Il concetto di salute e di malattia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
LA SALUTE.
Elio Borgonovi Università Bocconi
Luigi Resegotti.
PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE MULTIPROFESSIONALE
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: identità, carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale.
DIRITTO ALLA SALUTE.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Zarepta di Sidone Onlus
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Promozione della salute
“L’evoluzione umana dell’adulto
Scuola Alcologica Territoriale Primo modulo
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
PARTE PRIMA: I CRITERI. PARTE PRIMA: I CRITERI.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
RINASCIMENTO.
Prof. M. Calipari La proporzionalità terapeutica L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
LA PROPOSTA OARI - AVULSS. OARI L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi - Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che.
Il principio del Bene comune
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
Strenna 2007 d. Pascual Chávez Villanueva Rettor Maggiore
Salerno 9 maggio 2015.
Il Codice di deontologia medica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La malattia di Alzheimer
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Il concetto di salute e di malattia Prof. M. Calipari Il concetto di salute e di malattia L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2010-11

Salute e malattia un binomio oggetto di una profonda evoluzione culturale soprattutto nel mondo occidentale nei vari Paesi, situazioni molto diversificate es. di Nairobi: grande ospedale al centro; alla periferia "farmacie" con scaffali pieni di tuberi, radici, rametti di alberi,ecc. tradizionalmente, più attenzione alla "cura della malattia" che alla "cura della salute" M. Calipari - 2010

Salute e malattia la cura dei malati lungo i secoli a) fase "religiosa", ispirata da concezioni esplicitamente cristiane periodo della "comunione" (integrazione dei malati nella comunità) periodo della "assistenza-beneficenza" (primo nosocomio in Roma nel IV sec., ad opera di Fabiola; in Oriente, S. Elena, S. Basilio e i suoi monaci) istituzionalizzazione della cura dei malati, che diviene una delle opere di misericordia nell'assenza di interventi della pubblica autorità, la Chiesa ha l'esclusiva della gestione dei malati assistenza integrata nell'aspetto religioso, tecnico ed umano, ad opera delle stesse persone e nello stesso luogo fioritura di Santi dediti ai malati: Camillo de Lellis, Giovanni di Dio, Vincenzo de' Paoli, ecc. tutto ciò diventa progressivamente un pungolo per la società civile b) fase "laica", il cui punto di riferimento è la Rivoluzione francese (1789) la cura dei malati diventa compito dello Stato (ma la presenza della Chiesa in effetti non si riduce) periodo dell'ospedale civile periodo o fase sociale M. Calipari - 2010

Salute e malattia l'evoluzione culturale più recente la cura dei malati passa dal "privato" al "pubblico, fino al livello politico risorse dal bilancio di spesa statale lo Stato acquisisce il diritto di decidere quali siano le malattie di interesse pubblico progressiva dilatazione della spesa sanitaria e crisi del welfare state presa di coscienza della limitatezza della risorse e problema dei criteri di allocazione politica planetaria (impegno politico) per la conservazione ed il risanamento della biosfera in una cultura sempre più edonistico-materialista, lo "stare bene" psico-fisico conquista i primi posti nella scala comune dei valori, con delle conseguenze: crescente ideologia della "qualità di vita" emerge la cosiddetta "medicina dei desideri" che, spesso, poco ha a che vedere con la salute M. Calipari - 2010

Salute e malattia l'ospedale si configura come luogo "attrezzato" esclusivamente per guarire di conseguenza, sempre più incapace di accogliere il malato inguaribile frequente impreparazione del personale sanitario a dare sostegno al cammino verso la morte cambio di prospettiva sul binomio salute-malattia: prima il perno era il malato da curare e la malattia da guarire; ora, il focus è sulla salute terminologia nuova: diritto alla salute, tutela della salute, Ministero della Salute, riforma sanitaria, ecc. M. Calipari - 2010

Salute e malattia concezioni della “salute” diverse definizioni attuali: vitalità fisica esuberante, in assenza di ogni disfunzione (“scoppiare di salute”) stato di efficienza nei confronti dei compiti lavorativi propri dell’individuo nella società (sist. sanit. mutualistico) assenza di ogni compromissione, sia organica che funzionale, nell’organismo umano (linguaggio medico) ecc. M. Calipari - 2010

Salute e malattia definizione OMS (1946): “Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, e non solo assenza di malattia o di infermità” aspetti positivi: superamento della sola dimensione corporea, inclusione anche di quella psichica dalla “cura della malattia” alla “promozione della salute” intesa come benessere globale dell’individuo iniziale apertura (ancora insufficiente) al carattere sociale dell’individuo M. Calipari - 2010

Salute e malattia aspetti negativi: salute in un’ottica ancora individualistica e privata “… completo benessere …” – irrealizzabile utopia ideale che, per di più, amplifica enormemente il corrispettivo concetto di “malattia” (ogni stato di benessere incompleto!) maggiori attese e pretese dei cittadini di conseguenza, maggiori compiti a carico dello Stato (la salute nell’elenco dei diritti socialmente riconosciuti) concezione statica della salute (“stato di…”), mentre si tratta di una realtà inevitabilmente dinamica, riferendosi a soggetti viventi M. Calipari - 2010

Salute e malattia proposte alternative di definizione: “Una condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico e psichico, dell’individuo, dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale” (A. Seppilli, L’educazione sanitaria, Le Monnier, Firenze 1978, p. 3) “La salute risulta più comprensibile come equilibrio dinamico: all’interno del soma fra i diversi organi e le diverse funzioni dell’unità dell’organismo, fra il soma e la psiche a livello individuale, e tra l’individuo e l’ambiente” (E. Sgreccia, Manuale di Bioetica, vol, I, Vita e Pensiero, Milano 2000, p. 126 M. Calipari - 2010

Salute e malattia necessità di introdurre una nuova dimensione nel concetto di salute: la dimensione etica GP II :”…Quando però il benessere viene concepito in senso edonistico senza riferimento ai valori morali, spirituali e religiosi” si va incontro a “conseguenze negative sulla salute stessa…” “…Il concetto di salute deve essere fondato su una visione antropologica compiuta […]. La ricerca della salute non può, pertanto, trascurare il valore ontologico della persona e la sua dignità personale” Disc. ai partecipanti alla Conf. Intern. “Women’s Health Issues” (20 feb. 1998) M. Calipari - 2010

Salute e malattia concezione personalistica della salute unitarietà dell’uomo, “corpore et anima unus” (GS 14) concezione dinamica dell’uomo, chiamato a divenire sempre più ciò che è: persona, soggetto consapevole e responsabile, protagonista di un progetto di vita che egli ha il compito di realizzare con tutto se stesso nuova formulazione: una persona è sana quando è abitualmente capace di vivere, utilizzando tutte le facoltà e di energie in suo possesso, e realmente disponibili, per il compimento della sua missione, in ogni situazione che incontra, anche difficile e dolorosa, cioè per sviluppare in ogni situazione il massimo di amore oblativo [in Cristo] di cui è concretamente capace in quel momento (cfr. L. Ciccone, La vita umana, Ares, Milano 2000, p. 204) M. Calipari - 2010

Salute e malattia alcune note: 1) fine fondamentale della persona: realizzarsi in un crescente amore oblativo 2) la “capacità” (della definiz.) non è un dato nativo e statico, ma un dono e un compito, nella prospettiva personalista; è un equilibrio dinamico, da ricostruire e sviluppare continuamente 3) questa “capacità”, normalmente, si abbina nella persona ad una condizione di efficienza psico-fisica, ma non necessariamente; essa può realizzarsi anche in condizioni di efficienza più o meno compromessa persona sana, anche se compromessa nel fisico e/o nella psiche persona malata, anche se in piena efficienza psico-fisica 4) nel culto dell’efficienza e della produzione, si è smarrita questa verità umana fondamentale, finendo in un concetto di salute inadeguato M. Calipari - 2010

Salute e malattia 5) vero senso e valore della salute: condizione normalmente ottimale per la persona, al fine di realizzare i valori personali e sociali a cui fa riferimento esigenza nativa nella vita, la quale è fatta per essere integra ed efficiente non è però condizione indispensabile per la realizzazione d quei valori neppure è indispensabile perché una persona sia utile agli altri e alla società ovviamente, ogni compromissione grave nell’efficienza psico-fisica (malattia, nel senso comune) costituisce una difficoltà alla salute della persona la salute, nel senso detto, è da considerarsi un bene o un valore per la persona M. Calipari - 2010

Salute e malattia ulteriori implicazioni di questa visuale: valore della salute non sminuito, né maggiorato, tanto meno assolutizzato fondamento all'esigenza di non discriminare tra "sani" e "malati" (nel senso comune) come momento "preventivo", la formazione di personalità realmente adulte, capaci di scelte libere e responsabili anche in situazioni di sofferenza particolarmente difficili differente approccio alla "malattia" in definitiva: salute della persona (secondo la visuale integrale proposta) salute clinica (una parte della precedente) M. Calipari - 2010

Nella malattia, comunque, è sempre chiamata in causa tutta la persona Salute e malattia la “malattia” nuovo concetto, correlativo a quello personalistico di salute in senso clinico: ogni compromissione, di una certa entità, dell'integrità o efficienza fisica e/o psichica in senso personalistico: l'incapacità, o la insufficiente capacità, di utilizzare tutte le facoltà ed energie che la persona possiede in ogni situazione, anche difficile e dolorosa Nella malattia, comunque, è sempre chiamata in causa tutta la persona M. Calipari - 2010

Salute e malattia indicazioni etiche conseguenti: circa la salute e la malattia proprie: la salute è dono ed insieme compito per l'uomo dovere di apprezzare, difendere e valorizzare la salute normalmente, essa è condizione importante per assolvere i compiti richiesti dall'adempimento dei propri doveri e della propria storia da questa consapevolezza (non solo dall'istinto di conservazione) sorge il dovere morale di curare la propria salute è un bene da investire e valorizzare, più che da conservare a tutti i costi ogni logoramento (non evitabile) della salute derivante dall'adempimento dei propri doveri è vera valorizzazione della salute, in una corretta gerarchia di valori ogni danno alla salute da comportamenti non doverosi è moralmente ingiustificabile e riprovevole la "prevenzione" è un preciso obbligo morale, in quanto parte integrante della cura della salute essa impegna ad evitare quanto risulti dannoso alla salute e rientri nelle libere scelte personali (conseguenze pratiche sulle abitudini di vita errate) è anche necessario preparare le persone ad affrontare positivamente la malattia M. Calipari - 2010

Salute e malattia circa la salute e malattia altrui è un preciso dovere morale lottare contro la malattia (seria) per cercare di guarire, come parte integrante del dovere più generale di conservare la propria vita obbligo etico di sottoporsi a a tutte le cure mediche necessarie, che risultino proporzionate e concretamente disponibili circa la salute e malattia altrui è sempre eticamente inammissibile assumere comportamenti dannosi per la salute altrui è esigenza moralmente vincolante di solidarietà umana (e di carità cristiana) "farsi prossimo", secondo le proprie capacità e possibilità, delle persone malate e sofferenti che incontriamo sul nostro cammino tutte le disposizioni legislative miranti (ed adatte) a promuovere condizioni ambientali sane per tutti sono moralmente vincolanti problema ecologico in senso lato M. Calipari - 2010