Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Il management del marketing
Imprenditorialità e managerialità
Il processo di direzione aziendale
GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.
GLI ORGANI AZIENDALI.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
PROF. Olimpia Meglio 1.
La concezione tradizionale
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Soggetto economico e corporate governance
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Gli Indici di Produttività di Divisia
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
la componente personale S = ƒ(M,P,O)
L’impresa; Il titolare; I settori produttivi..
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Formulazione degli obiettivi
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Il Controllo di gestione
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le parole dell’impresa
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA “ALDO ROSSI”
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Economia e Organizzazione Aziendale
Corso di economia aziendale
Economia aziendale 1 biennio
L’impresa societaria.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
L’impresa societaria.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Domande d’esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini1/15.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 2 – Organi deliberanti nell'impresa Obiettivo della lezione Fornire una descrizione degli organi deliberanti.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore

Valore Nuova ricchezza Valore sociale Stakeholders

Valore Profitto o profittabilità Impresa Scopo dell’impresa

Produrre e scambiare beni e servizi con il mercato per ottenere un profitto Carattere ideologico e sostanzialmente immutabile

Oggetto dell’attività dell’impresa Identifica gli obiettivi aziendali strategici ed operativi, trasformando lo scopo in termini di tempo, di quantità, di qualità e di luogo Articolato e modificato nel tempo in base alle esigenze

Missione dell’impresa Consapevolezza su capacità e valori guida Obiettivi aziendali strategici ed operativi, in termini di tempo, di quantità, di qualità e di luogo Proposito strategico non sempre esplicitato “Faro” per le decisioni aziendali

Impresa individuale Imprenditore come dominus Perfetta simbiosi tra impresa e imprenditore Profitto come premio dell’opera imprenditoriale piuttosto che remunerazione del capitale Soggetto economico = imprenditore

Società di persone Comunione di volontà Soggetto economico coincide formalmente con la compagine sociale Vincoli personali e ruolo carismatico dell’imprenditore portano al riconoscimento di un unico soggetto volitivo

Società di capitali Separazione tra socio e società Soggetto economico coincide formalmente con il corpo sociale in funzione delle quote di proprietà Espressione massima = public companies Possibilità di avere un soggetto economico non definito Soggetto economico = dominus fintanto che permane il controllo nell’assemblea

Imprese individuali = imprenditore Soggetto economico Società di persone = socio amministratore Società di capitali = maggioranza capitalistica Potere di gestione e potere volitivo

Funzione imprenditoriale natura volitiva (potere decisionale) Funzione manageriale natura strategica (scelte di base e di indirizzo) natura implementativa (organizza e sviluppa le decisioni) ruolo professionale ruolo complementare ruolo esecutivo

Potere di gestione o volitivo Managerialità Imprenditorialit à

Scelte di valore Preordinare e coordinare le risorse economiche e le afferenti proposizioni organizzative in modo tale da massimizzare, in una prospettiva temporale di ampio respiro, la funzione obiettivo dell’impresa e, in ultima analisi, la sua profittabilità Mercato Produzione Risorse

Mercato Posizionamento rispetto ai concorrenti Politiche distributive e di marketing Produzione Risorse Decisioni strategiche e scelte di valore Massimizzazione della produttività industriale Qualità dei prodotti e dei processi Innovazione dei prodotti e dei processi Capitale Lavoro Fattori specifici

Settore Primario=molto basso Secondario=medio Terziario= più elevato Prodotto Mercato Determinanti strategiche del valore aggiunto Differenziazione=incide sui ricavi Efficienza produttiva=incide sui costi Approvvigionamento=disponibilità o esclusività del fattore Sbocco=conoscenza delle condizioni strutturali e congiunturali