A ttività di Base Quale Tecnica ? Urbino 5 maggio 2007 prof. Alessandro Ramello www.juvesoccerschool.com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
Advertisements

APPRENDIMENTO E SVILUPPO MOTORIO
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Le fasi dell’allenamento
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
… QUELLI CHE …insegnano…
Dal Minivolley alla specializzazione
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
KARATE: SPORT ED EDUCAZIONE
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Riunione con i genitori
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
OSBER – Comasina Riunione inizio anno
L’allenamento sportivo
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
I signori: Scaffidi Luigi Indaimo Giuseppe Sapienza Antonino Aricò Stefano Maggistro Domenico Fioravanti Giovanni Vitale Francesco Gatto Tonino Aricò Giuseppe.
Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
“La coaching efficacy nella pallanuoto”
ACQUA e PALLA: i giocattoli +belli per il gioco + bello ACQUA E PALLA ACQUA E PALLA: GLI INGREDIENTI PER IL GIOCO PIU BELLO.
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
LA RICEZIONE LA FORMAZIONE DEL RICEVITORE
ATTIVITA’ FISICA E SPORT
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
La preparazione fisica nel settore giovanile
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Manuale di base Gioventù+Sport
L’allenamento sportivo
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
Principi d’allenamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
AGGIORNAMENTO QUADRI TECNICI DI BASE
Didattica e metodologia della tattica individuale
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
III Congresso Internazionale-XXIV Convegno Nazionale Training in Soccer Dall’esercizio all’esercitazione, allenamenti analitici e globali per la costruzione.
A.S.D. ATLETICO BONO “Penso….. quindi Gioco”
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 2 METODOLOGIA 1-2 “Il significato metodologico della ripetizione nell’esercizio analitico, sintetico.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Un diamante per giocare baseball a scuola in 5 incontri.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Un altro calcio è possibile 8 ore di formazione per allenatori di settore giovanile AIAC EDU GIOVANI.
La gestione del gruppo Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie Attività motorie.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Gioventù + Sport CONCEZIONE DI UNA LEZIONE Edition P.Thai 05/2013.
Creare e conservare lo spazio Aggiornamento I livello.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

A ttività di Base Quale Tecnica ? Urbino 5 maggio 2007 prof. Alessandro Ramello

JUVENTUS SOCCER SCHOOLS  Juventus Turin Academy  Juventus National Academy  Juventus Summer Camp  Juventus Coaching Sessions  Juventus University MODELLO JSS

CENTRO STUDI JSS 1° SICUREZZA E BENESSERE DEL BAMBINO CHILD PROTECTION POLICY JSS JUVENTUS SOCCER SCHOOLS Analisi, Confronto, Ambizione, Crescita, Miglioramento,

Fattori che influenzano la prestazione sportiva  Capacità Tecniche  Capacità Tattiche  Capacità Motorie  Capacità Cognitive  Capacità Psichiche Quale Tecnica

Cos’è la tecnica ? Cos’è la tecnica calcistica ?

Quale Tecnica ?  Come si allena ?  Obiettivo ?Giocare la partita

Esiste il gesto tecnico ideale, ? Un gesto tecnico corretto ?… … o esiste il gesto efficace ?

Come alleno la tecnica ? Esercizi Analitici Azioni di gioco Situazionali Partite

Esercizi analitici

Azioni di gioco

Esercizi situazionali 2 vs 1

Partite

Come alleno la tecnica Esiste un metodo migliore di un altro per allenare la tecnica calcistica ?

Da tenere in considerazione Ritmo partita Coinvolgimento emotivo Difficoltà Idoneo In partita ci sono gli avversari Efficace

Cambiereste la vostra definizione ? VelocitàEfficacia Risolvere un compito motorio in modo rapido ed efficace

Grazie dell’attenzione Alessandro Ramello