2013 II Summer School 11-13 September, ENEA, Rome, ITALY Programma 11 September 2013, Rome, Italy 2013 II Summer School H-DATA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Enea 18 novembre 2010 ore 17.30
Advertisements

Corso di Ragioneria Generale (A-D)
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Seminari provinciali informativi sulla riforma
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Corso di Interazione Uomo-Macchina: Grafica (a.a ) Docente: Prof. Enrico Puppo Prerequisiti: –Interazione uomo-macchina: interfacce grafiche.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Convegno Didamatica 2005 Potenza, maggio 2005 Università degli Studi della Basilicata AICA Associazione italiana Per lInformatica ed Il Calcolo Automatico.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Concetto di curricolo corso percorso.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Informatica TEORIA LABORATORIO Enrico Grisan Uff. : Via Ognissanti 72
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Seminario Ambasciatori eTwinning LAquila settembre 2012.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
La cultura del web, il web per la cultura
Innovative Teacher BG/05/B/P/PP L'eredità di I*Teach: strumenti per una comunità di pratica Gabriella Dodero Libera Università di Bolzano Genova,
Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca.
Genova Silicon Valley La Storia nel Futuro ® a Ingegneria Oggi lingegnere si deve misurare sempre più, già durante gli studi, col mercato globale della.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Piano della Performance
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
FONDAZIONE TELECOM ITALIA: ICT & NON PROFIT Progetto per la realizzazione di unapplicazione per smart phone e tablet Oggi ti accompagno io.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Emanuela Caiaffa Il corso pilota SIGEO: il riscontro con l’utenza.
UNESCO L’UNESCO è l’organizzazione dell’ONU che si occupa di promuovere l’educazione, la scienza e la cultura nel mondo. 
XVI Scuola Nazionale di Scienza dei Materiali
SImPlIFy: UN SISTEMA DISTRIBUITO DI PRESCRIZIONE E SOMMINISTRAZIONE
Realizzazione di un sito internet per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo.
Uso e riuso delle risorse digitali del patrimonio culturale nella didattica Vincenza Ferrara II Summer School H-DATA e ICT.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara I Summer School sulla documentazione archeologica e testuale.
IR&T Engineering srl Applicazioni proposte da IR&T Ferdinando Portuese Primo Workshop Trigrid VL Catania – 13 Marzo 2006.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Quota e modalità di partecipazione La quota di partecipazione comprende l’iscrizione al corso, il materiale didattico e il vitto e l'alloggio per due notti.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Lunedì 11 maggio 2015 ore presso Hotel Melià – Via Corsica, 4 Genova Confronto tra i candidati alla Presidenza della Regione Liguria su : “Il futuro.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Introduzione alle fonti documentali di H-Data Paola Negri Scafa Roma Settembre 2013 ENEA – II Summer School.
INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Presentazione corso Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Il Convegno ISA (Incontro di Spettroscopia Analitica) è un appuntamento tradizionale del Gruppo Divisionale di Spettroscopia Analitica (GSA) della Società.
Inhabitants Monica Baldassarri - Enrica Salvatori, Museo Civico di Montopoli in Val d’Arno - Università di Pisa Il progetto Tramonti & la ricerca storica-archeologica.
2013 II Summer School September, ENEA, Rome, ITALY Sessione Plenaria 11 September 2013, Rome, Italy 2013 II Summer School H-DATA.
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
Polo formazione digitale docenti
Convegno Nazionale La riforma fiscale: una svolta del sistema o un’occasione perduta? Roma, 11/12 dicembre 2003 Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel Con.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
TECNICHE ed APPROCCI per la ricerca agronomica sul SUOLO 29 Gennaio 2014 – Bologna Workshop Tecniche di laboratorio per l’analisi della porosità del suolo.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Riccione, 17 – 20 Maggio 2016 XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Iniziativa scientifica promossa da.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Transcript della presentazione:

2013 II Summer School September, ENEA, Rome, ITALY Programma 11 September 2013, Rome, Italy 2013 II Summer School H-DATA

2013 II Summer School September, ENEA, Rome, ITALY 2013 II Summer School H-DATA Introduzione La presenza e l’importanza delle Tecnologie Innovative della Comunicazione (ICT) nella vita quotidiana è continuamente crescente poiché queste tecnologie offrono soluzioni innovative ad un’ampia serie di problemi in diversi campi e settori, incluso quello della salvaguardia del patrimonio culturale, inteso anche nei suoi aspetti immateriali. In questo breve corso verranno presentate le problematiche riguardanti gli antichi documenti testuali – H-DATA – su antiche tecnologie, come le tecniche di costruzione edilizia, tecniche su vetri e metalli, riportati sia in testi greci e latini, ma anche in documenti provenienti dal Vicino Oriente Antico; non si mancherà di sottolineare l’importanza degli opportuni collegamenti con i dati archeologici e archeometrici. In questo breve corso verranno anche introdotte le potenzialità delle ICT, che permettono attività di ricerca su nuove forme di raccolta, catalogazione comprensione dei dati e di riflessione sul patrimonio culturale. Il gruppo dei docenti comprende studiosi italiani appartenenti a Enti di ricerca (CNR, ENEA) ed Università. Comitato Scientifico Comitato Organizzativo Flavio Fontana, ENEA, Università di Roma La Sapienza, DI Iole Viccica, ENEA Paola Negri Scafa Enrico Cosimi, ENEA Giuseppina Capriotti, CNR Giangiacomo Ponzo, Cons. ISNOVA Luciana Bordoni, ENEA, AI*IA

2013 II Summer School September, ENEA, Rome, ITALY 2013 II Summer School H-DATA MERCOLEDÌ 11 GIOVEDÌ 12VENERDÌ 13 8,45 – 9,10 Registrazione dei Partecipanti: Ingresso Sala Comm.ne Tecnica, Salone Centrale Sala esterna e Saletta Riunione Agenzia I Piano Salone Centrale 9,15 – 9,30 Flavio Fontana, ENEA Apertura dei Lavori della Summer School Presentazione Docenti e Introduzione al corso Le tematiche riguardanti le ICT 9,00 – 9,50 Flavio Fontana, ENEA Basi di dati eterogenei e distribuiti Giuseppe Aprea, ENEA Algoritmi e modelli architettonici 9,00 – 9,50 Giuseppina Capriotti, CNR Andrea Angelini, CNR Paolo Plini, CNR Egitto: Archeologia e Tecnologia 9,30-9,40 Paola Negri Scafa Introduzione alle fonti documentali di H-Data 9,50 – 10,45 Ruggero Ruggieri, MADVille S.r.l. La comunicazione virtuale, la comunità virtuale, il web Antonio De Nicola, ENEA La ricerca documentale: metodi e modelli per il calcolo del ranking 9,50 – 10,45 Vincenza Ferrara, Univ.di Roma, DIGILAB Uso e riuso delle risorse digitali del patrimonio culturale nella didattica 9,40- 10,45 Giovanni Addamo, ENEA I progetti di ricerca europei (HORIZON 2020): strategie e gestione Flavio Fontana, ENEA Applicazioni Web-DB 10,45 – 11,00 Coffee Break 11,00 – 12,00 Giovanni Gigante, Università “La Sapienza” Sistemi ed analisi non distruttive per il patrimonio artistico 11,00 – 12,00 Luciana Bordoni, ENEA Il patrimonio artistico: sistemi e tecnologie intelligenti 11,00 – 12,00 Rita Cosentino, BBCC Cerveteri fra tradizione e tecnologie 12,00 – 13,00 Paola Negri Scafa Fonti e Documenti di H-Data: La documentazione Mesopotamica 12,00 – 13,00 Stefano Levialdi, Univeristà di Roma Le interfacce visuali avanzate, interazione uomo macchina e usabilità^ La Regione Lazio : Progetti e iniziative per la cultura^ (Intervento spostato all’11/9 ore 15,00 o al 13/9 dalle ore 10,00 – 12,00 da confermare)^ 12,00 – 13,00 Sandro Incerti, Roma Capitale Investiments Foundation La maniera migliore di preveder il futuro, è costruirlo! IA in Italia Flavio Fontana, ENEA Piattaforme e-Learning e MobiLesson 13 13,00 – 14,00 Lunch 13,00 – 14,00 Lunch 13,00 – 14,00 F. Fontana, P. Negri: Chiusura Lavori Consegna Attestati 15,00 – 16,00 Sessione Plenaria 14,00 – 15,00 Paola Negri Scafa Fonti e Documenti di H-Data: I testi del mondo classico 16,00 – 16,45 Carlo E. Bernardelli Un Programma per la ricerca su web: la Stanza Etrusca 15,00 – 15,45 Salvatore Taverna, SLETA, S.r.l. Protezione della Proprietà Intellettuale, dei Brevetti e copyright 16,50 – 17,30 Flavio Fontana, ENEA Sistemi e tecnologie avanzate per basi di dati 16,00 -17,00 Esercitazione 17,30 – 18,30 Esercitazione Modelli e schemi concettuali ^ Interventi da confermare in termini di partecipazione e orario.