PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

PROGETTO “ GLI ELEMENTI E LA MUSICA “
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
Il nostro corpo: una grande avventura
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
SETTIMANE LABORATORIALI Prima di Natale, in primavera e alla fine della scuola i bambini sono impegnati in attività di laboratorio che coinvolgono i vari.
Dinamiche relazionali ed emozionali
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
PROGETTO PER CRESCERE LIONS QUEST ITALIA ONLUS CLASSE 2^A
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Scuola Secondaria di 1° grado
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto Triennale extracurriculare 2° anno Progetto Triennale extracurriculare 2° anno.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Programma anno scolastico 2007/2008
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
Easybasket e Minibasket.
MATEMAGICA ● Attività del tempo libero ● E' previsto un contributo una tantum da parte delle famiglie ● Laboratori annuali con un saggio /prova finale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Unità di Apprendimento
ASCOLTO…..con il mio CORPO, COMPRENDO…..con le mie ORECCHIE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
PENSARE ... ad ARTE SCUOLA DELL’ INFANZIA PROSECUZIONE E AVVIO
UISP Ciriè Settimo Chivasso
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
A.S.D. Polisportiva di Brendola. Un’ estate all’insegna di… E soprattutto… A.S.D. Polisportiva di Brendola.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul Karate. I bambini pensavano di giocare al gioco della lotta ma si sono resi conto subito che ci sono delle regole ben specifiche da rispettare, LA REGOLA PIU’ IMPORTANTE E’ IL SILENZIO Tutti prestano attenzione e sono in grado di eseguire in modo corretto gli esercizi proposti, rinforzando cosi il controllo dei movimenti globali e segmentari del proprio corpo.

La disciplina del karate, presentata dall’insegnante con autorevolezza e serietà, non trascura l’aspetto affettivo-relazionale con espressioni di rinforzo e un grande abbraccio di gruppo al termine di ogni seduta.

Durante l’anno scolastico i bambini hanno avuto l’occasione di conoscere e apprendere le basi del Mini Basket. I bambini divertendosi a fare giochi di squadra e di coppia imparano a rispettare determinate regole, trovano strategie e coordinando i movimenti fanno canestro. MINI BASKET:

HIP- HOP: I bambini con entusiasmo hanno sperimentato il senso del ritmo e partecipato a danze di gruppo. L’attività proposta ha favorito l’interpretazione della musica, e valorizzato la libera espressione corporea.

DANCE ABILITY Attraverso un approccio di tipo lento, con o senza musica, questa danza ha favorito nei partecipanti la consapevolezza delle difficoltà che le persone diversamente abili vivono ogni giorno.

Mettersi in gioco con se stessi e con gli altri nel rispetto e nella fiducia della persona. DANCE ABILITY PER … … Stabilire nuove relazioni valorizzando le nostre abilità.

Instaurare nuove relazioni in un clima di ascolto e di dialogo. Accogliere l’altro rispettando i suoi tempi e le modalità di comunicazione e di espressione.