Stefano Tasselli CERGAS Bocconi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
La RETE TERRITORIALE.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il marketing mix nei mercati internazionali
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Marketing territoriale e trasformazione urbana
Disegnare la SO nella fase di costituzione
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
SISTEMA SANITARIO ITALIANO CARATTERISTICHE UNIVERSALE SOLIDALE OMS (2000): ITALIA II SISTEMA SANITARIO MIGLIORE DEL MONDO COME EFFICIENZA DI SPESA E ACCESSO.
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
Gli scenari futuri del settore sociale e socio-sanitario: risultati della Nominal Group Technique dei focus group Andrea Rotolo e Stefano Tasselli- CERGAS.
LA RETE DI SERVIZI SOCIALI
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Premesse ed operatività
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Implicazioni manageriali e di policy per il welfare di Area Vasta
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
Business Plan.
I modelli di welfare.
I possibili scenari per i servizi territoriali
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
AZIONE 2 Analisi comparata dei bisogni e dei sistemi, costruzione di un repertorio di buone pratiche e Workshop di scambio e confronto Analisi comparata.
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Azienda USL di Bologna Piano Strategico Dalla comprensione delle dinamiche di contesto alla definizione di azioni concrete per il presente (sintesi.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.
Transcript della presentazione:

Stefano Tasselli CERGAS Bocconi Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Scenari prospettici per il futuro del welfare di Area Vasta e risultati emersi dalle votazioni dei focus group Stefano Tasselli CERGAS Bocconi 11 Dicembre 2014

Struttura della presentazione METODO DI RIFERIMENTO

Obiettivi e metodo di questa fase di lavoro 1 Abbiamo correlato la fotografia del welfare esistente con le analisi emerse dai focus group interpretati con la review della letteratura sugli scenari futuri 2 Abbiamo individuato le possibili aree di rilevante discontinuità o criticità prospettica per il sistema e selezionato le variabili critiche con le quali costruire trend attesi e possibili scenari alternativi 3 Sulla base delle variabili critiche individuate e dei dati di background, abbiamo costruito trend attesi e scenari alternativi per singola area di discontinuità PER SINGOLA AREA, L’OBIETTIVO E’ DI VALUTARE LE RELAZIONI TRA VARIABILI CHE DETERMINANO I POSSIBILI SCENARI FUTURI DEL SETTORE SOCIALE E SOCIO-SANITARIO

Il modello di riferimento Fotografia del welfare esistente La società, le famiglie, gli individui Profili di consumo e meccanismi di riproduzione sociale RISORSE MISSIONE MIX UTENTI/SERVIZI Lo sviluppo della geografia degli attori del welfare familiare, pubblico e informale Analisi della letteratura

Struttura della presentazione GLI SCENARI PER AREA DI DISCONTINUITA’ – AUSPICATI, PROBABILI, CRITICI

Macro-categorie di analisi e possibili aree di discontinuità strategica LA SOCIETA’, LE FAMIGLIE E GLI INDIVIDUI LA MISSIONE E LE RISORSE DEL SISTEMA DI WELFARE Social engagement Le famiglie I nuovi italiani Uguaglianze e disuguaglianze socio-economiche Fragilità e vulnerabilità Livelli di scolarità Mobilità territoriale Trend di sviluppo economico Quadro delle risorse pubbliche e private per il welfare Missione del sistema (fragili o classe media/ promozione o servizi) Government o governance pubblica 1 2 LA GEOGRAFIA DEI COMMITTENTI E DEI PRODUTTORI PROFILI DI CONSUMO E MECCANISMI DI RIPRODUZIONE SOCIALE Geografia dei produttori Geografia delle istituzioni pubbliche Tipologie contrattuali e ruoli professionali Corporate Social Responsibility – welfare aziendale Care giver formale vs. informale Consumi aggregati vs. individuali Reti sociali e amicali Ruolo del volontariato Fiducia nelle istituzioni Silver age Ruolo delle tecnologie 3 4

Scenari auspicati, probabili, critici SCENARIO AUSPICATO P SCENARIO PIU’ PROBABILE C SCENARIO PIU’ CRITICO NOTA: Per ogni categoria di scenari, si propone uno scenario ritenuto auspicato, uno (o piu’ scenari) ritenuti piu’ probabili, e quello (o quelli) piu’ critici. A volte lo scenario piu’ probabile coincide con il piu’ critico. Gli scenari piu’ probabili e critici sono il frutto della votazione della maggioranza dei partecipanti ai focus group – e seguenti questionari online.

Gli scenari per area di discontinuità 1 AREA 1): LA SOCIETA’, LE FAMIGLIE E GLI INDIVIDUI 1.A VALORI SOCIO-ECONOMICI E L’EVOLUZIONE DELLE RETI DI WELFARE 1.B EVOLUZIONE SOCIO-ECONOMICA DEL PAESE 1.C SOGGETTI DI RIFERIMENTO E TRASFORMAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE 1.D EVOLUZIONE SOCIETA’ E TRASFORMAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE 1.E DINAMICA DEI NUOVI ITALIANI

1.B EVOLUZIONE SOCIO-ECONOMICA DEL PAESE Paese piu’ ricco, vulnerabilita’ diffusa, bridging sociale P Paese piu’ povero, vulnerabilita’ clusterizzata, gapping sociale C Paese piu’ povero, vulnerabilita’ clusterizzata, gapping sociale

1.C SOGGETTI DI RIFERIMENTO E TRASFORMAZIONE DEL CAPITALE SOCIALE Volontariato Social Engagement CAPITALE SOCIALE P P P Reti sociali/ amicali Tra i nuovi italiani Tra i Silver age Nelle famiglie unipersonali Nelle famiglie ricomposte NESSUN CAPITALE SOCIALE P C

Gli scenari per area di discontinuità 2 AREA 2): LA MISSIONE E LE RISORSE DEL SISTEMA DI WELFARE 2.A DUAL EARNER MODEL 2.B TREND E MIX DI FINANZIAMENTO 2.C INCIDENZA E MODELLO DI FINANZIAMENTO PRIVATO 2.D MISSIONE AGITA DAL WELFARE PUBBLICO E TARGET 2.E STRUMENTI/TARGET E INIZIATIVA PUBBLICA 2.F STILI DI GOVERNO E PROMOZIONE RETI SOCIALI/ SERVIZI 2.G TARGET E LOGICHE DI GOVERNO

Dual earner model Proposta di spostamento da un modello “Market oriented” verso un modello scandinavo di “dual earner model” (compresenza di supporto pubblico e privato in contesto di ridotto ruolo della famiglia) P C A Fonte: Scotland’s Future Forum 2009

2.B TREND E MIX DI FINANZIAMENTO P Privato A C MIX DI FINANZIAMENTO Pubblico e privato P Pubblico Aumento Stabilità Riduzione TREND

2.C INCIDENZA E MODELLO DI FINANZIAMENTO PRIVATO Sociale In aumento P Socio- sanitario RISORSE PRIVATE Sanitario Stabili Intermediazione mutualistica su base aziendale Intermediazione Assicurativa su base settori professionali nazionali Intermediazione mutualistica su base Territoriale locale Individuale Out of pocket/ o assicurato LOGICHE DI FINANZIAMENTO

2.D MISSIONE AGITA DAL WELFARE PUBBLICO E TARGET Promozionale Integrazione di politiche Intersettoriali (es. casa, scuola) MISSIONE AGITA P C Riparatoria Fragili/ vulnerabili Classe media Società nel suo complesso TARGET

2.E STRUMENTI/TARGET E INIZIATIVA PUBBLICA Tecnologie connettive Setting incontro sociale A STRUMENTI/PRODOTTI Servizi C P Individui Famiglia Reti informali esistenti Promozione di nuove reti TARGET/MERCATI

2.G TARGET E LOGICHE DI GOVERNO P C Fragilità/ vulnerabilità Silver age FENOMENI SOCIALI EMERGENTI A Nuovi Italiani A Mobilità Italiani A NEET Welfare attesa Welfare iniziativa LOGICHE DI GOVERNO

Gli scenari per area di discontinuità 3 AREA 3): LA GEOGRAFIA DEI COMMITTENTI E DEI PRODUTTORI 3.A RUOLO COMMITENZA/MONITORAGGIO PUBBLICO 3.B GEOGRAFIA DELLA COMMITTENZA E DELLA PRODUZIONE PUBBLICA 3.C GEOGRAFIA DEI PRODUTTORI PRIVATI 3.D PRODOTTI E MERCATI DEGLI EROGATORI 3.E EVOLUZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO 3.F MISSION DEL WELFARE PRIVATO 18

3.B GEOGRAFIA DELLA COMMITTENZA E DELLA PRODUZIONE PUBBLICA Sociale + Socio- Sanitario + Mercato privato A P Sociale + Socio- Sanitario COMMITTENZA Sociale ricomposto tra comuni C Frammentata Generalista con quota Prestabilita (per mantenere competenze di governo) Solo servizi ad alta specializzazione Residuale/ solo accesso o counseling con scopo di indirizzo PRODUZIONE PUBBLICA

3.C GEOGRAFIA DEI PRODUTTORI PRIVATI Conglomerato (M & A) P A PROFIT C Imprenditorialità diffusa P A Aggregato NON PROFIT C Imprenditorialità diffusa Compressione standard/ Salari professionisti (Logica del max ribasso e max volumi) Standard di qualità predefiniti (competizione su qualità e contenimento volume f(qualità)) STANDARD DI QUALITA’

3.D PRODOTTI E MERCATI DEGLI EROGATORI Mercato Privato intermediato A Mercato privato individuale P MERCATO Mercato Pubblico C Prestazioni mono funzionali Portafoglio Prestazioni completo Lavoro, Comunità promozionale PRODOTTI

3.E EVOLUZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO Uniformi di settore A UNIFORMITA’ P C Diversi per natura giuridica del produttore Specializzazione dei ruoli Ruoli Generalisti RUOLO

Gli scenari per area di discontinuità 4 AREA 4): PROFILI DI CONSUMO E MECCANISMI DI RIPRODUZIONE SOCIALE 4.APERIMETRI E STRUMENTI DI RIPRODUZIONE SOCIALE 4.B RUOLO DELLA TECNOLOGIA 4.CLIVELLO DI AGGREGAZIONE/ FORMALIZZAZIONE DEL CARE GIVER 4.D RUOLO DELLA SILVER AGE 23

4.A PERIMETRI E STRUMENTI DI RIPRODUZIONE SOCIALE Tecnologie A Servizi C STRUMENTI Care giver P Mutuo Auto aiuto Singolo Famiglia Reti amicali Consumi aggregati I CONFINI DELLA TENUTA FAMILIARE

4.B RUOLO DELLA TECNOLOGIA Universale, programmi pubblici, connessioni con reti famigliari e amicali P Molto diffusa ma con forti differenze, privata individuale e self help/ oppure connessione limitata a parenti e amici C Diffusione clusterizzata, privata individuale e self-help

4.D RUOLO DELLA SILVER AGE Organizzato A MODELLO DI SOSTEGNO C P Informale Individuale Sostegno familiare Reti amicali/ sociali Volontariato RUOLO SILVER AGE PER LA SOCIETÀ