La Riproduzione Asessuata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
unità didattica 1 Le piante sulla nostra tavola
Advertisements

IL GERMOGLIO parte epigea della pianta.
Le piante.
La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
STRATEGIE RIPRODUTTIVE
DISTENSIONE CELLULARE
In tutte le piante terrestri
Pianta annuale si intende un esemplare vegetale che compie il proprio ciclo vitale in un anno o in una o due stagioni. Le piante annuali dedicano l'ultimo.
Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
Funzione della radice:
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
La riproduzione nelle piante
Ciao ragazzi sapete chi sono?
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma)
DAL SEME… AL FRUTTO!.
PROPAGAZIONE DELLE PIANTE
Come si effettua la selvicoltura?
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Gli usi del bosco La selvicoltura
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Evoluzione della viticoltura
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
Passeggiare in giardino
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
LE PARTI DELL’ ALBERO Il ciclo della vita nel mondo vegetale
LE PIANTE A cura di Gaia Vecchiattini, Simona Germano, Umberto Moretto,Francesco Sabia.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
Prof.ssa Grazia Paladino
Studente: Stefano Marcelli Classe: Va LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
COSA SONO I TUBERI ??? IL Tubero è un fusto sotterraneo , adatto alla conservazione di amidi, presente in alcune piante , come ad esempio la patata .
Attivita’ al parco del Serio
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Ricerca sulla cipolla.
METAMORFOSI DI FUSTO, FOGLIA E RADICE
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
BOTANICA LA RADICE.
(Prof.ssa P. Campisi A.A ) Programma del corso di “Botanica per la scuola primaria e dell’infanzia” (Prof.ssa P. Campisi A.A ) Testi.
Varietà e classificazione dei viventi
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Riproduzione.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Radice di Zingiber officinale
RIPRODUZIONE E’ la capacita degli individui di dare origine ad altri individui della stessa specie Raggiunta una determinata maturità, un individuo (cellula.
MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE Parlare della MORFOLOGIA di una pianta significa descrivere le sue parti. Parlare invece della sua FISIOLOGIA vuol.
L’apomissia è un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo
L’apomissia è un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo
LE PIANTE.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
IL SUOLO.
Le piante.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
La riproduzione asessuale o vegetativa
VITICOLTURA AA Prof. Marcello Forlani.
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Transcript della presentazione:

La Riproduzione Asessuata delle piante

La Riproduzione delle Piante Riproduzione Sessuale Riproduzione Asessuata Definizione Coinvolge le cellule sessuali (gameti) e la fecondazione. Non coinvolge le cellule sessuali e la fecondazione. Una sola pianta madre. Vantaggi e Svantaggi Discendenza geneticamente non identica. C’è variazione nella discendenza (discendenti diversi tra loro). Discendenza senza nessuna variazione. Discendenti tutti uguali tra loro.

La Riproduzione Asessuata La riproduzione asessuata delle piante è conosciuta anche come Propagazione Vegetativa. I metodi di propagazione vegetativa avvengono principalmente tramite: i bulbi; i tuberi; gli stoloni; i rizomi.

I Bulbi Il bulbo è un organo di propagazione vegetativa che svolge anche la funzione di immagazzinare le sostanze di riserva.

I Bulbi Posseggono bulbi le piante di cipolla, aglio, zafferano, tulipano, giacinto, lilium…

I Tuberi I tuberi sono fusti sotterranei in cui vengono immagazzinate sostanze di riserva, utili per la sopravvivenza durante i mesi invernali.

I Tuberi Sono tuberi la patata, la manioca, il topinambur, l’igname, la dalia …

Gli Stoloni Uno stolone è un ramo laterale che spunta da una gemma della pianta che si allunga scorrendo sul suolo, o appena sotto il terreno, emettendo radici e foglie da cui poi si generano nuove piantine.

Gli Stoloni Sono piante stolonifere la fragola, il ranuncolo, il trifoglio, la viola…

I Rizomi Il rizoma è una modificazione del fusto; si presenta come un allungamento ramificato sotto la superficie del terreno. Nelle angiosperme è dotato di gemme che permettono la riproduzione vegetativa della pianta.

I Rizomi Piante dotate di rizoma sono il bambù, l’iris, il banano, la ninfea, l’asparago, il mughetto, l’anemone …

Propagazione Artificiale La generazione di nuove piantine può essere effettuata anche dall’uomo attraverso diverse tecniche, le più comuni sono: la margotta la talea

La Margotta La margotta si attua praticando un'incisione su un ramo che si lascia attaccato alla pianta madre, applicandovi poi un manicotto di terriccio trattenuto da uno spago alle due estremità. Così facendo si favorisce l’emissione di radici. Alla fine, si taglia il ramo sotto il tratto ricoperto e si interra.

La Talea Nella riproduzione per talea viene prelevato un rametto o delle foglie o parti di esse, vengono messi in acqua finché non producono le radici e quindi piantate nel terreno.

Fine