Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
Comunicare attraverso segni e segnali
La struttura del testo narrativo
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
Due gruppi di definizioni
Comunicazione interpersonale
Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Prof. De Giorgio Luciano
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Significati dell’esperienza lavorativa
Definire la comunicazione
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Che apro il convegno di oggi sulla dislessia. Commozione perché la presenza in sala è così numerosa: docenti, genitori, assistenti ed educatori, professionisti.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Lezione introduttiva Progetti e forme dei libri. Progettazione Analisi e studio dei parametri editoriali e dei fattori socioeconomici che permettono ladattamento.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
WikiPA Lenciclopedia on line della capacità istituzionale e della modernizzazione della PA.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Tipologie di comunicazione
Quadri di Riferimento per la Matematica
Lo stato dellarte Per una ricostruzione del percorso Carlo Felice.
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive La notazione grafica 1 Le funzioni della notazione grafica Elementi primari: Piano di Rappresentazione.
Migliorare la comunicazione
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
DSA e strumenti compensativi
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Laboratorio di linguaggi comunicativi
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Università degli Studi Roma Tre
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Benvenuti Anno scolastico
Didattica on line.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
dalle abilità alle competenze
La comunicazione interpersonale
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
Il cambiamento ambientale
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
La comunicazione.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Strategie di lettura.
Laboratorio di Comunicazione organizzativa
Conoscenze, abilità, competenze
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa: visione comportamentista dell’insegnamento e visione costruttiva dell’apprendimento

Modello semplice di comunicazione mostra enciclopedica e universale adotta processo lineare di trasferimento delle informazioni da una fonte autorevole a un ricevente disinformato

Concetto di “pubblico attivo” Gli individui hanno un ruolo attivo nella ricezione del massaggio processo attivo di creazione di significato e di interpretazione

Sfide delle mostre comunicative Sono riferite sostanzialmente a due ambiti: 1.Le tematiche narrative e della voce – riguarda ciò che si dice e chi lo dice 2.La tematica della interpretazione, della comprensione e della costruzione del significato – riguarda chi ascolta

interpretazione processo attivo di creazione di significato

Esporre per comunicare deve essere assicurata la leggibilità dell’opera = segno sRS = Relazione tra significato e Significante codice contesto anaforico e contesto deittico

Contesto anaforico Presenza di altre opere, di altri segni che accompagnano quello che dobbiamo interpretare

Contesto deittico l’ambiente che circonda l’opera. Gli elementi dell’ambiente fisico che circondano l’opera sono indispensabili per la corretta lettura del significante del segno, soprattutto per le loro caratteristiche fisico-percettive (distanza, dimensioni) che influenzano la percezione dell’opera esposta.

Da enciclopedia a manuale Ma come far parlare l’opera o l’oggetto?

Processo interpretativo Costituito da 3 livelli 1.Lettura del segno 2.Mappatura 3.Integrazione

Da off line a on line … dalla riproduzione alla produzione … … da reale a virtuale … … da dizionario a libro …