Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Il sistema di istruzione europeo
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
SPE-4 Modelli di inclusione. Modelli europei Vs. nordamericani Massimiliano Tarozzi a.a
Azione - Relazione - Interazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
I testi sullincontro interculturale Roma, 14 maggio 2012.
Competenze interculturali
La cultura: identità e differenze
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Bruno Losito, Università Roma Tre
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
il marketing interculturale
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
DIVERSITA. ARTE DI PENSARE LIBERAMENTE, INSIEME Progetto educativo extrascolastico DIVERSITA. ARTE DI PENSARE LIBERAMENTE, INSIEME Progetto educativo extrascolastico.
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
dalle abilità alle competenze
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Un laboratorio per l’educazione interculturale
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Lo studio della famiglia
Settimana Comenius 2003 Educare alla cittadinanza : una prospettiva europea Firenze, 14 novembre 2003 Fiorella PEROTTO, Commissione europea.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Mediazione Sociale e Spazi Urbani Alcune premesse Oggi i numeri e i fenomeni che attraversano e segnano la presenza migrante nel nostro Paese ripropongono.
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Le componenti della formazione interculturale

Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità  Coesione sociale Sfida principale per gli educatori è la capacità di mantenere un equilibrio tra le tre preoccupazioni

Apertura alla diversità Coesione sociale Uguaglianza opportunità Effetti perversi Chiusura degli individui in un’identità culturale fissa e immutabile Rafforzamento delle frontiere tra i gruppi Difficoltà di accesso all’uguaglianza e opportunità Stigmatizzazione e emarginazione delle minoranze Reificazione e folclorizzazione della cultura

Strategie di formazione interculturale degli educatori Scambio scolastico Critica radicale Apprendimen to in cooperazione

Critica radicale Educazione interculturale come forma di resistenza che cerca di definire delle pratiche educative per lottare contro l’oppressione di diversi gruppi sociali Provocare la crescita personale degli educatori, ma anche modificare il funzionamento dei servizi e delle istituzioni Apprendimen to in cooperazione Scambio scolastico Favorire le interazioni rendendo i gruppi responsabili Competenze a vantaggio di interazioni egualitarie

Istruzione complessa e parificazione degli statuti L’educazione multiculturale avvantaggia l’educazione in senso ampio: amplia le abilità sociali e ridistribuisce le risorse tra i gruppi Incremento delle responsabilità reciproche difficoltà norme implicite del funzionamento della classe (attenta preparazione degli allievi alla collaborazione ) Delega dell’autorità (paura di perdere il controllo della classe) Dinamiche interne al gruppo classe (certi allievi dominano le interazioni nei gruppi, mentre altri ne sono esclusi)

Le componenti di una formazione interculturale Strategia della deviazione di rotta grandi tematiche teoriche Esame critico delle grandi tematiche teoriche Esplorazione dell’estraneo

grandi tematiche teoriche Esame critico delle grandi tematiche teoriche Collocare le sfide del pluralismo etnoculturale nel quadro più ampio delle grandi trasformazioni che preoccupano le società moderne 1.Cultura etnicità e identità nel contesto della modernità e della postmodernità, il relativismo culturale 2.Ostacoli alle relazioni interculturali: pregiudizi, stereotipi.. 3.Uguaglianza delle opportunità 4.Nazione, stato, comunità… 5.Modelli di inserimento degli immigrati in una società plurietnica moderna: assimilazione, multiculturalismo, integrazione

Esplorazione dell’estraneo Esplorazione di una cultura estranea 1.Universo religioso tradizionali e trasformazioni contemporanee 2.La famiglia e l’educazione dei figli 3.Il sistema educativo 4.Tensioni tra modernità e tradizione …