Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
LA FORMA PROFESSIONALE
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Diventare un Manager-Coach
Il management pubblico
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
SELEZIONARE, INCENTIVARE E GESTIRE LE RISORSE UMANE NEI CALL CENTER Come la multicanalità influenza le esigenze di Formazione, Selezione, Valutazione degli.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
La gestione delle risorse umane:
Il Bilancio sociale III modulo Gli indicatori del bilancio sociale SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25 Navacchio di Cascina (PI) tel /6.
IL PERCORSO DI QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA 1° FORUM DELLA QUALITA 1 DICEMBRE 2005 COMUNE DI RAVENNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Progettare per competenze
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Dott.ssa Franca Ferrara
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Istituti tecnici origine e finalità storica nascono in un periodo storico di riconversione produttiva della società: da agricola a industriale.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
Emme&erre Qualità come regolatore dei rapporti di scambio.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze Aziendali Facoltà di Economia di Firenze

Marcella Mulazzani2 LE VARIE INTERPRETAZIONI DEL CONCETTO DI QUALITA’ Adeguatezza di uno specifico servizio ai bisogni di un singolo utente (servizi personalizzati) Adeguatezza di una classe di servizi ai bisogni di una categoria di utenti (servizi standardizzati) Corrispondenza delle caratteristiche qualitative di un servizio ai livelli prestabiliti (adeguatezza agli standard) Corrispondenza tra Qualità attesa e Qualità percepita

Marcella Mulazzani3 INDICATORI DI QUALITA’ DIMENSIONE OGGETTIVA ( caratteri normali, di minimo livello) DIMENSIONE SOGGETTIVA ( Qualità attesa/qualità percepita)

Marcella Mulazzani4 INDICI E PARAMETRI QUALITATIVI

Marcella Mulazzani5 LE VARIE DIMENSIONI DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO PUBBLICO CULTURA DELLA QUALITA’ Agevolazione all’accesso Miglioramento della fornitura Innovazione ed ampliamento Monitoraggio

Marcella Mulazzani6 1) AGEVOLAZIONE E FACILITAZIONE DELL’ACCESSO AI PUBBLICI SERVIZI Informazione e conoscenza dei servizi (informazione) Orientamento all’utenza (orientamento) Accoglienza dell’utenza (accoglienza) Trasparenza della procedura amministrativa (trasparenza)

Marcella Mulazzani7 2) MIGLIORAMENTO NELLA FORNITURA DEL SERVIZIO Rapidità nella produzione del servizio (velocità) Aiuto dell’utenza negli adempimenti (comodità) Chiarezza e comprensibilità della comunicazione (chiarezza) Gestione delle code e diminuzione dei tempi di attesa (gestione code) Personalizzazione del servizio (personalizzazione)

Marcella Mulazzani8 3) INNOVAZIONE ED AMPLIAMENTO DEL SERVIZIO Ampliamento dell’utenza (maggior quota di mercato) Diversificazione del servizio (diversificazione) Potenziamento del servizio per utenze particolari (fasce sociali più deboli) (utenze deboli) Evoluzione del ruolo del servizio pubblico (innovazione)

Marcella Mulazzani9 4) MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO Controllo continuativo dei caratteri qualitativi del servizio (monitoraggio qualità) Riduzione e prevenzione degli errori (affidabilità) Mantenimento di un livello qualitativo standard del servizio (standard) Gestione dei disservizi e degli imprevisti (prontezza di risposta) Valutazione del servizio da parte dell’utenza (ascolto)

Marcella Mulazzani10 IMPLEMENTAZIONE DELLA QUALITA’ TOTALE SERVIZIO Comune orientamento alla Qualità Globale compartecipazione alla Qualità (tutte le Unità Operative vi partecipano) Qualità comune interpretazione della Qualità Servizi finali Servizi intermedi

Marcella Mulazzani11 Principi: uguaglianza imparzialità continuità diritto di scelta partecipazione efficienza efficacia Strumenti: standard di qualità e quantità Direttiva 27/1/1994 del Pres. del Cons. dei Ministri “Principi sulla erogazione dei servizi pubblici”

Marcella Mulazzani12 QUALITA’ TOTALE

Marcella Mulazzani13 PRINCIPI DEL SISTEMA DELLA QUALITA’ TOTALE

Marcella Mulazzani14 PRINCIPI DEL SISTEMA DELLA QUALITA’ TOTALE (segue) 3.Rilevazione Indicatori oggettivi Controllo e valutazione 4.Supporto Formazione risorse umane per gestire la qualità totale Sistema premiante miglioramento qualità Politiche e procedure qualità totale 5.Miglioramento continuo Soluzione problemi concreti Continuo processo apprendimento

Marcella Mulazzani15 IMPLEMENTAZIONE QUALITA’ TOTALE 1.Visione comune, corretta percezione della realtà 2.Formulare politiche, decisioni ed attività 3.Coinvolgere il personale a tutti i livelli 4.Monitoraggio dei progressi e continuo apprendimento (Qualità totale comprende in sé il controllo di qualità)

Marcella Mulazzani16 SISTEMA DI QUALITA’ TOTALE

Marcella Mulazzani17 FASI 1.Problema Qualità nella specifica organizzazione aziendale con strategie e piani d’azione 2.Formazione professionale 3.Gruppi lavoro problem- solving 4.Tecniche di misurazione dei risultati, miglioramento della Qualità

Marcella Mulazzani18 CONDIZIONI DI QUALITA’ TOTALE (Vincoli o opportunità) Modelli culturali (gestione orientata alle necessità personali dell’utente Schemi organizzativi: Flessibili Dinamici Leadership votata al coinvolgimento Sistemi istituzionali: Autonomia Limitati vincoli e controlli

Marcella Mulazzani19 IL QUALITY MANAGER Gestisce persone Gestisce gruppi Gestisce il cambiamento Gestisce i risultati migliora l’efficienza individuale problem solving team verso la qualità orientamento ai risultati