e l’inserimento di tecnologie innovative.

ERRORI ATTIVI Definizione Azioni, decisioni o ommissioni, non sicure o pericolose, effettuate dagli operatori di Farmacia in contatto diretto con il paziente. Sono più facilmente individuabili, hanno conseguenze immediate. Descrizione Questi atti non sicuri sono influenzati dai fattori contribuenti, come lo stress, l’inadeguato addestramento o gli elevati carichi di lavoro, che producono effetti negativi sulle performances individuali.

ERRORI LATENTI Definizione Condizioni presenti in Farmacia determinate da azioni o decisioni degli operatori responsabili, da norme e modalità di gestione, quindi correlate ad attività compiute in tempi e spazi lontani rispetto al momento e al luogo reale dell'incidente Descrizione Gli errori nascono da decisioni gestionali apparentemente corrette ma a posteriori risultate sbagliate. Possono essere costituite da debolezze del sistema riconosciute, ma tollerate, ad ogni livello gestionale. La presenza o la consapevolezza del problema viene alla luce solo nel momento in cui si è verificato un incidente e una istruttoria determina la loro presenza

ERRORE DI COMMISSIONE Definizione Errore che si verifica come risultato di un’azione che non doveva essere eseguita Descrizione Può essere legato all’attribuzione di compiti ad operatori carenti di esperienza e/o conoscenza.

ERRORE DI ESECUZIONE Definizione Consistono in una deviazione non intenzionale dell’azione da quello che sarebbe stato un ottimo piano. Il fallimento degli obiettivi prefissati a causa di una errata esecuzione di azioni, adeguatamente pianificate, si determina quando i processi mentali dell’operatore non sono concentrati sul compito in atto.

ERRORE DI ESECUZIONE Descrizione E’ una situazione che si determina a livello inconscio, per distrazione, in soggetti che sanno eseguire perfettamente il compito e si può differenziare in: - Errore d’attenzione o di percezione (slip) Errore nell’esecuzione di una sequenza di azioni dovuto ad un deficit di attenzione o di percezione, frequente nelle azioni ripetitive e meccaniscistiche - Errore di memoria (lapsus) Errore dovuto a deficit di memoria

ERRORE DI GIUDIZIO Definizione Incorre nella formulazione di un giudizio, si manifesta nei processi inferenziali coinvolti nella analisi di un problema, nella selezione di un obiettivo o nella esplicitazione dei mezzi per raggiungerlo.

ERRORE DI GIUDIZIO Descrizione Può essere dovuto a fallimento del ragionamento, cioè all’incapacità di applicare la conoscenza posseduta alla situazione data o alla conoscenze inadeguate. - Errore di distribuzione Avviene nella fase di distribuzione del farmaco, dalla Farmacia alle unità operative o ai pazienti. - Errore di somministrazione Avviene nella fase di somministrazione della terapia, da parte degli operatori sanitari o di altre persone di assistenza, o quando il farmaco viene assunto autonomamente dal paziente stesso.

LAPSUS Definizione Errore di esecuzione che risulta da azioni compiute diversamente rispetto all’intenzione a causa di fallimento della memoria e dell’attenzione Descrizione Un errore comune da lapsus è la mancanza di esecuzione di una fase di una procedura per distrazione da eventi esterni quali lo squillo del telefono.