Profili giuridici della crisi finanziaria Francesco Denozza Maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Da Wall Street a Main Street. Le cause, i canali, i rimedi alla recessione 2009 Patrizia Tiberi Vipraio Università di Udine The return of economic nationalism.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
Il valore dei marchi e dei modelli
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Origine e diffusione della crisi subprime
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Prof. Giuseppe Di Vita - Lezioni di Macroeconomia - cap 10
Finanza : Passato, Presente e Futuro
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
LA REGOLAMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
La cessione di attivita’
Pilastro II: Costo Opportunità del Capitale
Corso di Economia degli intermediari finanziari
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
BCE.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
1 Crisi delle banche - punti di vista e prospettive Il meccanismo dei prestiti immobiliari a) – sistema tradizionale mutuatario banca Gli effetti dellinadempimento.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Risk and Accounting Cancellazione degli strumenti finanziari – Factoring, Securitization e Forfaiting Marco Venuti 2013.
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Docente: Prof.ssa Enrica Carbone
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
Behavio(u)ral Finance
MARCO ERCOLE ORIANI Prof
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il ciclo finanziario dell’impresa
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Lezione 10 La politica monetaria
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Il sistema finanziario
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
DEI MERCATI FINANZIARI
Università degli Studi di Pavia La crisi finanziaria e la riforma della vigilanza in Europa: un commento Prof. Carluccio Bianchi DSEC Pavia, 8 Maggio 2012.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
“Fusioni orizzontali”
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Università di Pavia Facoltà di Economia 20 marzo 2009
1 Seminario di studi Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Venerdì 19 ottobre 2007 Il ruolo del consulente tecnico nel contenzioso in materia.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
La crisi finanziario - economica contemporanea: radici remote e recenti.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
La crisi dei Sub -prime. Il mercato dei SP rappresentava il 15% del mercato dei mutui USA che a sua volta rappresenta il 15% degli investimenti a reddito.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Il Business Plan La Business idea concerne
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
La cartolarizzazione: agenda  Caratteristiche e fasi  Soggetti coinvolti  Le garanzie interne  Le garanzie esterne  Costi  Finalità  Effetti Prof.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
Transcript della presentazione:

Profili giuridici della crisi finanziaria Francesco Denozza Maggio 2011

Il contesto “macro” I bassi tassi di interesse. La funzione delle banche e la disintermediazione. Le bilance commerciali ( soprattutto USA/ Cina). La nuova figura del risparmiatore - investitore. L’indebitamento delle famiglie ( soprattutto americane).

ORIGINATOR ORIGINATOR: originate to distribute Vari tipi di crediti. Raggruppati in diversi “pacchetti”. Ogni pacchetto viene ceduto a una entità appositamente costituita che non ha altre attività: SIV.

SIV Per acquistare crediti emette obbligazioni. Queste vengono divise in “tranches” dotate di diversi diritti: junior- mezzanine- senior. Le obbligazioni presentano perciò un livello di rischio che dipende dalla natura dei crediti sottostanti e dal tipo di diritti che hanno.

La fabbrica del “sintetico” I derivati: una scommessa in cui il valore delle rispettive posizioni contrattuali “deriva” dall’andamento di un “referente”. CDS: il referente è la solvibilità di un debitore ( equivalente a un’assicurazione sul credito). Raggruppando in un “pacchetto” ideale diverse obbligazioni emesse da diverse SIV si può creare un “referente” reale cui agganciare il valore di un derivato.

SCHEMA O SIV1 SIV2 SIV3 j m s j m s j m s Sint cdscds O I A

Il ciclo: la bolla I prezzi delle case salgono, i mutuatari sono solventi, tutti guadagnano, i valori degli asset finanziari collegati crescono. Aumenta il valore degli attivi dei bilanci, il che consente di aumentare il passivo. I tassi sono bassi, l’indebitamento è possibile e conveniente.

Il ciclo: la crisi Le prime insolvenze- alcuni assets cominciano a svalutarsi- investitori devono vendere per fare liquidità o ripristinare margini- I prezzi di mercato scendono ulteriormente. Il credito si blocca: nessuno sa più esattamente quale è la situazione finanziaria dell’altro e non è sicuro neanche della propria. Too big to fail e intervento degli Stati per ripristinare il circuito.

I problemi (alcuni) Come mai “consumatori” razionali hanno volentieri acquistato tanti prodotti oggi definiti “tossici”? Come mai la tossicità ha tardato tanto a manifestarsi? Come è stato possibile il contagio che ha costretto le “autorità sanitarie” a intervenire?

Gli istituti giuridici coinvolti(alcuni) La corporate governance. La disicplina dei bilanci e Basilea Il diritto antitrust. La creazione di sottosistemi e la possibilità che l’ordinario funzionamento di un sottositema produca effetti disfunzionali su altri sottosistemi ingenerando una crisi “sistemica”.

La corporate governance L’allineamento degli interessi dei managers con quelli degli azionisti. I mercati finanziari e la valutazione della performance dei managers. Il concorso di bellezza e l’ ”effetto gregge”. Azionisti complessivamente arricchiti e imprese fallite.

Alla ricerca del valore “vero” Dal criterio del costo al “fair value” La tutela dell’investitore- speculatore. L’effetto pro-ciclico. Basilea, il valore “universale” e le agenzie di rating. Una regolazione prudente per soggetti autorizzati a essere imprudenti

Too big to fail La mutazione genetica del diritto antitrust. La concorrenza come struttura e la concorrenza come performance. Come mai se c’ è tanta concorrenza fanno tanti profitti? Ancora sulle agenzie di rating. L’efficienza immediata e I rischi futuri.

Conclusoni Dal governo alla “governance” e ritorno ( se possibile) I conflitti internazionali, l’indebitamento degli Stati e l’Unione Europea. Da capo a …