L’indagine Istat sulle condizioni di salute ed il ricorso ai servizi sanitari Roberta Crialesi Lidia Gargiulo Laura Iannucci Istat, Servizio Sanità, Salute e Assistenza Roma, 24 giugno 2014
Le indagini di popolazione sulle condizioni di salute L’Istat è istituzionalmente investito del compito di fornire informazioni statistiche utili per le politiche di promozione della salute e programmazione sanitaria a livello nazionale e locale. Principali obiettivi” : misurare lo stato di salute, i suoi determinanti supportare la pianificazione, la sorveglianza e la valutazione fornire informazioni alle regioni per sostenere le politiche comparare le informazioni per le diverse aree geografiche Nell’indagare sullo stato salute di una popolazione non si può prescindere dall’analisi congiunta delle condizioni socio-economiche. Sono infatti ben note la relazioni tra status socio-economico e longevità, morbilità. Per questo scopo le indagini di popolazione sono particolarmente preziose .
Le tappe fondamentali L’indagine fa parte di un patrimonio statistico che è storicamente di supporto alla programmazione sanitaria, in particolare al piano sanitario nazionale, ai sistemi di monitoraggio (LEA), valutazione e controllo sia centrali che territoriali. 1980 - Prima indagine Istat sulle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 1983; 1986/87; 1990/91; 1994 – Edizioni successive 2000, 2005, 2013 - Grazie all’accordo con il Ministero della Salute e le Regioni, è stata notevolmente ampliata la numerosità campionaria (circa 60.000 famiglie) in ciascuna edizione per fornire stime a livello nazionale, regionale e sub-regionale dei principali indicatori di salute. dal 1993 ogni anno viene invece condotta l’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”, che raccoglie alcune principali informazioni che consentono di avere set minimo di indicatori su salute aggiornato annualmente e molti indicatori sugli stili di vita.
La rilevanza delle misure soggettive di salute Le indagini di popolazione sulla salute (HIS - Health Interview Survey) riconoscono la centralità della persona quale fonte pertinente e attendibile per la valutazione delle proprie condizioni di salute. Le misure soggettive forniscono valutazioni qualitative che estendono l’informazione ottenibile dai dati clinici o dalle diagnosi mediche o test di laboratorio. La «salute percepita» è uno degli indicatori fondamentali di salute: fortemente correlata alla mortalità , alla presenza di malattie croniche, alla disabilità, ai consumi sanitari. rende possibile conoscere la variabilità degli effetti che i diversi eventi patologici producono sulla qualità della vita dei soggetti Riflette anche gli aspetti positivi della buona salute Implementazione di scale di misurazione che tengono conto del carattere multidimensionale della valutazione dello stato di salute
Le peculiarità delle indagini sulla salute Acquisire informazioni non reperibili da fonti amministrative, come esposizione a fattori di rischio e stili di vita; Salute percepita, principali patologie croniche e disabilità; informazioni sul ricorso a prestazioni e servizi PRIVATI Consentono di porre l’attenzione alla dimensione sociale della salute (famiglia, condizioni socio-economiche) Confrontare gli indicatori a livello territoriale (intra e infra regione - tra Regioni, Aree Vaste, ASL ove possibile) grazie a strumenti e tecniche di indagine omogenei su tutto il territorio nazionale, e nel tempo (rispetto alle precedenti indagini del 2000 e 2005) Contribuire ad alimentare i sistemi informativi a livello nazionale (Health for all-Italia) e internazionale (OMS, OCSE, ECHIM) Costruire un sistema longitudinale di osservazione (Follow up prospettico su salute/ricoveri/mortalità)
L’Indagine Salute 2013: il disegno campionario E’ stato studiato un disegno campionario che, oltre i domini tradizionali delle indagini Multiscopo (Italia, 5 Ripartizioni territoriali, Regioni) preveda un dominio a livello sub regionale - denominato Area Vasta (AV), nonché le ASL come dominio di stima (le ASL più piccole sono state accorpate). Le Aree Vaste sono aggregati territoriali di interesse per la programmazione sanitaria a livello locale, individuate in collaborazione con esperti di settore delle Regioni, sulla base di un criterio di ampiezza demografica, dipendente da un vincolo di numerosità campionaria complessiva e di rappresentatività del campione. Le 67 Aree Vaste individuate sono aggregazioni di Aziende Sanitarie Locali (ASL). Solamente nel caso della regione Marche, le Aree Vaste sono state definite accorpando le due province del Nord e le due del Sud.
Struttura generale del disegno campionario Disegno di campionamento a più stadi (Comuni-famiglie) COMUNI Stratificazione dei comuni all’interno delle ASL I comuni sono classificati secondo la tipologia comunale e suddivisi in due sottoinsiemi: i comuni “autorappresentativi” (AR), generalmente di maggiore dimensione demografica, i rimanenti comuni, definiti “non autorappresentativi” (NAR), sono stratificati sulla base della dimensione demografica in strati di uguale ampiezza e selezionati con probabilità proporzionali alla loro dimensione. FAMIGLIE Estratte mediante un campionamento a grappoli all’interno dei comuni, con selezione sistematica delle famiglie dalla lista anagrafica
12/04/2017 SUL SITO WEB http://www.istat.it/it/archivio/7740/ ISTAT/IMF-8/A (questionario arancio) Per tutti i componenti della famiglia Per intervista diretta da compilare per primo Contiene: Scheda Generale Schede Individuali Questionario Famgilia ISTAT/IMF-8/B (questionario azzurro) Uno per ogni componente della famiglia. Per autocompilazione SUL SITO WEB http://www.istat.it/it/archivio/7740/ 12/04/2017
ISTAT/IMF-8/C (questionario giallo) Giallo: Uno per ogni bambino/ragazzo dai 2 ai 17 anni. Per autocompilazione da parte di un genitore/tutore Uno per ogni donna dai 14 ai 54 e per ogni uomo dai 14 ai 79 anni. Per autocompilazione ISTAT/IMF-8/C (questionario giallo) Uno per ogni bambino/ragazzo dai 2 ai 17 anni. Per autocompilazione da parte di un genitore/tutore ISTAT/IMF-8/Bbis Uno per ogni donna dai 14 ai 54 e per ogni uomo dai 14 ai 79 anni. Per autocompilazione
Quadro dei contenuti informativi
Principali aspetti innovativi indagine 2012/2013 (1) Stato di salute: Disabilità, salute mentale e malattie croniche Per migliorare e aggiornare il quadro informativo sulla popolazione con disabilità è stato introdotto un modulo ad hoc, progettato a livello europeo, che tiene conto della nuova classificazione ICF (International Classification of Functioning , disabilities and Health) dell’OMS del 2001 è stato sperimentato un questionario per consentire di studiare il fenomeno anche per i minori Inserimento del quesito sulle capacità cognitive (ricordare o concentrarsi) proposto dal WG (Washington City Group on Disability Statistics) Due nuovi quesiti per conoscere se i problemi di salute sono dovuti a incidenti o malformazioni o malattie congenite Tra le malattie croniche sono state introdotte: i disturbi del comportamento alimentare, l’intolleranza al glutine-Celiachia e l’insufficienza renale cronica.
Principali aspetti innovativi indagine 2012/2013 (2) Servizi sanitari Nuovo quesito sull’esenzione del ticket per catturare meglio l’informazione sulla compartecipazione alla spesa nelle prestazioni erogate dal SSN Il periodo di riferimento degli ultimi 12 mesi viene esteso a tutti i servizi sanitari rilevati per stimare il consumo annuale complessivo di prestazioni e ricorso ai servizi sanitari Tentare di stimare a livello individuale la spesa complessiva sostenuta nell’anno per prestazioni/servizi sanitari, distinguendo quella in compartecipazione con il SSN Introdotto un quesito generale soggettivo per valutare la qualità dei servizi sanitari tramite un punteggio per ciascun servizio sanitario di cui ha usufruito l’intervistato negli ultimi 12 mesi Per ciascuna prestazione/servizio rilevato è stato introdotto un quesito per stimare il fenomeno della rinuncia a prestazioni sanitarie, pur necessarie per motivo della rinuncia (forgone care) Arricchita l’ informazione sull’assistenza domiciliare (di tipo sanitario e non sanitario), aiuti alla famiglia per assistenza a persone non autosufficienti
Principali aspetti innovativi indagine 2012/2013 (3) Prevenzione e stili di vita Quesiti per indagare su prevenzione del tumore del colon Quesito sulla prevenzione primaria della salute dentale Quesito per rilevare il fumo passivo Quesiti per stimare meglio il livello di attività fisica e la sedentarietà Percorso della maternità Breve modulo sui metodi contraccettivi Quesiti per tentare di stimare l’allattamento precoce e quello esclusivo
Principali Indicatori: esempi
Indicatori sulla percezione dello stato di salute Salute percepita (Quesito OMS) Qualità della vita correlata alla salute (SF12 e SF36) Mediante l’SF12 sono studiati infatti otto dimensioni relative allo stato di salute: attività fisica, limitazioni di ruolo dovute alla salute fisica, stato emotivo, dolore fisico, percezione dello stato di salute generale, vitalità, attività sociali e salute mentale. Indice di stato fisico (PCS12 - Physical Component Summary) Indice di stato psicologico (MCS12 - Mental Component Summary) Indice di salute mentale (MH – Mental Health) e di vitalità (VT - Vitality)
Qualità della vita correlata alla salute (SF12) HRQOL (Health related quality of life) Indice di stato fisico (PCS12) e indice di stato psicologico (MCS12) delle persone di 14 anni e più per sesso e classe di età. Media Settembre- Dicembre 2005 e 2012 , Punteggi medi Da presentazione milano Migliorano le condizioni di salute fisica. Peggiora il benessere psicologico. L’indice, controllato per età, passa dal 49,6 del 2005 al 48,8 del 2012; diminuisce in particolare tra gli adulti di 45-54 anni, i residenti al Sud e le donne tra 45 e 64 anni che cercano di entrare nel mercato del lavoro.
Alcuni indicatori sulla salute mentale Indice di salute mentale (0-100) per presenza Depressione – Punteggi MH Anno 2005 Indice di salute mentale (0-100) per presenza Invalidità malattia mentale –Punteggi MH Anno 2005 Da Da Presentazione lidia per seminario Bolzano 16 gennaio 2014 Fonte: Condizioni di salute e ricorso a i servizi sanitari. Anno 2005
Indicatori sulla presenza di patologie croniche Persone che riferiscono almeno una patologia cronica Persone che riferiscono tre o più patologie croniche Persone che riferiscono patologie croniche gravi (diabete, infarto del miocardio, angina pectoris, altre malattie del cuore, ictus-emorragia cerebrale, bronchite cronica-enfisema, tumore maligno (inclusi linfoma/leucemia), Alzheimer-demenze senili, Parkinsonismo, cirrosi epatica ) Persone con patologie croniche diagnosticate Set di 15 patologie croniche riferite (serie storica dal 1993) Indagine Salute Indagine Annuale
Indicatori sulla presenza di malattie croniche Persone con patologie croniche gravi Persone multicroniche (tre o più patologie croniche)
Disugualianze sociali nella salute
Alcuni indicatori sul ricorso ai servizi sanitari VISITE MEDICHE, ACCERTAMENTI E RICOVERI PER CONDIZIONI DI SALUTE E VALUTAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE. Media Settembre - Dicembre 2005 e 2012, tassi standardizzati per 100 persone
Indicatori sul ricorso ai servizi sanitari Spesa out of pocket o a carico del SSN MODALITA’ DI SPESA PER L’ ULTIMA VISITA SPECIALISTICA (NON ODONTOIATRICA) PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Media Settembre - Dicembre 2005 e 2012, tassi standardizzati per 100 persone
Obiettivi per il futuro Ampliare il set di variabili dell’indagine sulla salute con variabili relative ai costi associati ai consumi sanitari, distinguendo il tipo di prestazione sanitaria e in relazione a diversi gruppi di popolazione (persone affette da specifiche malattie croniche, persone con invalidità, ecc.); Utilizzo dei dati del database Health-Search della SIMG per sviluppare analisi di natura congiunturale e previsonale sui costi della sanità e sullo stato di salute della popolazione; Il Matching statisitco Alti benefici potenziali : Maggiore e migliore utilizzo dei dati esistenti a costi minimi, Coerenza concettuale e statistica rafforzata attraverso le indagini, Sviluppo di metodologie e competenze trasferibili ad altri progetti. Ma anche alti rischi: Limiti intrinseci delle tecniche di matching statistico Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
L’indagine sulle condizioni di salute ed il ricorso ai servizi sanitari Salute percepita La “salute percepita” rende possibile conoscere la variabilità degli effetti che i diversi eventi patologici producono sulla qualità della vita dei soggetti. Negli ultimi anni sono state sviluppate metodologie che tengono conto del carattere multidimensionale della valutazione dello stato di salute Nell’indagine si fa ricorso allo strumento SF12 (Short Form Helath Survey), derivante dalla versione SF36 impiegata anche in altre indagini sulla salute in Europa. Mediante l’SF12 sono studiati infatti otto dimensioni relative allo stato di salute: attività fisica, limitazioni di ruolo dovute alla salute fisica, stato emotivo, dolore fisico, percezione dello stato di salute generale, vitalità, attività sociali e salute mentale. Tali dimensioni consentono di pervenire a due indici sintetici: il primo di salute fisica (PCS-Physical Component Summary) ed il secondo di salute mentale (MCS - Mental Component Summary).