Cultura popolare e cultura di massa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione a due stadi
Advertisements

SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Tratto liberamente da wikipedia
Lo Sviluppo Sostenibile
FASCISMO E PROPAGANDA.
Che cos’è la globalizzazione?
La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia.
PREROMANTICISMO.
Le imprese culturali e il marketing
Comunicazione a due stadi
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Perché studiare i media?
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
La scuola Epistemologico-genetica
Il passaggio alla modernità
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
L’interpretativismo.
L’organizzazione del programma:
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Il futurismo f. meneghetti 2010.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Educazione adulti.
Le parole della Shoah.
Identità della fotografia tra 800 e 900 Diffusione di unidentità di massa Diffusione di unidentità di massa Identificazione di una classe sociale Identificazione.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Le rivoluzioni industriali
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
L’ARTE DEL NOVECENTO.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Rivoluzione industriale e società di massa
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Guglielmo II e la cultura Introduzione. Illuminismo - prospettiva razionale-intellettuale collegato ad una causalità che deriva dalla meccanica e dalle.
Sociologia della comunicazione 1.1
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
I totalitarismi.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
La teoria critica. Adorno, Habermas
Hegel: Lezioni di estetica
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 19/3/2012.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
PREROMANTICISMO.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Cultura popolare e cultura di massa Dalla scuola di Francoforte alla scuola di Birmingham Studi culturali e media

‘Negli undici anni sotto la sua guida il centro conobbe uno sviluppo spettacolare, gettando le basi di studi e ricerche - sulla cultura popolare britannica, sulle sottoculture e le mode giovanili, sui mass-media, sulle arti visive, sul razzismo e sull’etnicità destinati a lasciare traccia prima nel dibattito britannico e poi in quello internazionale.’ (Mellino, p.8) ‘diverse volte Hall ha affermato di essere sempre stato interessato non alla teoria in sé (o fine a sé stessa) quanto al “teorizzare” le diverse congiunture storiche.’ (Mellino, p.9)

‘Il principale contributo che Stuart Hall ha finora apportato al pensiero critico degli ultimi cinquant’anni consiste nel sostenere e dimostrare che ‘le questioni culturali sono questioni assolutamente politiche’ (Procter p. 1)

‘Nato a Kingston, in Giamaica, nel 1932, Hall è cresciuto in una famiglia da lui stesso definita ‘piccolo borghese, che voleva essere una famiglia alto-borghese, che tentava di essere una famiglia vittoriana inglese.’ (Procter, p. 4)

‘Hall descrive come oppressiva la sua educazione all’interno di un ambiente coloniale e così attento alle appartenenze di classe. Si sentiva alienato dalla famiglia a causa della sua pelle relativamente scura e dei crescenti dissidi con la madre che ‘pensava di essere praticamente inglese’.’ (Procter, p. 4-5)

‘Se Hall fu, per certi aspetti, una figura centrale nella nascita del campo degli studi culturali in Gran Bretagna, ciò è stato in parte grazie alle intuizioni derivanti dal suo rapporto decentrato e controverso con le idee dominanti di ‘Inghilterra’ e ‘Inglesità’ (Procter, p. 4-5)

‘Le trasformazioni che ebbero luogo nella cultura britannica negli anni Cinquanta forniscono il contesto fondamentale per comprendere le prime fasi del pensiero di Hall sulla cultura popolare.’ (Procter p. 15) La società del benessere; piena occupazione; crescita del tempo libero, da produttori a consumatori; crisi della sinistra socialista.

Hall scelse di affrontare proprio questa crisi negli anni Cinquanta e Sessanta, attraverso una serie di articoli sulla politica, la letteratura e l’istruzione, pubblicati principalmente dalla New Left Review. In questi articoli, Hall e altri critici operarono una seria analisi della nuova società dei consumi e delle forme di cultura popolare a essa associate; la sinistra tradizionale aveva semplicemente ripudiato tali manifestazioni nella nuova società post-bellica’ (Procter p. 16)

‘In sostanza, laddove il marxista per così dire ‘volgare’ sosterrebbe che l’economia determini la produzione culturale (“determinismo economico”), Hall, accanto ad altri intellettuali della New Left, sostiene che i processi culturali determino a loro volta il clima sociale ed economico.. Si arriva alla conclusione che la politica sia inseparabile dalla cultura popolare e che la cultura popolare sia centrale (e non secondaria) al dibattito politico (Procter p. 20-21)

Che cos’è la cultura popolare Che cos’è la cultura popolare? Cultura popolare pre-industriale (folk): comunità, rituale Cultura di massa (industrializzazione) Cultura popolare: spazio di negoziazioni di significati attraverso cui si dispiega la lotta per l’egemonia (Antonio Gramsci)

Scuola di Francoforte Institut für Sozialforschung (1923) Walter Benjamin (1892-1940) Theodor Adorno (1903-1969) Max Horkheimer (1895-1973) Jurgen Habermas (1929-) (Wilhelm Reich, Leo Lowenthal etc)

La comunicazione di massa (1890-1960) Rivoluzione industriale e società di massa I nuovi media della comunicazione di massa: Fotografia (dalla seconda metà dell’800) Cinema (primi film 1895) Radio (dagli anni ‘20) Televisione (dal 1950)

La comunicazione di massa e la modernità (1890-1960) Economia/società: industrializzazione, urbanizzazione, società dei consumi e dello spettacolo, semiotizzazione dell’economia Le avanguardie artistiche (surrealismo, dada, futurismo etc) Eventi storici e geopolitici: guerre mondiali, totalitarismi, rivoluzioni Picasso ‘I tre ballerini’ 1925

Benjamin contro Adorno

Theodor W. Adorno Il carattere di feticcio in musica e la regressione dell’ascolto (1938) Theodor W. Adorno e Max Horkheimer L’industria culturale. Illuminismo come mistificazione di massa (1947)

Le società nazi-fasciste, socialiste e capitaliste sono ugualmente caratterizzate dal dominio della razionalità strumentale: “Adorno è fuggito dalla Germania nazista e viene a contatto diretto con l’altra faccia della società di massa: dal totalitarismo della violenza del nazismo a un’altra forma di totalitarismo quello fondato sull’onnipotenza del mercato. Mentre il primo riduce la società ad una caserma, spinge un’intera nazione all’autodistruzione della guerra totale e insieme progetta l’eliminazione fisica di un intero popolo, il secondo agisce sulle emozioni, gli affetti, gli impulsi, soprattutto quelli latenti, per fare della società un grande supermercato.” (Ricciardi p. 147)

2. La cultura prodotta dall’industria culturale è caratterizzata dall’esportazione dei principi della produzione industriale nell’ambito della cultura (standardizzazione, pseudo-individualità etc)

‘Lo strumento di questo ‘asservimento’ non è il comando politico o la forza repressiva: è quello che Adorno chiama la ratio tecnologica, cioè l’affermazione del valore assoluto e oggettivo della tecnica applicata alla produzione. Essa impone la necessità di un progresso caratterizzato dal continuo aumento dei volumi di produzione delle merci e dall’estensione incontrollata delle dimensioni del mercato e dei consumi. Le parole chiave in negativo sono standardizzazione, tutto uguale.’ (Ricciardi p. 147)

3. Il consumatore dei prodotti dell’industria culturale è alienato, atomizzato e infantilizzato: ‘…ciò che è più conosciuto ha maggior successo e per questo viene continuamente eseguito e dunque sempre meglio conosciuto… L’attuale tipo di ascolto è quello di individui regrediti inchiodati a uno stadio di sviluppo infantile… Ma essi non sono infantili, bensì infantilistici.., […]gli ascoltatori regrediti si comportano come i bambini, e continuano a desiderare ostinatamente sempre la stessa pappa che gli hanno messo davanti una volta.” (Adorno Il carattere di feticcio della musica e il regresso dell’ascolto cit p. 144)

Walter Benjamin L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936)

1. L’opera d’arte è sempre stata riproducibile tecnicamente, ma nella società di massa moderna la riproducibilità tecnica dell’opera d’arte è diventata la modalità principale di produzione e fruizione dell’esperienza estetica (litografia, fotografia, cinema)

2. La riproducibilità tecnica dell’opera d’arte comporta la perdita dell’hic et nunc o aura dell’opera d’arte. “La sua esistenza unica è irripetibile nel luogo in cui si trova.”l’ ’autenticità e l’originalità dell’opera d’arte tradizionale. Nel caso della fotografia e del cinema è proprio il concetto di ‘autentico’ che viene a mancare’

‘La diffusione ‘di massa’ degli oggetti artistici mette in discussione il valore cultuale dell’arte e ne afferma invece il valore espositivo. Attribuire all’opera d’arte un valore cultuale significa inserirla in una tradizione in cui il fruitore non ha diritto di parola: è l’autorità che ne determina la diffusione, il valore e il significato sono un valore assoluto, un valore religioso e quindi non discutibile.’ (Ricciardi p. 132)

3. Una volta liberatasi da questo legame con l’originale e l’autentico, l’opera d’arte può essere appropriata dalle masse, che possono fruirne dove e come vogliono.

‘Moltiplicando la riproduzione essa pone al posto di un evento unico una serie quantitativa di eventi. E permettendo alla riproduzione di venire incontro a colui che ne fruisce nella sua particolare situazione, attualizza il riprodotto… Il suo significato sociale è.. La liquidazione del valore tradizionale dell’eredità culturale.’ (Benjamin in Ricciardi p. 33)

4. Ambivalenza degli esiti politici della riproducibilità: politicizzazione dell’arte o esteticizzazione della politica? (cf Lewis Hine 1910, St Louis, Missouri)

‘Fiat ars – pereat mundus’, dice il fascismo, e, come ammette Marinetti, si aspetta dalla guerra il soddisfacimento artistico della percezione sensoriale modificata dalla tecnica. E’ questo, evidentemente, il compito dell’arte per l’arte… La sua autoestraniazione ha raggiunto un grado che le permette di vivere il proprio annientamento come un godimento estetico di prim’ordine. Questo è il senso dell’estetizzazione della politica che il fascismo persegue. Il comunismo gli risponde con la politicizzazione dell’arte.’ (Benjamin L’Opera d’arte nell’epoca..)

La cultura popolare in Italia Umberto Eco ‘Fenomenologia di Mike Bongiorno’ (1961) Pierpaolo Pasolini Scritti Corsari (1973-1975)