I crediti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Le operazioni di fine esercizio
In azienda.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Le scritture di assestamento
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Le scritture di chiusura dei conti
Ciclo vendite e crediti verso clienti
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI ECONOMIA
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
Principi generali - CHIAREZZA
Analisi dei contenuti del conto economico
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Le scritture di assestamento
Variazioni finanziarie
Riduzione aliquota IRES e IRAP
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Imprenditore e azienda
Le attività e le passività correnti
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Le scritture di chiusura dei conti
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 I crediti.
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Valutazione dei debiti
Le modifiche al Codice Civile
OIC 15 CREDITI.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Le scritture di chiusura dei conti
I CREDITI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO: ASPETTI CARATTERISTICI E PROBLEMATICHE VALUTATIVE UNIVERSITA’ DEL SALENTO Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Transcript della presentazione:

I crediti

VALUTAZIONE DEI CREDITI PRINCIPIO CONTABILE N° 15 STATO PATRIMONIALE CREDITI = valori numerari che si ha il diritto di esigere a date scadenze

VALUTAZIONE DEI CREDITI PRINCIPIO CONTABILE N° 15 DISTINZIONE CREDITI IN BASE A: origine Ricavi (AD ES. CREDITI VS. CLIENTI)  produzione ultimata, scambio avvenuto Altri (dipendenti, erario, ecc.)  titolo giuridico che determina il sorgere del credito Per i beni  passaggio del titolo di proprietà. Per i servizi  servizio eseguito;

VALUTAZIONE DEI CREDITI PRINCIPIO CONTABILE N° 15 DISTINZIONE CREDITI IN BASE A: natura debitore Clienti controllate/collegate/controllanti Consociate altri Scadenza Correnti a MLT

VALUTAZIONE DEI CREDITI PRINCIPIO CONTABILE N° 15 VALUTAZIONE I crediti vanno iscritti in bilancio al presunto valore di realizzo.

CREDITI E CAMBIALI ATTIVE COMMERCIALI Valutazione al presunto valore di realizzo, cioè: Valore nominale MENO: - perdite per inesigibilità - resi/rettifiche di fatturazione - sconti/abbuoni - interessi non maturati - altre deduzioni

CREDITI E CAMBIALI ATTIVE COMMERCIALI RETTIFICA  Fondo Svalutazione Crediti - in diretta detrazione dell’attivo - adeguato alle inesigibilità manifestatesi o presunte - secondo i principi di prudenza e competenza economica

CREDITI E CAMBIALI ATTIVE COMMERCIALI INVENTARIO AL 31/12  anche dei crediti Crediti a MLT: possono comprendere un interesse implicito. Secondo i principi contabili, vanno attualizzati, in modo da separare la componente economica da quella finanziaria.

CREDITI E CAMBIALI ATTIVE COMMERCIALI L'attualizzazione dei crediti comporta: 1) l'iscrizione degli interessi (calcolati a tasso di mercato) a riduzione dei ricavi che hanno originato il credito; 2) il risconto degli interessi non ancora maturati.

CREDITI E CAMBIALI ATTIVE COMMERCIALI Esempio  1/1/n vendita merci per 3.630; scadenza credito 31/12/n+1 senza interessi espliciti; tasso di attualizzazione 10% Valore attuale: 3.630 × (1 + 0,10)-2 = 3.000 Interessi impliciti: 3.630 – 3.000 = 630 Interessi anno n: 3.000 × 10% = 300 Interessi anno n+1: 3.300 × 10% = 330

CREDITI E CAMBIALI ATTIVE COMMERCIALI Scritture contabili Vendita merci: _________1/1/n_____________ Clienti a Merci c/vendite 3.630 _________ _____________

CREDITI E CAMBIALI ATTIVE COMMERCIALI Scorporo interessi impliciti: ___________31/12/n____________ Merci c/vendite a Interessi attivi 630 ___________ ____________

CREDITI E CAMBIALI ATTIVE COMMERCIALI Assestamento interessi: ____________31/12/n_____________ Interessi attivi a Risconti passivi 330 ____________ _____________

CALCOLO DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI sono possibili 2 metodi: 1) analisi dei singoli crediti (stima inesigibilità) 2) analisi globale esperienza passata anzianità dei crediti esistenza di contenzioso situazione ambiente

CALCOLO DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI è anche possibile una combinazione dei due metodi (ad es. valutazione analitica dei crediti di importo > di …. Euro, e valutazione globale degli altri crediti  campione statistico) Art. 2426 cod. civ. 8) i crediti devono essere iscritti secondo il presumibile valore di realizzazione

CREDITI – NORMATIVA FISCALE (art. 106 TUIR) Svalutazione crediti commerciali (cioè che hanno contropartita = Ricavi): è deducibile per un massimo dello 0,50% del valore nominale dei crediti - escluse le cambiali allo sconto (se ancora in S.P.) - esclusi i crediti dati a factoring - esclusi i crediti assicurati.

CREDITI – NORMATIVA FISCALE (art. 106 TUIR) Se il fondo svalutazione crediti fiscale raggiunge il 5% del valore nominale dei crediti, non sono ammesse altre deduzioni e l’eventuale eccedenza costituisce sopravvenienza attiva che forma il reddito imponibile N.B. il fondo svalutazione crediti è calcolato “per masse”

CREDITI – NORMATIVA FISCALE (art. 106 TUIR) Esempio 1 Totale crediti commerciali 1.000 5% (limite max fondo sval. cred. fiscale) 50 Fondo sval. cred fiscale esistente 48 0,50% (max svalutazione annua) 5 Quota deducibile 2

CREDITI – NORMATIVA FISCALE (art. 106 TUIR) Esempio 2 Totale crediti commerciali 1.000 5% (limite max fondo sval. cred. fiscale) 50 Fondo sval. cred fiscale esistente 62 Quota deducibile 0 Variazione in aumento 12

CREDITI – NORMATIVA FISCALE (art. 106 TUIR) Le perdite su crediti sono deducibili se (art. 101 TUIR): - risultano da elementi certi e precisi; - in ogni caso quando il debitore è assoggettato a procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, ecc.); i crediti sono di modesta entità (≤ € 5.000 per imprese con volume d’affari > € 100 mln.; ≤ € 2.500 per altre imprese) e sono scaduti da almeno 6 mesi. In tal caso, si utilizza prima il fondo; l’eventuale eccedenza è deducibile

ESEMPIO: Credito verso cliente ALFA = 100 Fondo svalutazione crediti = 40 ALFA fallisce _______________ _______________ Diversi a Cliente Alfa 100 Fondo svalutazione crediti 40 Perdite su crediti 60 _______________ _______________ Se successivamente si recupera parte del credito, si rileverà: _____________ ___________________ Cassa a Sopravvenienze attive 10

INTERESSI DI MORA (art. 109 c. 7 TUIR) Concorrono alla formazione del reddito nell’esercizio in cui sono percepiti o corrisposti (cioè sono tassati o sono deducibili per cassa)

CREDITI E DEBITI IN VALUTA ESTERA (art. 110 c. 3 TUIR) La valutazione a cambio di chiusura deve riguardare la totalità degli stessi. Non si tiene conto dei crediti e debiti con rischio di cambio coperto da contratti di copertura, se tali contratti non sono valutati anch’essi a cambio di chiusura.