Il latte materno rappresenta l'alimentazione esclusiva o prevalente nei primi mesi di vita dei neonati, ma nei casi in cui questo non sia disponibile diviene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Advertisements

- Camper – 6 di prodotto finito (considerando anche le case mobili) - ed un indotto di circa 50 imprese, per un totale di circa addetti - Mobile.
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini – Sala delle Conferenze P.A.N P.A.N. PAN P revenzione A limentazione N utrizione Signora Dieta.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Nutrizione Ospedaliera Funzionale
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Dipartimento di Scienze Veterinarie DIDATTICA Il master ha durata annuale (inizio presunto: Gennaio 2013, termine previsto: Gennaio 2014). La didattica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
I cibi che mangiamo sono sicuri?
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
VISITA STUDIO EUROPEA «La participation citoyenne: étude de cas laudit civique» Perugia, marzo 2011 Il presente progetto è stato finanziato con il.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Unità operative di ricerca
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Nutrire il Pianeta: energia per la vita
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Corso per Medici Veterinari “ Problematiche patologiche e di conduzione nell’allevamento suino” Aprile 2010 Verona – Via del Capitel, Aprile.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Nutrizione e Alimentazione Animale
Le leggi di riordino del SSN:
Le procedure aziendali
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Le relazioni Ospedale-Università: Il Ruolo del Comitato di Indirizzo Franco Riboldi Emidia Vagnoni (Presidente Comitato) Ferrara, 25/06/2014
RINGRAZIAMENTI.
L’agricoltura sociale  Coniuga l’aspetto multifunzionale delle attività agricole alla produzione di ben- essere per la comunità locale e ad azioni di.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Il CUG dell’Università di Messina Conferenza stampa (9 novembre 2015)
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology.
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
Transcript della presentazione:

Il latte materno rappresenta l'alimentazione esclusiva o prevalente nei primi mesi di vita dei neonati, ma nei casi in cui questo non sia disponibile diviene essenziale ricercare un’adeguata alternativa. Il latte bovino è ampiamente utilizzato come sostituito del latte materno, ma dal 2 al 7,5% della popolazione infantile manifesta allergia alle proteine del latte vaccino (APLV). Le formulazioni alternative proposte dalle linee guida internazionali (idrolisati spinti di caseina o sieroproteine vaccine e soia) hanno scarsa palatabilità risultando poco gradite ai bambini e comunque non sono totalmente esenti dal rischio di sensibilizzazione allergica. Il latte di asina (LA) è, invece, di ottima palatabilità, ed è ben tollerato nel 90-95% dei soggetti con APLV, diversamente da latti alimentari di altre specie come quello di capra, che è tollerato solo nel 10 % dei casi. DG Diritti di Cittadinanza e coesione Sociale Settore Ricerca, Innovazione e Risorse Umane Progetti di Ricerca nel settore Nutraceutica Bando Pubblico per progetti di ricerca nel settore Nutraceutica approvato D.D. 650/2014 Prodotto agroalimentare oggetto di ricerca del progetto: LATTE DI ASINA AMIATINA Il LA mostra un profilo proteico più simile a quello del latte umano rispetto al latte vaccino e l’alto contenuto di lattosio ne aumenta la palatabilità e stimola l’assorbimento del calcio a livello intestinale con effetti favorevoli sulla mineralizzazione ossea; a questo proposito è nota la raccomandazione di una supplementazione di calcio nei bambini con APLV. Il LA ha inoltre un elevato contenuto di lisozima del quale sono state evidenziate le capacità di inattivare alcuni virus, l’attività immunoregolatoria e quella antitumorale. Il limitato contenuto di lipidi del LA può essere considerato un vantaggio nel caso dell’anziano in cui uno scarso apporto di grassi animali è raccomandato, ed è d’altro canto facilmente superabile con opportune aggiunte dopo approfondita valutazione dei componenti nutrizionali e nutraceutici nel caso del bambino con APLV. Il LA, opportunamente integrato, rappresenta quindi un latte sostitutivo ideale in alcune categorie di soggetti. Un attento studio sul latte di asina Amiatina, razza autoctona allevata sul territorio Toscano, consentirà di mettere in luce la composizione chimica generale, le peculiarità nutrizionali, il contenuto di componenti nutraceutici e di predisporre apposite Linee Guida igienico-sanitarie, nell’ottica di fornire ai soggetti affetti da APLV o all’anziano un prodotto sicuro, qualitativamente e nutrizionalmente adeguato alle loro esigenze. Partner e strutture partecipanti: -Struttura Dipartimentale Allergologia- Dipartimento Assistenziale Integrato Pediatria Internistica- Azienda Ospedaliero universitaria A. Meyer, con sede legale in Firenze (Fi). Rappresentante Legale: Dott. Alberto Zanobini, Commissario AOU Meyer; Responsabile Scientifico e Coordinatore: Elio Massimo Novembre, Professore Associato-Direttore Struttura Dipartimentale Allergologia. Dott.sa Fina Fiorella Belli. Unità Professionale Dietetica- Azienda Ospedaliero Universitaria A.Meyer. -Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana ‘M. Aleandri’ - Sede di Firenze. Rappresentante legale: Remo Rosati, Direttore Generale ff; Responsabile Scientifico: Giovanni Brajon, Dirigente Sezione di Firenze. -Università di Pisa- Dipartimento di Scienze Veterinarie, con sede legale in Pisa. Rappresentante Legale: Massimo Mario Augello, Rettore Università Pisa; Responsabile Scientifico: Mina Martini, Professore Associato. -Complesso Agricolo Forestale Regionale Bandite di Scarlino, con sede legale in Scarlino (GR). Rappresentante Legale: Maurizio Bizzarri, Sindaco di Scarlino; Referente per il progetto: Patrizio Biagini, responsabile dell’Ufficio Agricoltura, Caccia e Pesca Costo Totale del Progetto: euro Contributo Regionale: euro Durata del Progetto: Marzo 2015-Marzo 2017 Contatti: Prof. Elio Massimo Novembre Tel Il progetto potrà consentire anche di organizzare una rete di offerta del prodotto ai bambini che ne hanno bisogno su scala regionale, eventualmente utilizzando le banche toscane di latte umano già operanti sul territorio all’interno delle Aziende Ospedaliere, in una armonica coniugazione di politiche territoriali, sanitarie e sociali. L'asino (Equus asinus, Linnaeus 1758), è un mammifero della famiglia degli Equidi. E’ un animale originario del continente africano, addomesticato da millenni ed in passato utilizzato dall'uomo principalmente come animale da lavoro. L'Amiatina è una razza asinina allevata in Toscana, in particolare sul monte Amiata. Recentemente, un progetto realizzato con fondi del PSR della Regione Toscana ha permesso di creare una filiera innovativa per la produzione di latte d’asina. Ciò ha consentito di utilizzare l’asino dell’Amiata per la produzione di latte, al di là dell’ utilizzo tradizionale, in particolare negli anziani e nei bambini allergici al latte. LipidiLisozimaCalcioProteineLattosio Latte Umano Latte Vacca Latte Asina Fig. 1 Asine razza amiatina Tab.1 Caratteristiche nutrizionali latte materno, di mucca e di asina. Fig. 2 bambino con allergia al latte di mucca