1 La città partecipata: uso delle tecnologie ICT per il controllo della Qualità dell’Ambiente e dei Servizi Pubblici Urbani Il sistema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Lattività di coordinamento intersettoriale e interente finalizzata allattuazione della normativa comunitaria e nazionale PON ATAS - Corso Informazione.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
A.A. 2009/10 Laboratorio Comunicazione e Reti ChiamaRoma : le implementazioni del servizio L evoluzione del servizio.
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
Servizi Consolari Online
Come integrare le applicazioni di CRM
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Sistema Geomonitor Schema di funzionamento generale
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Il Portale per l’automatizzazione dei processi interni aziendali
Centro Europeo Consumatori Italia
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Open Government: Prospettive e opportunità Roma, 29 Maggio 2013 Stefano Epifani -
PROGETTO PIQUAL PATRIMONI IN QUALITA PATRIMONIO STRADALE COMUNALE 2007.
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
S.I.C.C. - Sistema Informativo Call Center
un sito dinamico una piattaforma di collaborazione.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
C.R.M. (Customer Relationship Management)
Presenta. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi è Hyper-Code ? Hyper-code.
1 Alert Meteo Dati meteo dai sensori su strada Temperatura, Pressione, Precipitazioni Stato del suolo, Salatura … Previsioni Meteo da fonti esterne Aeronautica.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Sito Web MusicMania.com Marco Berlenghini. Descrizione del Sito Il sito ha come tema principale la Musica e più in particolare gli album musicali. Gli.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
INFO UTILI PER LA PARTECIPAZIONE AL FORUM ON LINE PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II –Capacità istituzionale.
Armonizzazione Calendario Eventi
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
Scuola digitale – Lombardia
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Sistema informatizzato per la segnalazione e il follow-up di situazioni pericolose.
I professionisti che operano all’interno dell’azienda realizzano “chiavi in mano” progetti in: ICT Informatica Telecomunicazioni Dal 2000 Agenzia VAR.
DOCUMENTAZIONE BACKOFFICE. DETTAGLIO SOFTWARE BACKOFFICE.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
Eventi e Offerte nella tua zona Cos’e’ Shopfind Shopfind è un servizio creato per soddisfare e far incontrare le esigenze dell’Imprenditore.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Workshop Bibliosan 2014 “Aggiornamenti dal mondo Bibliosan: nuovi progetti e funzionalità”- Roma, Ministero della Salute, 3 Dicembre 2014 A.J. Heymann,
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Il portale degli italiani anno secondo Il web di Linea Amica continua a crescere Maggio 2012.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Predisposizione del Catasto E Calcolo dei Canoni Milano Giugno Canoni patrimoniali di concessione.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
Padova, 17 novembre
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
WEBLEX LA BANCA DATI DELLE LEGGI AGEVOLATIVE. WEBLEX è un prodotto Centro Impresa S.r.l. semplice e intuitivo per la consultazione e la gestione delle.
Questo avviene mediante mappe tattiche georeferenziate,integrate con un potente motore che attraverso tablet o postazioni fisse permette di gestire.
Acquisizione dati su movida e free WiFi nel comune di Trieste tramite l’app GeoODK To be AN urban sensor Viola Defend Giuseppe.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
Transcript della presentazione:

1 La città partecipata: uso delle tecnologie ICT per il controllo della Qualità dell’Ambiente e dei Servizi Pubblici Urbani Il sistema

2 Sfrutta la capillarità di Internet Raccoglie in tempo reale direttamente i giudizi dei fruitori dei servizi Utilizza per la segnalazione dei giudizi formati appositamente predisposti per l’elaborazione automatica delle informazioni ( ) Consente visioni aggregate chiare e significative sulla Qualità di beni, servizi e condizioni ambientali E’ accessibile a tutti senza costo

3 Cosa sono le  Contengono in formato adatto l’Informazione sulla Qualità di beni e servizi della Città  Localizzazione  Tipologia del bene o servizio  Gradazione dei parametri di qualità  Consentono l’invio via Internet dei giudizi di Qualità espressi da Cittadini-Utenti- Consumatori  Sono veicolate da Inviare fax o non basta ! Invia

4 La Partecipazione del cittadino con roma6tu.it CitySensor Dai Giornali I Cittadini Società di Pubblico Servizio Godiamoci la città Leggi & Regolament i L’Osservatorio di roma6tu sulla Qualità Ambientale e dei Servizi Pubblici Rubriche & Discussioni Autorità sulla Qualità dei Servizi Sondaggi roma6tu Infocity Foto Infocity Istituzioni Statistiche & Rapporti

5 ‘

6 Descrizione evento (frame) Buche Strade Reclamo precedenteData riscontro evento Classe evento 1 Livello menù Buche Tombini Binari tram/ferrovie Segnaletica stradale Passaggi Pedonali Illuminazione Marciapiedi Associo messaggioAssocio foto Reclamo N. Riscontrato dalla Società di Servizio Risolto dalla Società di Servizio Dimensioni Lunghezza Larghezza Superficie Infossamento/sporgenza rispetto alla sede stradale cm mq cm NomeCognome Consultazione Guida Data invio reclamo Localizzazione evento con indirizzo Via N. civico Localizzazione evento su mappa N. Scheda Dialogo Oggetto del reclamo Torna al livello super. Mappa

7 Trattamento messaggi con forms Cittadini Classi di Eventi Statistiche Messaggi (formato predefinito) Forms Trattamento DB

8 Mette a disposizione info puntuali, statistiche e confronti Produce rapporti di settore sulla Qualità dei servizi Facilita la programmazione, il monitoraggio mirato e le priorità degli interventi di manutenzione per i principali servizi pubblici urbani E’ un importante strumento a disposizione delle Istituzioni di Governo Urbano e dell’Autorità di Regolamentazione e Controllo sulla Qualità dei Servizi

9