Biotecnologia Quasi tutte le terapie antitumorali prevedono dosi standard, normalizzate rispetto al peso o alla superficie corporea; maggiore “personalizzazione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

Metodologia della ricerca in ambito clinico
I Tumori neuroendocrini (NET)
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
Introduzione alla farmacologia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
Corso di Aggiornamento SICUREZZA D’USO DELLE PIANTE MEDICINALI FARMACO-FITOVIGILANZA Milano, 16 giugno 2006 Interazioni tra droghe vegetali e farmaci.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
PROFILO DELL’ANESTETICO PER INALAZIONE IDEALE
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
FASE FARMACEUTICA (F. BIOFARMACEUTICA)
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
della farmacia clinica
Dispositivi microinfusionali e cenni di farmacocinetica
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Esperienze di un anno di studi: aspetto clinico, diagnosi e terapia.
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Il documento regionale
E-PORTFOLIO Pg.Rossi Unimc.it.
FARMACOCINETICA.
La luna di miele, nel diabete
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
Il farmaco generico: Bioequivalenza
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La Stimolazione Dopaminergica Continua: un possibile approccio infusionale. Come? Quando? A chi? Drssa Paola Vanni UO Neurologia SGDD UO di Studio e.
Il pacchetto informativo
SESSIONE DISTRETTUALE
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
CHIMICA ANALITICA CLINICA
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Dott.ssa Sonia Trombino
Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Il destino dei farmaci nell’organismo
Switching tra NAO ed altri anticoagulanti orali o parenterali
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Requisiti necessari per un buon fotosensibilizzatore per attivare l’ossigeno molecolare 1 O 2 è un forte ossidante e molto reattivo. Crea danni irreversibili.
Applicazioni Grid nelle Life Sciences Un esempio: Studio del protocollo in una vaccinazione antitumorale S.Motta Dip. Matematica e Informatica Università.
TOSSICOLOGIA 2009/2010 Tossicologia Modulo A (seconda parte) Effetti tossici dei farmaci sulla funzione riproduttiva, trasporto dei farmaci attraverso.
Transcript della presentazione:

Biotecnologia Quasi tutte le terapie antitumorali prevedono dosi standard, normalizzate rispetto al peso o alla superficie corporea; maggiore “personalizzazione” si ha in qualche limitato caso, operando una correzione in base della funzionalità renale. Considerazioni farmacocinetiche più complesse intervengono quando la dose è modificata in funzione di uno o più valori di concentrazione.

La condizione ottimale, ma purtroppo rara per i farmaci antitumorali, sarebbe quella di poter valutare direttamente l’effetto, e su questo modulare la posologia (strategia farmacodinamica). Solo nel caso del Carboplatino sono stati definiti intervalli di AUC considerati ottimali. Per altri farmaci sono stati definiti valori di concentrazione a forte rischio di tossicità (MTX), mentre la definizione dei valori “terapeutici” è ancora oggetto di studio.

La presenza di politerapie complica l’impiego di strategie farmacocinetiche, a causa di fenomeni di induzione o di inattivazione enzimatica di difficile previsione, così come la presenza di metaboliti attivi. A parte il caso di MTX, tutti gli altri farmaci antitumorali possono essere determinati solo con tecniche cromatografiche di media-alta complessità, e quindi a costi elevati.