Prof. Avv. Francesco de Leonardis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
La riforma del Titolo V della Costituzione
Gli enti pubblici (cerulli, )
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Organizzazione Apparati: persone, mezzi e compiti (persone usano mezzi per svolgere compiti) Apparati amministrativi: apparati che esercitano funzioni.
La nozione di pubblica amministrazione
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
Gli enti pubblici.
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
L’ente pubblico Con questo termine indichiamo enti e persone giuridiche qualificati tali (cioè pubblici) dall’ordinamento. Ciò implica determinate conseguenze.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
L'organizzazione amministrativa centrale
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Governo Formazione e struttura
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
IL GOVERNO LOCALE.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
1 III. Organizzazione  Grafici  Casi: –Prefetture – UTG –Accesso Enel.it –Garante per la protezione dei dati personali  In generale  Organizzazione.
Corso di Diritto Privato
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Definzione di amministrazione Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Soggettività privata e azione amministrativa (art. 1, comma 1 ter)
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Le fonti delle autonomie
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Finalità della riforma a) accrescere l'efficienza delle amministrazioni in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Profili istituzionali degli enti locali
Le associazioni possono costituirsi:
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
Economia politica per il quinto anno
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
1 Organizzazione  Apparati: persone, mezzi e compiti (persone usano mezzi per svolgere compiti)  Compiti consistono nelle funzioni che, direttamente.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
GLI ENTI PUBBLICI Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Stati unitari, Stati composti
DEFINIZIONE DI AMMINISTRAZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Transcript della presentazione:

Prof. Avv. Francesco de Leonardis Gli enti pubblici Prof. Avv. Francesco de Leonardis

La soggettività dei soggetti di diritto privato Il soggetto presuppone l’ordinamento Art. 1 c.c.: la capacità giuridica si acquista al momento della nascita Capacità giuridica: idoneità ad essere titolare di posizioni giuridiche soggettive Riconoscimento e non attribuzione (art. 2 Cost.) Spetta alla legislazione ordinaria stabilire quando vi è personalità giuridica (associazioni, fondazioni, comitati, società, enti di fatto) Associazioni non riconosciute: sindacati, partiti politici (privati con rilievo pubblic.)

La soggettività delle pubbliche amministrazioni Ente: centro d’imputazione d’interessi dotato di personalità giuridica (con capacità giuridica e capacità d’agire) Pubblico: dovere di curare concretamente l’interesse generale Ente pubblico=persona giuridica pubblica Espansione (inizi 900), contrazione a partire dal 1990

Organo Organo: strumento per l’imputazione di atti e comportamenti non dotato di personalità giuridica Capacità d’agire: attitudine a esercitare diritti e ad assumere obblighi

Personalità giuridica CE: sancita dall’art. 281 Tr. CE Stato: presupposta (problema della personalità dei Ministeri p. 406) Comuni, Prov., Regioni: art. 114 Cost. Altri enti pubblici: la Cost.devolve alla legislazione ordinaria a) la legge istituisce singoli enti; b) la legge istituisce categorie di enti; c) la legge attribuisce ad enti amm.vi il diritto di costituirne altri (aziende speciali) Anche la legge regionale può istituire enti

Definizione di ente pubblico 2 punti fermi: personalità giuridica e dovere di curare concretamente l’interesse generale Assenza di una definizione di diritto positivo Non configurabilità di enti di fatto nell’organizzazione amministrativa Norme che menzionano enti pubblici o si riferiscono all’organizzazione pubblica

a) norme costituzionali Art. 5: deconcentrazione (unica personalità giuridica); autarchia/decentramento autarchico (pluralità di persone giuridiche); pluricentrismo autonomistico Art. 97 (riserva relativa) Art. 95 (riserva assoluta per amm.ne statale; problema art. 17, comma 4bis l. 400/88) rinvio ai regolamenti governativi Art. 33 ult.comma Art. 114 ss. (concetto di ente territoriale)

b) norme ordinarie Art. 4 l. n. 70/1975 (legge statale e regionale; possibile anche istituzione con atto amm.vo) (p. 432) Artt.113, comma 5; art. 113 bis e 114 dec.leg. 267/2000 (atto amministrativo) Art. 1 comma 2 dec.leg. 165/2001

Qualificazione di un ente Riconoscimento espresso Riconoscimento implicito Applicazione norme sul fallimento/consistenza poteri dello Stato sull’ente Ridimensionamento problema: privatizzazione del rapporto d’impiego

Varie teorie superate Teoria del fine e del doppio fine Teoria del potere o dell’imperium (un ente dotato di tali poteri potrebbe essere pubblico o privato eserc.pubb.funz.; un ente non dotato potrebbe essere pubblico) Teoria del rapporto di servizio Teoria del controllo Teoria del finanziamento Teoria dell’atto costitutivo (p. 318)

Indici pubblicità Teoria sincretistica: un elemento da solo non basta ma insieme con altri è indice Necessità di un giudizio di valutazione complessiva

Derivazione della pubblicità Statalismo: rapporto necessario con lo Stato persona Pluralismo: anche gli enti territoriali Valori della comunità sociale Ordinamento generale

Categorie di enti pubblici Territoriali: enti esponenziali di un gruppo; a finalità generali (art. 3 d.lgs. 267/00); compiti determinati (art. 1, comma 1 n. 6 l. 59/97); necessità (art. 114 Cost.); potere di indirizzo politico amm.vo (p. 321) (p. 432) Non territoriali: economici e non economici

Gli enti pubblici economici Definizione di ente pubblico economico Vecchi esempi: enti di gestione delle partecipazioni statali; istituti di credito di diritto pubblico, ENEL, FS, INA, enti portuali, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, Consorzi di sviluppo industriale Attività regolata dal diritto privato/sottrazione corte conti Organizzazione regolata dal diritto pubblico

Enti non economici Università Ordini professionali Camere di commercio Vicenda delle IPAB D.lgs. 419/99

Trasformazioni dell’organizzazione 1) Privatizzazioni di enti pubblici non economici: creazione di enti di diritto privato aventi carattere istituzionale o associativo; 2) Privatizzazioni di enti pubblici economici: creazione di società di capitali 3) Creazione di enti privati ex novo Regime misto (no x Corte Cost., 466/93) Problema dei cd. organi indiretti (non sono enti pubblici)

Organismo di diritto pubblico (odp) Differenza tra ente pubblico e organismo di diritto pubblico (carattere generale e speciale). Ragione per le quali è nata la definizione di odp: la tutela del mercato esige di sottoporre alle regole della concorrenza tutti i grandi operatori

Definizione Art. 3 comma 26 d.lgs. 12 aprile 2006, 163; codice dei contratti pubblici

Analisi della nozione di odp I tre elementi necessari: 1) Personalità giuridica 2) cura interessi generali non aventi carattere industriale o commerciale 3) collegamento con gli enti tradizionali (presenza alternativa di uno dei seguenti elementi: a) finanziamento; b) gestione sottoposta al controllo; c) designazione organi di amministrazione)