Asse delle y origine Asse delle x

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI
Advertisements

Le rette.
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
IL PIANO CARTESIANO.
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
NUMERI COMPLESSI E DINTORNI
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
LE CONICHE L’ ellisse.
Fisica: lezioni e problemi
Equazione della retta generica: Equazione della retta generica:
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
LE CONICHE                                       .
Alcune premesse sulla geometria analitica
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
La Retta.
“Il piano cartesiano e la retta”
Figure sul reticolo cartesiano
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
Il Piano Cartesiano .
MOMENTI DI SECONDO ORDINE
complementi di matematica
PIANO CARTESIANO.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Sistemi di riferimento
LA PARABOLA.
LA CIRCONFERENZA.
I segmenti.
LE FORME GEOMETRICHE E IL GEOPIANO
Meccanica I moti rettilinei
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Cosa è un luogo?.
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
La geometria analitica
COME DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA RETTA DATI DUE PUNTI AD ESSA APPARTENENTI
Fisica: lezioni e problemi
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
Geometria Analitica.
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Geometria Analitica.
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
CONICHE.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
Test di Fisica Soluzioni.
Luoghi di punti In geometria il termine
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Il Piano Cartesiano prima parte.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Asse delle y origine Asse delle x Geometria analitica - Il piano cartesiano Il piano cartesiano prende il nome da René Descartes (1596-1650) Asse delle y Asse delle x origine

II I III IV Il piano cartesiano è diviso in quattro quadranti. y positivo Ciascuno degli assi viene diviso in semiasse negativo e semiasse positivo II I x negativo x positivo III IV y negativo

(5;6) Per rappresentare un punto P: P(x;y) una coppia di coordinate 6 ascissa ordinata (5;6) P 6 Esempio Per rappresentare il punto P(5; 6) 5

(x ; y) (– 3; 4) È come entrare in uno stadio… (– 3, 4) Si entra o si esce Si sale o si scende (– 3, 4) (– 3; 4) si “esce” di 3 su di 4

I II III IV Altri punti A(– 4; 6) B(2; – 3) C(– 6; – 4) D(7; 3) Nel I Q le coordinate sono positive Nel II Q la x è negativa Nel III Q le coordinate sono negative Nel IV Q la y è negativa Altri punti A(– 4; 6) B(2; – 3) A(– 4; 6) I C(– 6; – 4) II D(7; 3) D(7; 3) III C(– 6; – 4) B(2, – 3) Questi punti si trovano in quadranti differenti. IV Cosa noti?

Punti appartenenti agli assi. F(0; 6) F(0; 6) G(– 7; 0) E(5; 0) H(0; – 3) G(– 7; 0) H(0; – 3) Questi punti hanno una coordinata uguale a 0

Per rappresentare un segmento occorrono le coordinate degli estremi. A(2;-2); B(2;6) C(1;2); D(5;6) B D C A

Per calcolare la DISTANZA tra due punti A (x1; y1) e B (x2 ; y2) si utilizza la formula: dAB = √(x2 – x1)2 + (y2 – y1)2 B (x2 ; y2) A (x1; y1)

dRS = √(x2 – x1)2 + (y2 – y1)2 Esempio R(-2 ;6) ; S(4 ; 5) R S la formula è: dRS = √(x2 – x1)2 + (y2 – y1)2

= √(4 – (-2))2 + (5 – 6)2 = √(6)2 + (-1)2 = √36 + 1 = √37 = 6,08 R(-2 ; 6) ; S(4 ; 5) x1 y1 x2 y2 = √(4 – (-2))2 + (5 – 6)2 = √(6)2 + (-1)2 = √36 + 1 = √37 = 6,08

( ) M Punto medio x2 + x1 y2 + y1 ; 2 2 Le coordinate del punto medio di un segmento AB con A(x1 ; y1) e B(x2 ; y2) sono: B (x2 ; y2) M A (x1; y1) ( ) x2 + x1 y2 + y1 M ; 2 2 y del punto medio x del punto medio

Esempio Dato il segmento AB con A(2;4) e B(6;8) le coordinate del punto medio M si calcolano così: B (6;8) M? A (2;4)