CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

Indicatori di Efficacia
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
La gestione del bambino con asma acuto
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Giornata europea degli antibiotici
CURVA DI CRESCITA.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ENDOCARDITE INFETTIVA
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Il contributo del Laboratorio di Microbiologia Un esempio di sorveglianza passiva: le batteriemie Torino, 31 maggio 2005 Gruppo Operativo CIO A.S.O. S.G.
Le Infezioni Ospedaliere
Gestione del paziente con sospetta sepsi
Verona, 25 maggio 2005 Nicola Petrosillo: Quale impiego pratico per i risultati di INF-NOS? G. Ippolito Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani.
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Caso clinico polmonite
Esotossine batteriche
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Metodologia della prevenzione
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
Bacillus cereus.
L’approccio fitoterapico nelle malattie allergiche
Biotecnologie ed OGM.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Fabrizio Giostra, Rodolfo Ferrari, Federico Lari°, Mario Cavazza
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
sulla prevenzione delle infezioni da catetere
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
Clostridium difficile
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali:
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Le infezioni, le intossicazioni e le tossinfezioni
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA: Unità di Malattie Infettive Pediatriche Università di Napoli “Federico II” Università degli studi di Napoli "Parthenope” Dipartimento di Scienze e tecnologie; Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Lo Vecchio A1*, Romano V2*, Dumontet S2, Capuano F3, Pasquale V2, Guarino A1 CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA: CORRELAZIONE TRA INFEZIONE ED ALIMENTI Dr. Andrea Lo Vecchio

EPIDEMIOLOGIA IN ETA’ PEDIATRICA SPETTRO DI PATOLOGIA EPIDEMIOLOGIA IN ETA’ PEDIATRICA Stato di Portatore Diarrea Associata a CD (CDAD) Colite da CD Colite Pseudo-membranosa MICI Trapianto di organo o midollo Immunodeficienze Terapia con PPI Terapia antibiotica (chinoloni/cefalosporine) FATTORI DI RISCHIO Megacolon tossico Colite fulminante Forme atipiche (sepsi) CDT Tipicamente NOSOCOMIALE In aumento le infezioni comunitarie Pz non a rischio ORIGINE

19 bambini con infezione da CD Unità di Malattie Infettive Pediatriche Università di Napoli “Federico II” Revisione delle infezioni da CD da 2006 al 2014 Andamento clinico e risposta alla terapia Distinzione in infezioni nosocomiali e di comunità Comunità 48 h dal ricovero > 12 sett dopo dimissione Nosocomiale 48 h dopo il ricovero < 4 sett dopo dimissione 19 bambini con infezione da CD Età media 9.0 + 5.8 anni Durata media della diarrea di 7.8+6.7 giorni Durata media del ricovero di 5.0+1.0 giorni 10.5% recidiva dopo terapia di prima linea (metronidazolo/vancomicina per os). 11% 89%

Profilo tossigenico e ribotipico (elettroforesi capillare) RIBOTIPI più comuni in Italia e Campania 018 e 078 Ricerca di CD tossigenici su alimenti 234 campioni 19 campioni LATTE DI MASSA INSALATE 6 positivi (2.6%) 3 positivi (15.7%) Campione RIBOTIPO Tox A Tox B CDT Prodotto caseario (NA) 078 + Spinaci - 018 Latte fattoria (CE) PR06331 126 Insalata mista Rucola

CONCLUSIONI SVILUPPI FUTURI Ceppi tossigenici di CD (tossine A, B e CDT) sono isolabili in alimenti. Corrispondenza tra i ribotipi trovati negli alimenti studiati e quelli maggiormente riscontrati nelle infezioni da CD nella nostra regione (018, 078). Alimenti come potenziali fonti di infezione per l'uomo (soprattutto se con fattori di rischio). SVILUPPI FUTURI Studio prospettico dei ribotipi nelle infezioni da CD Valutazione dei fattori di esposizione alimentare nei pazienti

domande…

234 campioni 19 campioni Profilo tossigenico Caratterizzazione dei ribotipi (elettroforesi capillare) RIBOTIPI più comuni in Italia e Campania 018 e 078 Ricerca di CD tossigenici su alimenti 234 campioni 19 campioni LATTE DI MASSA INSALATE 6 positivi (2.6%) 3 positivi (15.7%) RIBOTIPO Tox A Tox B CDT LATTE INSALATA 078 + 2 1 018 - 3 126 PR06331

Nell’ambiente anche ANNI Stato vegetativo Ceppi tossigenici MANCANZA DI NUTRIENTI Germinazione di un nuovo batterio Spora libera Resistente ad acidi gastrici, caldo, disinfettanti. Nell’ambiente anche ANNI CONDIZIONI AMBIENTALI FAVOREVOLI