CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
LA NORMATIVA RELATIVA AL DOCENTE DI SOSTEGNO
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Continuità educativa per gli alunni disabili
PEDAGOGICO-DIDATTICI
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Le buone prassi dell’Insegnante di Sostegno
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Obiettivi per gli insegnanti:
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
La scuola come non dovrebbe essere
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
Rapporto fra attività di classe e attività di sostegno
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Prof.ssa giovanna mirra
LA VALUTAZIONE.
PROGETTO INTEGRAZIONE E CONTINUITA’ In viaggio con….
alunni con Bisogni Educativi Speciali
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
PAI Piano Annule di Inclusione
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
L’INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Anffas Onlus Bologna Corso di formazione: La relazione tra scuola, famiglia e alunno con disabilità Bologna, 5 Aprile 2016 L’insegnante di sostegno nella.
nella Scuola dell’Infanzia
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA? COSE SCONTATE, MA…REPETITA IUVANT A cura di Sergio Carlesso (Funzione Strumentale per l’Inclusione scolastica)

Chi è l’insegnante di sostegno, quali compiti assolve nel processo formativo e organizzativo della scuola, cosa deve fare, di chi e di cosa deve occuparsi? La risposta che più si sente circolare tra i non addetti ai lavori, ma anche tra chi opera nella scuola rispetto alla figura dell’insegnante di sostegno, è che egli è “l’insegnante che si occupa dell’alunno disabile”, è la persona che all’interno della scuola deve occuparsi della sua formazione, del suo recupero, della sua integrazione, dei suoi bisogni.

Questa è un’immagine che sembrerebbe definire sufficientemente bene il suo ruolo, “è colei o colui che deve occuparsi dei disabili”. Questa definizione si ritiene sia in sintesi, la rappresentazione sociale più consolidata.

Se andiamo ad approfondire la situazione e vediamo gli aspetti normativi e i principi ispirativi di questa figura, possiamo vedere che le definizioni o gli elementi prescrittivi del suo ruolo e dei suoi compiti non sono corrispondenti con quanto sopra detto, bensì ci forniscono elementi che tendono a definire una figura professionale diversa.

DPR 31 ottobre 1975 Già nel 1975! Il DPR del 31-ottobre-1975, n.970,art.9 afferma che il personale specializzato non è assegnato per gli allievi diversamente abili, ma: “a scuole normali per interventi individualizzati di natura integrativa in favore della generalità degli alunni e in particolare di quelli che presentano specifiche difficoltà di apprendimento”.

Eppure, a distanza di quarant’anni dal DPR 31 ottobre 1975, quando un nuovo insegnante di sostegno si presenta in classe, si sente ancora dire: “Ragazzi, è arrivato il nuovo professore di Marco”.

L’insegnante di sostegno NON è l’insegnante di Marco, ma CHIARIMENTO L’insegnante di sostegno NON è l’insegnante di Marco, ma E’ L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO DELLA II^ B.

IL SOSTEGNO E’ A TUTTA LA CLASSE, NON A UNO SOLO.

LEGGE 104/92 La Legge 5 febbraio 1992, n. 104, art 13 comma 6 recita: “Gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti”.

Le indicazioni normative definiscono che l’insegnante di sostegno è “contitolare” della classe e pertanto partecipa come gli altri docenti al progetto educativo e formativo. Non è l’insegnante dell’alunno disabile, non è colei/colui che si deve in modo esclusivo occupare dell’alunno così come l’immagine e la rappresentazione sociale potrebbero farci pensare. E’ un insegnante che ha gli stessi compiti dei colleghi, anche se posti in una funzione e compiti diversi.

C.M. 199/79 “La responsabilità dell’integrazione è assunta non dalla singola classe, ma da tutta la comunità scolastica, che costituisce di per sè uno dei sostegni più validi” (C.M. 199/1979). Ciò significa che tutti i docenti, di sostegno e curricolari, devono essere “capaci di rispondere ai bisogni educativi degli alunni, con interventi calibrati sulle condizioni personali di ciascuno”.

Perciò la responsabilità dell’integrazione è sia dei docenti di sostegno, che dei docenti curricolari, che della comunità scolastica globale.

Mi pare che tutte queste osservazioni, descrivano una situazione gruppale di professionisti che devono al loro interno definire un progetto di lavoro e i rispettivi compiti in funzione del progetto di integrazione dell’alunno disabile.

Vale a dire che la situazione apparentemente consolidata, “sono l’insegnante di ...italiano e mi gestisco il percorso didattico come meglio ritengo” viene totalmente ribaltata. (CONTINUA)

FINE PRESENTAZIONE