Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI
Advertisements

Uso straordinario di software ordinario:
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Grandezze scalari e vettoriali
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Il Cerca – costellazioni
Il Piano Cartesiano .
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave.
Prova disegno: istruzioni per i candidati
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Punto nave astronomico Avanti.
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Corso patente nautica Consegna set da carteggio nautico e lezione su disciplina patenti nautiche e normative, dotazioni di sicurezza. Autonomie e calcoli.
Riflessioni sul dimensionamento di un timone (appeso, semicompensato e compensato) Nelle prossime lastrine si fanno volutamente talmente tante approssimazioni.
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Brevi nozioni di Cinematica navale.
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Quarto Problema Esempio
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
Assonometria isometrica di un parallelepipedo
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
00 Vp Vr Vp’ 12 Vr’ CPA’ 22 6,1Nm CPA’ Vb 25 Vp 005 – 18 Kn
Promontorio del Saturatore
ASSONOMETRIA CAVALIERA.
Come costruire un tangram
AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE
Introduzione alle Proiezioni Ortogonali
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
Dati estratti dalle tabelle evolutive
Profondità del canale: 1,5 metri
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
STRUMENTI UTILIZZATI PASSAGGI ESEGUITI Per prima cosa abbiamo disegnato con un filo da spago e del gesso il cerchio segnando il centro. Successivamente.
Laboratorio Le principali funzioni di un GPS da utilizzare in pesca a cura di Goffredo Zehender Pozzuoli, giovedì 7 Aprile 2016.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Triangolo delle velocità
Cinematica Radar di base
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
Transcript della presentazione:

Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine) Spesso capitano nei compiti di Navigazione della seconda prova dell’esame di stato degli esercizi come il seguente: - Una nave si trova sul punto nave 40°07’N – 012°24’W alle ore 0830 del 24 marzo 2013 - Deve navigare per lossodromia raggiungendo i seguenti waypoints in sequenza: Waypoint 1: 40°02’N – 012°18’W Waypoint 2: 39°56’N – 012°09’W Waypoint 3: 39°51’N – 012°03’W - Considerando che l’arrivo sul waypoint 3 è previsto per le ore 1230 del 24 marzo e che in zona è presente una corrente per 225 (Dc) di 2 nodi di intensità (Vc), determinare per ogni tratto i seguenti dati: Rotta vera Velocità effettiva Prora vera Velocità propria - Il candidato risolva il problema con il metodo grafico, usando unicamente la calcolatrice scientifica, fogli formato A4, squadrette, compasso, gomma e matita. (questo file intende risolvere passo passo il problema suddetto, con il metodo grafico. Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine) IMPORTANTE: ovviamente c’è qualche differenza tra il disegno eseguito a mano (più preciso) e questa rappresentazione in PowerPoint

1° Costruzione dell’abaco con le scale (Dj e distanze / Dl) Determinare la j media ed approssimarla al mezzo grado più vicino (40°07’N + 40°02’N + 39°56’N + 39°51’N) / 4 = 39°59’ ≈ 40° Prendere una squadretta e tracciare una linea verticale Tracciare una linea orizzontale perpendicolare alla precedente (aiutandosi con la stessa squadretta) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190

1° Costruzione dell’abaco con le scale (Dj e distanze / Dl) Determinare la j media ed approssimarla al mezzo grado più vicino (40°07’N + 40°02’N + 39°56’N + 39°51’N) / 4 = 39°59’ ≈ 40° Prendere una squadretta e tracciare una linea verticale Tracciare una linea orizzontale perpendicolare alla precedente (aiutandosi con la stessa squadretta) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 Mettere la linea di fede della squadretta sulla linea orizzontale e far coincidere l’angolo di 90° con quella verticale • Mettere un puntino in corrispondenza dell’angolo della j (40°)

1° Costruzione dell’abaco con le scale (Dj e distanze / Dl) Determinare la j media ed approssimarla al mezzo grado più vicino (40°07’N + 40°02’N + 39°56’N + 39°51’N) / 4 = 39°59’ ≈ 40° Prendere una squadretta e tracciare una linea verticale Tracciare una linea orizzontale perpendicolare alla precedente (aiutandosi con la stessa squadretta) Mettere la linea di fede della squadretta sulla linea orizzontale e far coincidere l’angolo di 90° con quella verticale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 260 80 250 70 240 60 230 50 S W N E 220 40 210 30 200 20 190 • Mettere un puntino in corrispondenza dell’angolo della j (40°) Dall’origine degli assi tracciare una linea che attraversi il punto precedente

1° Costruzione dell’abaco con le scale (Dj e distanze / Dl) Scegliere la scala delle disanze e della Dj (nell’esempio, 1’Dj = 1Nm = 1cm) Riportare 10 cm sulla retta dei 40° 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 260 80 250 70 240 60 230 50 S W N E 220 40 210 30 200 20 190 1

1° Costruzione dell’abaco con le scale (Dj e distanze / Dl) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 1° Costruzione dell’abaco con le scale (Dj e distanze / Dl) Scegliere la scala delle disanze e della Dj (nell’esempio, 1’Dj = 1Nm = 1cm) Riportare 10 cm sulla retta dei 40° Mettere la linea di fede della squadretta sull’asse verticale Aiutandosi con una seconda squadretta traslare la prima su ciascuno dei centimetri e tracciare una linea verticale fino all’asse orizzontale (nel disegno è fatto solo per 2,5,7,10 centimetri per far capire il procedimento) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1° Costruzione dell’abaco con le scale (Dj e distanze / Dl) Scegliere la scala delle disanze e della Dj (nell’esempio, 1’Dj = 1Nm = 1cm) Riportare 10 cm sulla retta dei 40° Mettere la linea di fede della squadretta sull’asse verticale Aiutandosi con una seconda squadretta traslare la prima su ciascuno dei centimetri e tracciare una linea verticale fino all’asse orizzontale (nel disegno è fatto solo per 2,5,7,10 centimetri per far capire il procedimento) 10 9 8 Dj e distanze (in cm) 7 6 Mettere la scala del Dl 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl Abbiamo costruito l’abaco del Dj (delle distanze) e del Dl

2° Fare il disegno dei punti (Punto nave e Waypoints) Mettere (a ragion veduta) il primo punto sul foglio e, tenendo sempre come riferimento l’abaco, gli altri punti, considerando i Dj e Dl consecutivi. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dj e distanze (in cm) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

2° Fare il disegno dei punti (Punto nave e Waypoints) Mettere (a ragion veduta) il primo punto sul foglio e, tenendo sempre come riferimento l’abaco, gli altri punti, considerando i Dj e Dl consecutivi. 40°07’N 012°24’W • -5’ Dj 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • +6’ Dl Dj e distanze (in cm) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

2° Fare il disegno dei punti (Punto nave e Waypoints) Mettere (a ragion veduta) il primo punto sul foglio e, tenendo sempre come riferimento l’abaco, gli altri punti, considerando i Dj e Dl consecutivi. 40°07’N 012°24’W • 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • -4’ Dj 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • +9’ Dl 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

2° Fare il disegno dei punti (Punto nave e Waypoints) Mettere (a ragion veduta) il primo punto sul foglio e, tenendo sempre come riferimento l’abaco, gli altri punti, considerando i Dj e Dl consecutivi. 40°07’N 012°24’W • 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • -5’ Dj 39°58’N 012°09’W • +6’ Dl 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

3° Unire i punti, determinare le Rotte vere e le distanze in Nm Unire il punto nave ed i tre waypoints successivi e, con l’aiuto delle squadrette determinare le rotte vere. Poi determinare le distanze con l’aiuto di abaco e compasso nautico 40°07’N 012°24’W • Rv 138 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • 39°58’N 012°09’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

3° Unire i punti, determinare le Rotte vere e le distanze in Nm Unire il punto nave ed i tre waypoints successivi e, con l’aiuto delle squadrette determinare le rotte vere. Poi determinare le distanze con l’aiuto di abaco e compasso nautico 40°07’N 012°24’W • Rv 138 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • Rv 121 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • 39°58’N 012°09’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 260 80 250 70 240 60 230 50 S W N E 220 40 210 30 200 20 190 • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

3° Unire i punti, determinare le Rotte vere e le distanze in Nm Unire il punto nave ed i tre waypoints successivi e, con l’aiuto delle squadrette determinare le rotte vere. Poi determinare le distanze con l’aiuto di abaco e compasso nautico 40°07’N 012°24’W • Rv 138 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • Rv 121 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • Rv 138 39°58’N 012°09’W • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 260 80 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

3° Unire i punti, determinare le Rotte vere e le distanze in Nm Unire il punto nave ed i tre waypoints successivi e, con l’aiuto delle squadrette determinare le rotte vere. Poi determinare le distanze con l’aiuto di abaco e compasso nautico 40°07’N 012°24’W • Rv 138 - 6,3 Nm 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • Rv 121 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • Rv 138 39°58’N 012°09’W • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

3° Unire i punti, determinare le Rotte vere e le distanze in Nm Unire il punto nave ed i tre waypoints successivi e, con l’aiuto delle squadrette determinare le rotte vere. Poi determinare le distanze con l’aiuto di abaco e compasso nautico 40°07’N 012°24’W • Rv 138 - 6,3 Nm 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • Rv 121 - 8,3 Nm 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • Rv 138 39°58’N 012°09’W • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

3° Unire i punti, determinare le Rotte vere e le distanze in Nm Unire il punto nave ed i tre waypoints successivi e, con l’aiuto delle squadrette determinare le rotte vere. Poi determinare le distanze con l’aiuto di abaco e compasso nautico 40°07’N 012°24’W • Rv 138 - 6,3 Nm 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • Rv 121 - 8,3 Nm 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • Rv 138 - 6,3 Nm 39°58’N 012°09’W • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

4° Calcolare la velocità effettiva e gli orari dei waipoints Con l’uso della calcolatrice calcolare la Velocità effettiva Mettere gli orari sul punto finale e quello iniziale Spazio Totale = 20,9 Nm 0830 40°07’N 012°24’W Tempo totale = 4h • Velocità effettiva = 20,9Nm/ 4h = 5,225 Kn Rv 138 - 6,3 Nm Tempo intermedio 1° waypoint = (6,3/5.225) * 60 = 72 minuti (ore 0942) Ve = 5,225 Kn 40°02’N 012°18’W Tempo intermedio 2° waypoint = (8,3/5.225) * 60 = 95 minuti (ore 1117) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • Rv 121 - 8,3 Nm 0942 Ve = 5,225 Kn 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • 1117 Rv 138 - 6,3 Nm Ve = 5,225 Kn 39°58’N 012°09’W • 1230 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

(scala delle velocità 1 cm = 1 Kn) 5° Fare i triangoli delle correnti e determinare la Pv e Vp (vettore proprio) (scala delle velocità 1 cm = 1 Kn) Pv 122 – Vp 5,2 Pv 122 – Vp 5,2 0830 40°07’N 012°24’W Rv 138 Ve 5,225 Kn • Rv 138 - 6,3 Nm Ve = 5,225 Kn Dc 225 Vc 2 Kn 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • Rv 121 - 8,3 Nm 0942 Ve = 5,225 Kn 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • 1117 Rv 138 - 6,3 Nm Ve = 5,225 Kn 39°58’N 012°09’W • 1230 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl

(scala delle velocità 1 cm = 1 Kn) 5° Fare i triangoli delle correnti e determinare la Pv e Vp (vettore proprio) (scala delle velocità 1 cm = 1 Kn) Pv 103 – Vp 6,2 Pv 103 – Vp 6,2 0830 40°07’N 012°24’W Rv 121 Ve 5,225 Kn • Rv 138 - 6,3 Nm Dc 225 Vc 2 Kn Pv 122 – Vp 5,2 Ve = 5,225 Kn 40°02’N 012°18’W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 • Rv 121 - 8,3 Nm 0942 Ve = 5,225 Kn 39°58’N 012°09’W Dj e distanze (in cm) • 1117 Pv 122 – Vp 5,2 Rv 138 - 6,3 Nm Ve = 5,225 Kn 39°58’N 012°09’W • 1230 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Dl