Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Diagnosi differenziale
ISCHEMIE CEREBRALI FOCALI Dipartimento di Scienze Neurologiche
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL’IPERTENSIONE Dott
La pressione arteriosa
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
2012 Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze.
La misurazione.
Trattamento dello scompenso cardiaco
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO:
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
“Due fratelli con aneurisma dell’aorta toracica”
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Le malattie cerebrovascolari
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
IPERTENSIONE ARTERIOSA
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Perché consigliare l’attività fisica
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
XII Congresso Nazionale SICVE
La corteccia celebrale
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
Le istituzioni e la Prevenzione
Prevenzione secondaria: Terapia farmacologica a lungo termine
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
Diabete-Stenosi carotidea ENDOARTERIECTOMIA
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
BUONGIORNO.
Ipertensione arteriosa
SINERGIA GESTIONALE TRA
L’ipertensione arteriosa
Incontri pitagorici di cardiologia - VIII edizione
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
MORTALITA’ GENERALE IN ITALIA (tassi standardizzati/ abitanti)
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
SARTANI I sartani, anche noti come ARB (Angiotensin receptor blockers) sono farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) bloccando.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Ipertensione arteriosa
Emergenze ipertensive
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Transcript della presentazione:

Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali

Ipertensione arteriosa come fattore di rischio L’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio maggiore e modificabile per complicanze cerebrovascolari: emorragia intraparenchimale ischemia cerebrale infarto lacunare attacco ischemico transitorio demenza vascolare emorragia subaracnoidea encefalopatia ipertensiva

Sindromi lacunari Motoria pura (come nel caso del paziente del caso clinico descritto) Sensitiva pura Sensitivo-motoria Emiparesi atassica Dysartria-clumsy hand

Ipertensione arteriosa e ischemia cerebrale La condizione associata più comune. Il più importante fattore di rischio modificabile. Correlazione lineare tra i valori sistolici e diastolici e rischio di ictus. La riduzione della pressione arteriosa (PA) riduce sia la morbilità sia la mortalità. Mediatori della PA, quale l’angiotensina II, influenzano il rischio di ictus indipendentemente dai valori pressori.

Ipertensione arteriosa e ictus: prevenzione secondaria I farmaci che riducono maggiormente la variabilità dei valori di PA sono associati alla migliore prevenzione di eventi cerebrali indipendentemente dai valori medi di pressione sistolica, i beta bloccanti che sono associati a un aumento della variabilità della pressione arteriosa, sono i farmaci meno efficaci nella prevenzione di eventi cerebrovascolari ischemici. Il controllo della PA in prevenzione secondaria contribuisce significativamente a prevenire le recidive. A parità di controllo pressorio, il trattamento con farmaci bloccanti del RAAS riduce il rischio di eventi maggiormente rispetto alle altre categorie di antipertensivi.

Caratteristiche dei trial inclusi nella revisione I trial includevano >15.527 pazienti. Follow-up: 14 mesi-5 anni Studio; Qualità Farmaco (dose giornaliera); Controllo Altra terapia ipertensiva, % Ictus, tipo, % Soggetti (Centri) Età (aa)/maschi, % Tempo dall’ictus al trial, mesi Follow-up intervallo, anni Ipertensione prececente, % PA basale, mmHg Variazioni PA, mmHg (%) Carter 1970; B Diuretici tiazidici mg ± metildopa (750 mg); controllo ? “IS” 100 99 (1) ?/58 >0,5 2-5 100 HSCSG 1974; A Deserpidine 1 mg e metilclotiazide 10 mg; placebo IS/ICH 96 TIA 4 452 (10) 59/60 <12 2,8 167/100 25,0/12,3 (15/12%) Dutch TIA 1993; A Atenololo (50 mg); placebo IS 66 TIA 34 1473 (56) ∼66/64 <3 2,6 29 157/91 5,8/2,9 (4/3%) PATS 1995; A Indapamide (2,5 mg); placebo IS 71 ICH 14 TIA 12 SAH 2 5665 (44) 60/72 14 2 84 154/93 6,2/2,9 (4/3%) TEST 1995;A Atenololo ? mg; placebo IS/ICH 67 TIA 20 720 (21) 70/60 <0,75 2,5 161/88 4/3 (2/3%) HOPE 2000; A Ramipril; placebo 64† “Stroke” & TIA 100 1013 (267) 66/73 >1 5† 47 139/79 151/79 3,3/1,4 (2/2%) 10/4 (7/5%) PROGRESS 2001; A Perindopril 4 mg; placebo 51 IS 70 ICH 11 TIA 23 2561 (172) 65/68 0,5-60 4,1 40 144/84 4,9/2,8 (3/3%) Perindopril 4 mg + indapamide 2,5 mg; doppio-placebo 50 TIA 22 3544 (172) 63/71 54 149/87 12,3/5,0 (8/6%) ICH = emorragia intracerebrale; IS = ischemico; SAH = emorragia subaracnoidea; TIA = attacco ischemico transitorio. Modificata da Rashid P, et al. Stroke 2003;34:2741-48

Tasso nel gruppo di controllo, % Effetto della riduzione della PA su ictus, infarto miocardico, eventi vascolari e mortalità Outcome Trial Eventi Soggetti Tasso nel gruppo di controllo, % OR IC 95% p Eterogeneità, p Ictus, tutti 7 1577 15.527 11,5 0,76 0,63-0,92 0,005 0,01 Ictus, fatali 329 2,4 0,56-1,03 0,08 0,16 Ictus, non fatali 1268 9,2 0,79 0,65-0,95 0,042 Infarto miocardico, tutti 6 555 15.428 4,0 0,63-0,98 0,03 0,19 Eventi vascolari, tutti 2225 16,0 0,66-0,95 0,002 Morti vascolari 852 5,9 0,86 0,70-1,06 0,066 Morti, tutti 1427 9,6 0,91 0,79-1,05 0,18 0,17 Modificata da Rashid P, et al. Stroke 2003;34:2741-48

Effetto della classe di farmaci, PA basale e tipo di ictus su ictus, infarto miocardico ed eventi vascolari Outcome Ictus, tutti i trial/soggetti OR (IC 95%) IM, tutti i trial/soggetti Eventi vascolari, tutti i trial/soggetti Tutti i trial 7/15 527 0,76 (0,63–0,92) 6/15 428 0,79 (0,63–0,98) 0,79 (0,66–0,95) Classe dei farmaci ACE-I β-RA Diuretici Diuretici e ACE-I Non β-RA 2/3574 2/2193 3/6216 1/3544 5/13 334 0,93 (0,75–1,14) 0,93 (0,72–1,20) 0,68 (0,50–0,92) 0,55 (0,44–0,68) 0,71 (0,57–0,90) 4/13 235 0,74 (0,56–0,98) 0,94 (0,60–1,45) 1,06 (0,63–1,78) 0,55 (0,38–0,79) 0,72 (0,57–0,92) 2/6117 0,83 (0,61–1,13) 1,01 (0,81–1,27) 0,75 (0,63–0,90) 0,57 (0,48–0,68) 0,73 (0,60–0,89) PA basale PA elevata Qualsiasi 3/1271 4/14 256 0,74 (0,45–1,22) 0,75 (0,60–0,94) … 2/1172 0,85 (0,60–1,19) 0,78 (0,63–0,97) Tipo di ictus Ictus ischemico Tutti gli ictus 2/1572 5/13 955 0,58 (0,24–1,40) 0,78 (0,63–0,96) 1/1473 1,04 (0,77–1,41) Modificata da Rashid P, et al. Stroke 2003;34:2741-48

Prevenzione secondaria dell’ictus Lo studio Morbidity and Mortality After Stroke–Eprosartan Compared with Nitrendipine for Secondary Prevention (MOSES) fornisce due messaggi importanti. Primo, consolida l’evidenza che è vantaggioso trattare l’ipertensione anche dopo il verificarsi di un disturbo cerebrovascolare (ictus o attacco ischemico transitorio). Secondo, e più rilevante, lo studio supporta l’idea che i farmaci antipertensivi (in particolare gli antagonisti del recettore dell'angiotensina [ARB]) possono avere benefici che vanno oltre all’abbassamento della pressione arteriosa. Da Strandberg TE. Stroke 2005;36:1225-6

Lezione dai trial La pressione arteriosa è il più critico determinante del rischio di ictus. La riduzione della pressione arteriosa ha un ruolo chiave in qualsiasi strategia di prevenzione cerebrovascolare. Maggiore è la riduzione della pressione arteriosa e più grande è il beneficio in riduzione del rischio. ACE-I e AT1RB possono agire sulla riduzione del rischio di ictus a prescindere dalla riduzione specifica dei valori pressori.