Valore e potenzialità della partecipazione nella valutazione Rapporto con i cambiamenti che hanno interessato le nostre società Provvedimenti legislativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

I DIRITTI DELLA TERRA.
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
BISOGNI & FUNZIONI I campi da calcio sarebbero molti utili poichè a Melegnano la maggior parte dei campi sono di proprietà delle società calcistice e allora.
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
INVESTIMENTO NELLA RICERCA CLINICA IN DM Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN (Claudio Jommi, Università del Piemonte.
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Economia e direzione delle imprese
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Amministrazione.
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
OLTRE LINFORMAZIONE Il contributo dei processi PArteciPAtivi alla trasPArenza Mario Ianniello Università di Udine Auditorium della Regione Autonoma Friuli.
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
IV Giornata di Studi INU I valori in Urbanistica: fra etica ed estetica Identità collettive e governo del territorio nelle aree urbane: dinamiche plurali.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Impresa e pari opportunità: indagine e confronto sulla Responsabilità Sociale dImpresa Impresa e pari opportunità: indagine e confronto sulla Responsabilità
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
La favola dei sei indiani ciechi
Page 1 Progetto PRODURRE SOCIALE X FARE COMUNITA.
YEPP - YOUTH EMPOWERMENT PARTNERSHIP PROGRAMME VALUTAZIONE: IL MODELLO Processo partecipato Costruzione competenze Strumento per tutti gli attori coinvolti:
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
LICEIISTITUTI TECNICIISTITUTI PROFESSIONALIISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Come impostare il curricolo
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Educazione Territorio Cittadinanza ● Un Network cittadino per la passione e l'intelligenza dell'agire sociale ● Ripartire da Persone, Progetti e Strutture.
L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e valutazione nelle politiche sociali Università di Genova Scienze.
La valutazione di quarta generazione di Egon G. Guba e Yvonna S
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Prospettive teoriche e metodologiche Michael Scriven, Logica della valutazione e pratica della valutazione (1995)  ‘ambiti’ e ‘settori’ della valutazione.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Il ruolo della Comunità:
La valutazione di genere come strumento a supporto delle politiche di sviluppo Manuela Galaverni Potenza, 13 Dicembre 2005.
PROGRAMMAZION E ANNUALE A.S La finalità Trasformare il potenziale del bambino e della bambina in strumenti utili per la vita, che permettano.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

Valore e potenzialità della partecipazione nella valutazione Rapporto con i cambiamenti che hanno interessato le nostre società Provvedimenti legislativi Azione dell’Unione Europea Settori sociale, sanitario, urbanistico e ambientale

La valutazione partecipata come garanzia di democraticità e di riconoscimento delle domande e dei bisogni sociali e della loro traduzione in politiche Partecipazione ai processi decisionali e comprensione della realtà sociale

Quale idea di società?  discontinuità con il passato  sicurezza-pericolo  fiducia-rischio  processi di disaggregazione sociale  importanza della riflessività  individualizzazione [Giddens, Beck, Bauman] [37]

Presupposti teorici di un approccio partecipato  individualismo metodologico [1, 40]  fenomenologia [2, 41]  etnometodologia [3, 42]

Integrazione tra promozione, gestione e fruizione (di un servizio). Non separatezza Tecniche per sollecitare e sostenere la partecipazione (vedi anche Patton sulla «utilità del processo»)  non ‘neutralità’ delle tecniche adottate

Valutazione partecipata come strumento per la progettazione partecipata Ridefinizione/costruzione sociale dei bisogni

Approccio ‘qualitativo’ alla valutazione [4, 46] ‘Coproduzione’ dei dati [5, 47] Caratteristiche della valutazione partecipata [6, 49]

Valutazione di empowerment, valutazione collaborativa, stakeholder evaluation (Weiss) [8, 50] Vantaggi [9, 54] e rischi [10, 55] della partecipazione

Problemi di carattere etico legati alla partecipazione (e alla vicinanza tra valutatore e soggetti)