Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 4 Gli attori non istituzionali : i cittadini e la partecipazione politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione politica e movimenti sociali
Advertisements

Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Marketing e Comunicazione
partecipazione politica e partecipazione elettorale
Lezione 4 Gli attori non istituzionali: i cittadini e la partecipazione politica.
Democrazia e democratizzazione
Politica, potere e Scienza politica
Lezione 5 I gruppi di pressione.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Democrazia e mutamenti
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
REGIMI NON DEMOCRATICI
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Come e perchè studiarlo
del sistema politico italiano.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
PARTECIPAZIONE POLITICA
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Analisi dell’opinione pubblica
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Gavardo in movimento Carta d’intenti.  Democrazia e partecipazione  Laicità ed indipendenza  Trasparenza  Solidarietà ed accoglienza  Impegno al.
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Corso di Scienza politica
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Transizione e consolidamento democratico
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Il pensiero politico ottocentesco
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Lezione 10 I governi.
La partecipazione politica
1 Verso una definizione di partecipazione politica Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico, a vari livelli di attività, dal disinteresse.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Schema letture A. O. Hirschman (1)
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 Forme della partecipazione politica.
Lezione 4: La socializzazione politica
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Terzo modulo: la cittadinanza attiva e la politica.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Diritti, doveri, libertà
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (I) I Partiti.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Transcript della presentazione:

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 4 Gli attori non istituzionali : i cittadini e la partecipazione politica

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Schema di funzionamento di un regime democratico

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Struttura delle prossime lezioni (1) Gli attori non istituzionali: cittadini e partecipazione politica Gli attori non istituzionali: i gruppi di pressione Gli attori non istituzionali: media e comunicazione politica Gli attori non istituzionali: i partiti I canali di rappresentanza degli attori non istituzionali: elezioni e lobbying

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Struttura delle prossime lezioni (2) 1.Gli attori istituzionali: i parlamenti 2.Gli attori istituzionali: i governi 3.Gli attori istituzionali: la magistratura 4.I prodotti della politica: le politiche pubbliche 5.I prodotti della politica: le politiche locali 6.I prodotti della politica: L’amministrazione dello Stato 7.Stati nazionali e politica internazionale

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Cittadini, politica e canali di rappresentanza I cittadini possono partecipare in vario modo alla vita politica Una delle principali ragioni di partecipazione è la rappresentanza dei propri interessi Questa può essere realizzata tramite due canali: –Canale elettorale. I cittadini votano un partito con un programma politico che ritengono rappresenti i loro interessi –Canale funzionale. I cittadini (o alcune categorie di cittadini) aderiscono a gruppi di pressione che si fanno carico di sostenere gli interessi dei propri aderenti (es. sindacati, Confindustria, Confartigianato ecc.)

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Altre forme di partecipazione Di partiti, gruppi di pressione, elezioni e rappresentanza parleremo nelle prossime lezioni. Ci sono altre forme di partecipazione che non sono legate ad obiettivi generali ma che puntano ad obiettivi specifici oppure alla partecipazione generica

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Cos’è la partecipazione politica? “Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico a vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarità di una carica politica” Più specificatamente “quei comportamenti dei cittadini orientati a influenzare il processo politico”

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Forme convenzionali di partecipazione IMPEGNO BASSO IMPEGNO MEDIO IMPEGNO ELEVATO ESPORSI A SOLLECITAZIONI POLITICHE VOTARE AVVIARE UNA DISCUSSIONE POLITICA CERCARE DI CONVINCERE UN ALTRO A VOTARE IN UN CERTO MODO PORTARE UN DISTINTIVO POLITICO AVERE CONTATTI CON UN FUNZIONARIO/DIRIGENTE POLITICO VERSARE OFFERTE IN DENARO AD UN PARTITO/CANDIDATO ASSISTERE AD UN COMIZIO CONTRIBUIRE AD UNA CAMPAGNA POLITICA DIVENTARE MEMBRO ATTIVO DI UN PARTITO POLITICO PARTECIPARE A RIUNIONI IN CUI SI PRENDONO DECISIONI POLITICHE SOLLECITARE CONTRIBUTI IN DENARO PER CAUSE POLITICHE CANDIDARSI AD UNA CARICA POLITICA OCCUPARE CARICHE POLITICHE O DI PARTITO

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Forme non convenzionali di partecipazione AZIONI NON CONFLITTUALI AZIONI MODERATAMENTE CONFLITTUALI AZIONI MOLTO CONFLITTUALI SCRIVERE AD UN GIORNALE ADERIRE AD UN BOICOTTAGGIO AUTORIDURRE TASSE O AFFITTO OCCUPARE EDIFICI BLOCCARE IL TRAFFICO FIRMARE UNA PETIZIONE FARE UN SIT-IN PARTECIPARE AD UNO SCIOPERO SELVAGGIO PRENDERE PARTE A MANIFESTAZIONI PACIFICHE DANNEGGIARE LA PROPRIETA’ USARE VIOLENZA CONTRO LE PERSONE

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Stili di partecipazione CITTADINI INATTIVICONVENZIONALE CITTADINI CONFORMISTIPREVALENTEMENTE CONVENZIONALE CITTADINI RIFORMISTICONVENZIONALE E NON CONVENZIONALE CITTADINI ATTIVISTIPREVALENTEMENTE NON CONVENZIONALE CITTADINI PROTESTATARINON CONVENZIONALE

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Partecipazione e protesta Di tutte le forme di partecipazione elencate finora 1.una parte è riconducibile alla normale vita politica di una democrazia 2.Una parte è riconducibile ad attività di protesta che può essere Organizzata. Coinvolge i cittadini facenti parte o simpatizzanti di specifici movimenti. In genere la stessa protesta viene inscenata in diverse occasioni ed ha obbiettivi specifici e dichiarati (es. contestazione G8) Spontanea. Ormai abbastanza rara, si verifica in occasioni particolari e di solito serve solo a esprimere profonda insoddisfazione

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Cittadini e sistema politico: la tipologia di Hirschman Albert Hirschmann propose una classificazione dei modi d’interazione tra clienti e produttori che poi è stata applicata anche alla politica ed al rapporto tra sistemi e partecipanti/cittadini. 1.Exit: Il cliente/cittadino smette di comprare il prodotto/si estranea dal sistema 2.Voice: il cliente/cittadino protesta per manifestare la sua insoddisfazione nella convinzione di poter modificare la situazione a lui sgradita attraverso tale azione 3.Loyalty: il cliente/cittadino, pur insoddisfatto del prodotto/sistema politico gli resta fedele

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Chi protesta? 1.Partiti/gruppi di pressione. Protesta nel sistema come sostegno all’azione politica (loyalty) 2.Movimenti sociali. Protesta verso il sistema come sensibilizzazione su temi probabilmente sottovalutati o non trattati in modo condivisibile (voice) 3.Movimenti estremisti/antisistema. Protesta contro il sistema di cui non si condividono i valori (exit)

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Cosa sono i movimenti? Reti d’interazioni prevalentemente informali basate su credenze condivise e solidarietà e che si mobilitano su tematiche conflittuali attraverso un uso frequente di varie forme di protesta

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Tipi di movimenti sociali Movimenti tradizionali 1.Movimento operaio 2.Movimenti autonomisti Nuovi movimenti 1.Pacifista 2.Ambientalista 3.Per i diritti civili 4.Movimenti religiosi 5 stelle?

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Perché protestare? Per far valere i propri diritti (proteste contro l’inquinamento, le basi militari, tutela delle donne, ecc.) Per farne riconoscere di nuovi (es. matrimoni gay) Per difendere i propri valori

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Quali valori? Due tipologie di valori: Materialisti. Caratteristici di persone, periodi o paesi poveri (diritto al cibo, all’istruzione) Post materialisti. Caratteristici di società avanzate e benestanti (tempo libero, soddisfazione di bisogni intellettuali)

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Partecipazione e democrazia Una questione controversa: una grande partecipazione fa male o fa bene alla democrazia? Lipset (The Political Man, 1960): la non partecipazione è segno di consenso mentre l’attivazione indica insoddisfazione Putnam (Making Democracy Work, 1993): il capitale sociale (reticoli di relazioni, norme di reciprocità, fiducia negli altri, che facilitano la cooperazione per il raggiungimento di comuni benefici) favorisce buon governo

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Partecipazione e società civile In una democrazia è cruciale non solo il mobilitarsi occasionale dei cittadini per trasmettere le proprie richieste alle istituzioni, ma anche il rapporto costante tra quella che viene chiamata società civile e le stesse istituzioni.

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Definizioni di società civile 1.La società civile è stata rappresentata sia come insieme di entità associative, sia come spazio in cui i vari soggetti possono operare. 2.Definizioni più recenti vedono la società civile come uno spazio alternativo a quello politico in cui interagiscono varie componenti della società caratterizzate da legami che spaziano da quelli familiari a quelli ideologici, definizione che permette eventualmente di includere nella società civile anche la famiglia, i partiti o le chiese nella loro accezione unitaria

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Definizioni più specifiche Una miriade di associazioni civili o religiose, confraternite, ordini, logge che perseguono vari e differenti obiettivi (A. de Tocqueville, De la démocratie en Amérique) Lo spazio dove gli steccati sono più bassi, dove, almeno in linea di principio, la coercizione è utilizzata solo per mantenere la pace e tutte le associazioni sono uguali di fronte alla legge” (Michael Walzer, The Idea of Civil Society)

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Società civile e Stato secondo Gramsci Nell'opera di Gramsci, la società civile assume un ruolo che, pur se separato dallo Stato borghese, lo affianca costituendo una sovrastruttura che gli si contrappone ma che al contempo si contrappone anche al sistema economico, alla famiglia e più in generale alla sfera privata Gramsci rappresenta la società come la somma di due sovrastrutture che sono la società politica e la società civile. Mentre la prima consiste prevalentemente nell'apparato repressivo dello Stato, la seconda rappresenta l'apparato che determina l'egemonia della classe dominante organizzando il consenso.

Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Società civile, democrazia e approccio gramsciano La visione gramsciana della società civile come elemento di legittimazione di un ordine politico basato sul consenso può essere applicato per spiegare i processi di democratizzazione del passato così come quelli in divenire. Una società civile che si contrappone anche alla sfera privata e alla famiglia rappresenta uno strumento potente di mobilitazione della società in quanto polo d'attrazione e di socializzazione di individui che altrimenti avrebbero avuto difficoltà a mobilitarsi ed a svolgere attività di contrasto o di supporto a regimi democratici e non.