IL SINGOLO SOCIO PUO’ CESSARE DI FARE PARTE DELLA SOCIETA’ PER:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Advertisements

Società semplice disposizioni generali
Società nome collettivo
Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
Il contratto di società
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art c.c./ 2312c.c.)
LIQUIDAZIONE (ART C.C.) CAUSE DI SCIOGLIMENTO
Società (art. 2247) Tipi societari
LE SOCIETA’ DI PERSONA A cura di: Mario Carena Antonella De Cesare
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio)
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
la responsabilità illimitata del socio uscente da SNC
SOCIETA’ DI PERSONE società semplice attività non commerciale
Gli organi sociali delle s.r.l.
La SOCIETA’ SEMPLICE: caratteri generali (1/3)
Corso di Diritto commerciale avanzato
Corso di Diritto commerciale avanzato
Il contratto ha forza di legge fra le parti.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
24 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Promesse unilaterali.
Corso di Diritto Privato
Il Fondo Patrimoniale.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Liquidazione società di capitali
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Società in nome collettivo e società semplice
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
IL CONTRATTO DI AGENZIA
Corso di Diritto Privato
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
Corso di Diritto Privato
IL CONTRATTO DAFFITTO. Laffitto è una locazione di cosa produttiva.
La società Art c.c. Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DALL’ADEMPIMENTO
IL CONTRATTO DI AGENZIA
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE SONO:
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Fondo Integrativo Previdenza Dirigenti Aziende Fiat Assemblea soci 29 aprile 2011.
Liquidazione società di capitali
Lorenzo Benatti Parma, 5 ottobre 2011
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio)
I licenziamenti individuali
LA SOCIETA’ SEMPLICE.
L’operatore socio-sanitario
LA SOCIETA’.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
1 La liquidazione delle Società di persone aspetti civilistici FPC DCEC ADC Tivoli 15 aprile 2010 Sonia Quaranta.
IL GEIE: NOZIONE E’ un istituto elaborato dal legislatore comunitario per favorire la cooperazione transnazionale fra imprese. Si propone di agevolare.
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Transcript della presentazione:

IL SINGOLO SOCIO PUO’ CESSARE DI FARE PARTE DELLA SOCIETA’ PER: 50. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale IL SINGOLO SOCIO PUO’ CESSARE DI FARE PARTE DELLA SOCIETA’ PER: MORTE RECESSO ESCLUSIONE In tutti i casi di scioglimento del singolo rapporto sociale, il socio o i suoi eredi hanno diritto alla liquidazione della quota sociale: ad una somma di denaro che rappresenti il valore della quota secondo la situazione economica della società al momento dello scioglimento del rapporto.

MORTE I SOCI SUPERSTITI SONO OBBLIGATI A LIQUIDARE LA QUOTA AGLI EREDI DEL DEFUNTO NEL TERMINE DI SEI MESI. IN ALTERNATIVA POSSONO DECIDERE: LO SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DELLA SOCIETA’ LA CONTINUAZIONE DELLA SOCIETA’ CON GLI EREDI DEL DEFUNTO: IN QUESTO CASO E’ NECESSARIO IL CONSENSO DI TUTTI I SOCI SUPERSTITI E DEGLI EREDI

E’ LO SCIOGLIMENTO DEL RAPPORTO SOCIALE PER VOLONTA’ DEL SOCIO RECESSO E’ LO SCIOGLIMENTO DEL RAPPORTO SOCIALE PER VOLONTA’ DEL SOCIO SE LA SOCIETA’ E’ A TEMPO INDETERMINATO: OGNI SOCIO PUO’ RECEDERE LIBERAMENTE SE LA SOCIETA’ E’ A TEMPO DETERMINATO: IL RECESSO E’ AMMESSO DALLA LEGGE SOLO SE SUSSISTE GIUSTA CAUSA

ESCLUSIONE DI DIRITTO Si produce automaticamente allorquando ricorrono le ipotesi previste dalla legge: FACOLTATIVA Quando opera a seguito di apposita indicazione della maggioranza degli altri soci al ricorrere dei fatti giustificativi previsti dalla legge: fallimento del socio non conseguente al fallimento della società liquidazione della quota del socio a favore del creditore particolare gravi inadempienze degli obblighi derivanti dalla legge o dal contratto sociale. interdizione o inabilitazione del socio o sua condanna a pena che comporta interdizione dai pubblici uffici. sopravvenuta impossibilità di esecuzione del conferimento per causa non imputabile al socio